Al nome de Deo am
en; 1409, dì 3 de
ien
naro.
Avisove che a dì 30 de
dice
mbre con grande fatiga fuy a
Fiorença, sì p
er le
multe acque che p
er camino me tende, sì p
er lo anda
re a
Marsilia, che illì
stecti da x dì, poy fuy sostenuto, ché dicia io era de le t
erre de·
re
Lancilao (e)
stecti sostenuto iij dì; fra li tre dì la
nave se partì, poy vi
nni a
Nicça, illì stecti
ben viij dì inanti ne podessamo partire; poy ne partemo p
er mare (e) la
galea de
la guardia de
Ienua mandò la
galiocta dove nuy andavamo a
Ienua; illì
stage
mmo ben
d xj iurni sicché io ò penato da ij
misi a venir ecquà ma, gratia
de Deo, venuto sò a salvam
ento, sicché la cosa sta bene; io tulci a
Nicça da
Bartolmeo Ysuleri franchi octo: terrò modo de darli ecquà, quisti (e) l'altri; a
questo non dico più.
Como ve dissi io fuy a
Monposleri con
Lorenço de Nocço (e) disci che
conparasse vj
quinta
ri de
verderame (e) così disse de fa
re; io s
errò a
Venetia:
terrò modo de
remecter li
den
. p
er lo d
ic
to
verderame, (e) da lu d
ic
to
Lorenço abbi x
franchi.
A
Pirpignano p
er v
ostro amore io no
n pay niente del
cavallo ma me fece
iura
re che lu volesse p
er meo
cavalcare, sicché ve ne regratio quanto più
posso.
De le nuvelle d'ecquà, quisto dì so
nno venute che
Paulo Ursino è intrato in
Roma (e)
p corsa
Roma p
er la
Chiesie de
Roma, sicché le cose sonno p
er
p
rospera
re; quisto dì el
papa se parte da
Pistoia (e) va a
Bolongna; no
n so se
questa nuvella reterrà de anda
re a
Bolongna, che se dice quisto
co
mmuno à
mandato che no
n vada a
Bologna, che è meglio vada a
Roma; altre nuvelle
no
n ce so
nno.
Io lassay a
Nicça el meo
cavallo (e) voglioce manda
re d'ecquà; credo s
errà
bene, se quilli de
Lorenço de Nocço à
conparato, over quando l'averà fronito de
conpara
re, se li acadesse mandarlo a
Nicça, quello
verderame, me piaceria, ché
continuamenti è mo' el
passo da
Nicça a
Pisia (e) porria far veni
re quello
verderame de lì che me s
erria più presto; sicché me piace
ria che vugi li
scrivessate se li acadesse de mandarloce, como ò dicto.
Io me crederò co· la gratia de Deo de manda
re ellà alcuna cosa, spaciatome
d'ecquà; altro no
n dico; sò semp
re v
ostro; salutateme
Angelo (e)
Ioha
nni
v
ostro (e) v
ostro
figliolo che so
nno in
Valença.
Lane de
Sa Macteo ecquà
vagliono xij
li
. c
. ma ce ne so' poche;
Cristo ve
guarde.
Gilio de Amoruso saluto in
Fiorença.
D
ominiis
Francischo de Marco (e)
conpagni in
Barçelona.