Al nome di Dio, amen. A dì VII di
maggio 1399.
Ieri per
Sacente ti scrissi conpiutamente quanto mi parve fosse di
bisogno, e per lui ti mandamo e'
rronzino di
Stefano, e perr
Argomento
ti rimandai la
muletta.
Argomento venne a
chasa e domandonmi
s'io voleva nulla e avao dato le lettere al
Sacente, prensossi
c
h'io gn'avessi data anche la
muletta;
Argomento m'avea detto
ch'i' no' lla dessi se nnone a llui, e così gni promisi, e ma' no' lla
arei data al
Sacente, se da te no' ll'avessi avuta e non me n'avisai se
non quande fui tolne un bi
sogno; ebine gran maninchonia, perché
ispesso volte t'è di gran bisogno mandagnele dreto per fanciullo di
Bellozo: iscrivimi s'elle istà bene o no.
iStoldo mi diede una lettera,
che viene da
Maiolicha, qual dicie che
Maso si contenterebe d'andare
a
Valelza: non me ne maravigno, perché nella giovaneza à molto
pocho senno e egni 'l dimostra d'eser ben fanciullo come gn'è. I' ti
ricordo,
Francescho, ch'egn'à poco più di cuatordici
anni, come che
no' gni sia chreduto, perch'è si grande fuori di modio che s'egni
disdicie la pulita ch'è i' llui, e se ttu nne vuoi esser c
hiaro in questa
sarà una una lettera ch'egn'à mandata alla
Chaterina e qui potrai
conprendere la reta ch'è i' llui: a
Nicholò la most
rerrò e dirogni
mio parere. Iscritto insino a qui ricevetti tua lettera: risponderò
qua
nto sarà di bisogno. La prima si è che mi pare che ttu debi
avere
mal di stomacho e penso che sia molto maggiore che ttu non
mi iscrivi, per non darmi maninconia; i' ti giuro che ma' non vivetti
peggo contento di stare sanza te quant'i' fo ogi, perché cognioscho
più ch'i' non solev'io cogniosciere, perché io governo coloro ch'i'
non debo e colui che debe esser governato da me istà male e sì
pel corpo e ssì pe' ll'onore di questo mondo, e nniuno ci può metter
rimedio se non tu. Pre
go Idio che tti dia grazia di fare quello che
ssia di suo piaciere e contentamento di c
hi ben ti vuole. Rispondimi
domane chome tu stai; ricordoti,
Francescho, che lla più chara cosa
di questo mondo si è el tempo e se niuno è charo sie a tte. De' fatti di
mona
Gita sono più che certo ch'ella fa in contr'a te chose se ttu fosse
suo fignuolo: ell'ène ben tenuta di farlo e a me l'à dimostrato nelle
mia infermità, per modo ch'ella m'à
conperata per tutto el tenpo della
vita mia e nnon sarebe niuna sì sc
hifa cosa ch'an me paresse malagievole
di fare a llei. In simile ch'io so de' fatti dello amicho mi vi
penserò suso e quanto ne seguirò te n'aviserò. Di
Niccolaio Martini
ceni techo, ò gran piaciere, perché penso che ti trarrà un pocho la
maninchonia. A mona
Giovanna ò detto quanto tu mi di'.
Di non ti dir'io che (è) lla chagione che
Niccholò Gusconi non
può atendere a' fatti di mona
Giovanna, dicie che per una cuistione
ch'è ben dieci
anni che l'ebe, a mie parere egn'uscì fue
ranno chaldo,
perché s'usa di far chosì, e credo che gni sia istato zufolato nell'orecie:
questo mi dicho per indovinamento. Mandami quell'
aqua da
purgarmi.
Mandoti un
sacchettino in che à
once 4
½ di
banbagia e
dua
gomitola d'
accia: falla dare alla
Lapa di mona
Tinga pe' mia
iscugatoi e di' a mona
Gita che studi la
tela alla
Piera perch'i' n'ò
gran bisogno. Io are' bisogno d'una dodicina di
lino istio del mignore
che ssi trovassi per fare
refe. Arrecha el mio
mantellino da
cavalcare.
Perc
h'i' ò avuto maninchonie insino a tanto c
h'i' non sentì
che
Bartolomeo non fusse partito, ora sono ritornato un pocho
in me. Dimi come sta
Niccolò e la
Lapa e ll'altra sua
famigna, e
chome sta mon'
Antonia: salutal da mie parte e quelle donne quande
tu lle vedi; racomandami a
Berzalone e a quelle donne, salutami
mona
Gita. Idio ti guardi.
per la tua
Margerita, in
Firenze, propia.
Francescho di Marcho da
Prato, propio.
1399 Da
Firenze, a dì 7 di
maggio.