+ Al nome di Dio, ame
n. Dì XI
febraio 1386.
Da
Milan vi scrissi II pic
hole lett
ere, (e) furo r
isposte di due vostre aute da
Firenze,
(e) di poi qui giu
nsi, no
n v'ò scritto, p
rima p
er no
n avere l'animo disposto a
ciò, p
erché se
mp
re sono stato co
n l'animo sospeso e ate
nto a richoverare tutto
o parte di quello che rubato mi fu; ap
resso p
er non avere aute lett
ere da voi.
Questa vi fo p
erché crediate mi richordi di visitarvi, (e) alzì p
er dolermi con voi del
chaso a me ochorso al venire da
Milano qui, ché chome p
er Buona
nsegnia arete
sentito, io fui p
reso fra
Murmurone (e)
Salte sulla terra del
papa p
er IIII
.o ribaldi,
(e) fui tenuto un dì (e) mezzo (e) I
.a notte leghato in un bosco, con gran paura di morire.
(E) Dio merzé campai la p
ersona, (e) ogni altra chosa p
erdei, che
valeano
f
. L o
più, salvo il
chavallo che ben valia altanto. Or di poi, grazia di Dio, ò riauto il
chavallo,
magro (e) chattivo, (e)
chostami più di
f
. XX. Sì che chosì sta la chosa. Io no
n mi
stendo in dirvi chome andò, né chome fu p
erché sare' troppo lu
ngho s
ermone, ma
q
uesto è l'effetto.
E chome p
er le II vi dissi, io stei a
Milan circha a un
mese (e) là fornì tutti e
chiesti fatti p
er chostoro, ché pic
hola chosa ne restò a fornire, (e) p
er modo che,
se nie
nte si facesse, potremo fare sì buon
merchato e dare sì buone chose chome
gli altri. Da
Buona
nsegnia sarete stato avisato chome andò a pu
nto. Siamo forniti
p
er un pezzo, (e) di buone chosette.
A
gienaio facemo nostro ragioname
nto, chome da
Buona
nsegnia sarete
avisato, (e) p
er ancho no
n son
saldi e
co
nti, ma dentro VI o VIII dì saran
saldi
(e) sarete avisato chome va, né chome la chosa va grassa. Dio ci dia a trovar buo
n
guadagnio p
er l'anima (e) p
er lo chorpo, (e) simile facci p
er lo 'nanzi! Che
seguirà sap
rete.
Io atendo da voi siate a
P
rato (e) abiate messo in ordine ogni vostro fatto
passato (e) abiate messo p
er simile l'avenire. (E) qua
ndo il saprò, n'arò gran
piacere p
er molti rispetti. No
n vi sia grave scrivarmene II parolette qua
ndo v'è
abile. Che Idio vi lassi mettare tale ordine che sia salute dell'anima vostra (e)
co
nsolazione (e) piacere al chorpo!
Le chagioni p
erché io venni chostì furo II: l'una p
er ess
eremi
abocchato con
voi - (e) q
uesta feci -, l'altra p
er chapitare e fatti ò a fare con le
rede di
Nofri Monachini. Q
uesta cominciai (e) nie
nte feci p
erché il tempo che
chostì fui no·
mi fu basta
nte. (E) s'io ben mi richordo, egli à omai uno
anno che p
er voi mi fu
scritto che no
n me ne chalia pe
nsare, p
erché p
er voi vi si dare' buon fine; (e)
di poi che chostì fui, p
er simile, il p
erché lassai stare q
uello (e) ogni alt
ro mio
fatto p
er essare a
Milano, (e) voi il sapete. Il di che a me è chome se nie
nte
avesse fatto, (e) parmi che da chapo mi chonverrà fare, p
erò che p
er l'ultima
vostra, fatta in
Fire
nze, di mano di
Stoldo, dite che nie
nte s'è di poi fatto de que'
fatti (e) che le chose son più lunghe che huomo no
n pe
nsa. Or chosì va ogni mia
chosa. Amisi la fortuna p
reso a sdegnio, (e) vièmi in ogni chosa mala.
Idio sia lodato di tutto! Vegio il detto di
Matteo d'Antonio è vero, che disse
q
uesto: "È zucharo a q
uello arai anchora". (E) chosì va. Né p
er me altro riparo
p
er ora mettare no
n ci si può.
P
er che io vi vo p
reghare, poi che le chose sono a q
uesto dì, che quello che
p
er voi vi si può fare si faccia, sì che se posibile è io abia fuore di lor mani il mio.
Io ne scrivo a
Stoldo (e) lui p
regho ap
resso voi facci chome vorre' facesse p
er
lui, ché a buona fé,
Francescho, questo fatto mi dà gran male
nchonia, e son
disposto, se no
n si potrà meglio, lassare stare ogni chosa (e) vederne un fine, o
buono o altrime
nti. P
er che, p
er Dio, vogliate, se abile v'è, ch'io no
n abia a
richomi
nciare, poi che fino a qui me
n so' co
ndutto p
er vostro co
nsiglio, fate che
di tanto vi sia più tenuto (e) levaretemi di gran male
nchonia. No
n vi gravi
dirmene p
er la p
rima quello ve ne pare.
