Al nome de Deo amen; 1410, dì primo iulio.
A quisti dì ve agio scricto per la nave de ser Iacomello Sabatino (e)
simelmenti ò scricto a li vostri per terra, ma non de mino per questa ve
voglio pur avisar (e) solicitare; per la [ms.: + la] nave del dicto ser Iacomello
manday bal. 26 de carta, fra le quali ce sonno bal. 14 de 12 rismi per balla:
dissive li dagessate uno quarto de duc. per balla de soy nolo, quando a
salvamento l'averete, che Dio salve le faccia.
(E) più ve disci che, avute che l'avete, le vendate mandate a Barçelona (e)
per lu curso se venda (e) se ve parrà mandarne a Monposleri, se ce avesse bone
conditione, lo facessate, ma a me è scricto da Fiorença che da Pisia ce ne
sonno messe assay, che se prima l'avesse saputo non ce ne averia mandate;
non de mino faite de vendere lo meglio che se pò; (e) de lo refacto d'esse dissive
(e) dico ne voglio verderame (e) pregove quanto posso che ve forçate l'abia per
la tornata de queste navi che [ms.: dche] mo' vengono, ché indutiando più serria per
v l'altro anno, sicché a me farria grande danno. Per l'altre ve agio scricto
tanto a pino, per questa poco ce è da dire; dico bene le spaciate presto, che
essendone venute quantità, quanto più sederà tanto peio se vendirà, (e) io averia
poco mia intentione per lo sedere.
Questa lectera mandate a ser Cristofano de Bartolo, aciò che sappia mia
intentione. Altro non dico; sò sempre a vostro comando; che Cristo ve
guarde.
Gilio de Amoruso saluta da Venetia.
Domino Francischo de Marco (e) Cristofano de Bartolo (e) conpagni in
Maiolica.