Al nome de Dio; amen. MCCCLXXXXII, a dì XXIIII de
septembre, in
Genova.
Recevei vostra letera a die XXIIII de lo presente
meise, facta a dì X di
septenbre, e averela più tosto auta se fosse stato a
Genova, ma, per
caxone de la moria, era alargato e sono,
con la mia
famiiha, per alquanti jorni, e pertanto no l'ebi più presta;
per la quale ò veduto de la vostra sanità e de lo vostro grande buono amore
e proferte, e òne auto grande piaxere e consolacione; unde, breve
respondando per no darve incressimento, sono e serò, fino che possa,
ad ogni vostro honore et servixo de quelo che per mie se possa fare,
e cossì brevementi farei a' vostri da
Genova, e a loro l'ò dito. Li quali
fino a qui sono sani e stano bene, e de loro fermamenti voi sete bene
acompagnato; et sono studenti a' servixi e morti et fuori de ogni reo vicio,
per quelo che possa comprendere, e cossì li conservi
meser Domenedio
e ancora noi.
Ò veduto lo soprascripto de la letera a mie per voi mandata in quela parte
dove voi dite
chanbiatore, per che ve dico che elo è più et più ani che no
tegni ni tengo
bancho; et questo foe per mia desaventura. Per fidarme
tropo de autri, me lasai trare lo mio de le mani, e perdei più de mile
secento
fiorini mei propii; e per uno
piato maladeto, che fexi per
ser
Maffeo condam ser Simone de la
heredità di
Giovani de meser Macingo
con uno
citadino genovese, me ne pigioray più de
fiorini mile, sichè, tra uno
modo e uno autro, ne restai disfato. E in apresso m'è cresuto li
figioli, de lì
quali n'òe octo, cinque maschi e tre fanchule, ed òne una da maritare e
fanchuli doi de
agni XII et XIII, e restono tuti minori li autri. Sichè,
brevementi, levai
banco, e no per modo de ronpire, anti
pagai ogni persona
fino a uno picholo, e no a tenpo, anti
contanti, e drizame poi a
comperare
cabele e de aytarme meiho che potesse; e some mantenuto a honore per la
bontà de Dio fino a qui, e così spero faroe da qui avanti; e vo vivando a la
jornata, e pogo o niente se po' avanzare per le
condicione cative. No me
voiho più destendere per no darve incressimento. Quelo Idio che fato n'à
ne guardi e conserve in la sua gratia.
La moria talor cesa e monta, e
sabato passato ne morì VII,
domenega
VIIII,
lunesdì X,
martesdì XIII. No so che segua, ma, quanto io, temo
ch'è questo primo tempo e la no sia grandissima.
Vederemo a la jornata. Ogni genovese me reputa e tene genovese
e nato sia in
Genova, perchè vegni a
Genova de
agni VI in VII, e aparai a
Genova la letera, ed è che a
Genova sono
agni XXXXIII, e pertanto, se no
scripvo intendevele et a vostro modo, dimando perdono. Christe aora e
sempre ve mantenga a honore de lo mondo e a conservacione de l'anima.
Per
PIERO de' BENINTENDI, servitore vostro, lo quale voi et vostri saluta
con buono amore.