Or io son sì forte schaldato di q
uesto fatto (e) di sopra agiu
nta la
male
nconia della p
resa, ch'io no
n so s'io mi dicho bene o male, e sto tutto
otioso fino un fine no
n sia visto di q
uesto fatto. Sì che, p
er Dio, siateci churoso,
ché ancho ve ne rip
regho.
Qua
ndo giu
nsi qui, no
n ci trovai nessuno di q
uesti signiori a chui potessi
fare le '
mbasciate vostre. Eran tutti in
Francia, e in q
uesti dì son venuti. P
er
ancho no· gli ò visti. Vi starò e più a voi (e) a lloro vi rachomandarò.
Non parve né pare a
Buona
nsegnia di ritenersi col
chardinale né che a lui
avesse a dire qua
nto m'inponeste, il p
erché me ne so' lasciato fino alt
ro abia da
voi. A me parre da fare, etiandio che un pocho
chostasse. Ve
nghono ogni dì
a chi
sta qui C bisogni di loro, e vedetelo ora, chome da
Buona
nsegnia sarete avisato,
p
er lo fatto di q
uesta
p
restanza ora messa - ché
f
. 600 ve n'ànno messi, e no
n
è chi p
er voi parli - io n'ò detto d'avanzo (e) più no
n vi scriverò di q
uesta
materia. Seguitene che meglio vi pare, ché 'l minore fatto è il mio, ma ben n'ò detto
mio parere.
Qua
ndo voi mi ma
ndarete la
richordanza di qua
nto ò a fare per voi qui, il
farò senza infinta, (e) chosì trovarete. Sì che fatelo a vostra posta.
Io ebbi a
Milano ragioname
nto con
Basciano de' fatti avete a fare insieme. De'
f
. 250 di
Giovanni de Richo, esso dice che, se di sua mano o de' suoi si trova chome esso
sia tenuto di q
uesti
d
enari, esso vuole
pag
hare. Or io mi richo
rdo che voi mi diceste a
Firenze che voi avavate lett
era delle sue dove esso vi de' fare buoni dett
i
d
enari. Se chosì è, la chosa (è) soluta. Altrime
nti c
i arà
q
uistione, e no
n può
essare senza. Or esso sarà qui. Avisatemi chome sta a pu
nto, sì che, qua
ndo ci
fia, ne possa cho· lui parlare; e se modo ci fosse che pianame
nte si chapitasse, esso
sarà qui de
ntro I
mese. Se n'avisate, v'avisarò che seguirà.
Buona
nsegnia v'avisarà d'alchuno ragioname
nto aviamo auto insieme, ed è
buona chosa, se venisse fatto. Diretene p
er la p
rima che ve ne pare, (e) qua
nto
volete se ne seghua. A me ne dite una parola p
erché sia mia inventura.
Fate co
nto al p
resente no
n si fa qui nie
nte, (e) se alt
ro tempo no
n viene,
ogni uomo è lasso di vivare. Dio ci megliori! Fate co
nto
civanze e
usure in campo.
Ogni altra chosa c'è mo
rta.
E
co
nti vechi no
n so' ancho afinati,
ed àvi op
era p
er più d'un dì, se alt
ro
rimedio no
n vi si mette. Detto n'ò (e) dicho mio parere spesso, (e) alt
ro no· ne
posso fare.
Ghino mio
fratello è a
Vinegia con un
merchatante di nostra terra che à nome
Mariano di Sozzino. È gran
merchata
nte (e) richo huomo.
(E) p
ertanto, se a
pu
nto vi viene, p
er amore di me li chomettete (e) fate co
nto di lui chome di
vostra chosa.
Avemo e II
chofani dipinti, (e) la
balla ma
ndò
Piero Borsaio in
Aguamo
rta
p
er errore. Ancho no
n l'aviamo auta. Atendiàlla di dì in dì. Dio la facci salva! E
choffani (e) le chose de
ntro vennero bene a pu
nto (e) già son
ve
ndute parte di
dette chose, (e) tosto si farà fine della resta, s'a Dio piace.
Egli è qui il vostro
maestro
Naddino
ed è volontieri visto tra q
uesti sig
niori.
È huomo da bene (e) vale ogni honore. A lui mi so' asaisime volte p
roferto, ma
p
er ancho no· gli aviamo mostrato la
chasa vostra dalla
bott
egha in su. Farassi
qualche dì di
Quaresima agiumai.
Il
chavallo mio ò qui ed è in buon pu
nto (e) fecemi buo
n s
ervigio. P
er
ancho no
n ll'ò
ve
nduto. Pensone avere più di
f
ra
nchi LX. Che seguirà
sap
rete.
Né alt
ro p
er questa no
n vi dicho.
Cristo vi ghuardi!
El vostro
Andrea salute di
Vig
nio
ne.
[indirizzo:] Francescho di Marcho in
Prato p
ropio. A.
[mano di Stoldo; data di ricevimento:] 1386, da
Vingno
ne, a dì V di
marzo.
R
isposto.
[mano di Francesco; annotazione:] Non c
i à chosa che vengha a dire nulla di
quello che noi andiamo cerchando.