fiorentino, sano per la grazia di Dio della mente e del sentimento,
avengachè infermo del corpo e iacente nel letto: considerando se avere
fatto
considerando sè ancora avere fatti suoi
quali per esso
sua
da
vogliendo che essi
mobili e
infrascritte: inperciò volendo, oltra quello che è disposto nel detto
disposizione disporre e ordinare, la volontà e disposizione d'esso
questo modo, cioè:
In prima, per li presenti
per ragione di
e
esistenti d'esso
d'esso
qualunche luogo, così nella terra di
qualunche luogo, appartenenti ad la
espettino e appartenere debbano, con piena ragione, al governo e
reggimento e administragione e guardia e disposizione e o vero
dispensazione de' detti monna
e
E che d'essi
vero d'alcuna di quelle, essi
modo sieno tenuti, e o vero possano o vero debbano essere costretti o
gravati e o vero molestati, per veruna ragione o cagione,
vero da alcune altre persone, e o vero
o vero descrizione, e o vero alcuna promessa, e o vero
quindi prestare o vero fare, e o vero d'esse e o vero d'alcuna d'esse,
alcuna ragione e o vero consignagione, e o vero administragione ad
alcuno e o vero alcuni rendere, dimostrare o vero consegnare, in
o fuori di giudicio, di ragione o vero di fatto, più oltra o vero altramente
che essi
E che ancora, oltra le predette cose, i detti
loro sopravvivessono, possano e vagliano, da quinci innanzi, dopo la
morte del detto
detto
o di loro sopravviventi, disporre e dispensare, e o distribuire e o vero
dare, per lo amore di Dio, per l'anima del detto
o
adomandare e conseguire, a cui e a quali e quando e come, insieme e o
vero divisamente, una volta e più, e come i prefati
o vero per sè tenere e possedere, usare e fruire e logorare e
consummere, e ogni cosa fare che essi
cinque, o vero e sopravviventi d'essi, liberamente, licitamente e
espeditamente, senza
vero
seculare, presente e o vero futura, sì come esso
fare potesse, senza averne a rendere di quindi alcuna ragione.
disse che non; dicendo, sè in domo non avere
E in tutte l'altre cose il detto suo
E questa disse, che volse fosse la sua ultima volontà, la quale volse
valere per ragione di
Fatti furono i detti
ec