Al nome de Deo am
en; 1410, dì 26 de
ap
ril
e.
Più dì fa racevecti una v
ostra lectera ne la quale respondete a una mia che ve
manday da
Fiorença; apresso respondo al besogno.
Et quanto dicete del facto de
Tomasso Biliocto (e) del soy dessasio (e)
recrescem
ento me recresce assay; mis
er Dominideo li piaccia de cavarlo
de ogni affa
nno.
Dicete che la mortalità ce fa da
nno ellà; Deo la cesse d'ellì (e) de ogni loco,
(e) vugi prego che no· ce state, che se vole fugire el loco dove è.
Dicete le
lane sta
nno a lu usato; ecquì in
Venetia ne so
nno poche,
vagliono
da viij
duc
. el
centenaro.
Dicete del facto de·
rame (e) como quilli da
Monposleri no
n l'à
conparato;
multo me piaceria se
conparasse (e) mandassatelo ecquì a
Venetia p
er le
navi
che v
errando co· le
lani, ché se l'amici ce avesse voluto s
ervire s
erria
possuto veni
re p
er le
galee de
Franda, se l'avesse mandato a
Maiolica, poy
che ell'è
inverno d'ellà.
Pregove me scrivate de
precçi de cose (e) de
mercata
ntie, como è de
ferro,
rame,
piu
mmo,
acciari,
pastelli,
pa
nni de
lino,
cora bovine,
cera,
grana,
alume de sorta,
carti,
olio,
formento,
vini, cioè
malvasie,
romanie,
lane de
Maiolica,
tosiccie,
cotuni.
Crederò co· la gratia de mis
er Dominideo mandarve de le
mercata
ntie; altro
no
n dico; sò semp
re a v
ostro comando; che
Cristo ve guarde.
Gilio de Amoruso saluta in
Venetia.
Anche ve prego me avisate de la mortalità como fa ellà.
D
omino
Francischo de Marco (e)
conpagni in
Barçelona.