Da poi ch'io ebi fato la lettera ch'io ti mando, sì mi maraviglio
forte di quelo che m'à deto mona
Ave e la
Lucia, che di quelo che
Fatorino l'à doma
ndate, no' lo vo' chontare per amore di choloro
di chui egli à domandato. Per amore che tue sene huomo, che d'ogni
chosa ti dai manichonia, ti dirò la verità di tuto: e' dì ch'io veni
qui sì desinai e
cenai i'
chasa
Nicholò; no' vi volea
cenare ma, per
amore di quelo
chapone che si morì, vi
cenai chon tuta la mia
famiglia
e la sera me ne tornai qui; e sì feci
chamatare tute le
pele e'
foderi che c'erano, perché n'aveano grande bisongnio, e
mercholedì
sì
achonc
iai le
choltrice e magiai a le venti ore, perché sai che,
quando io chomi
nco a fare la chosa, mai no' la lascio ch'io l'ò
fata, e
giovedì feci i
pimaci: due beli
pimaci a le
leta, che v'era
di bisognio e, cho' tuto c
iòe òne aute le mie doglie, ch'io soglio
avere; e la
Lucia
aburatò tra
venerdì e
sabato venti
staia di
farina:
queste sono le brichate che noi abiamo fate. A
ndai
domenicha matina
a
chasa i
Piaciti e tornai
lunedì sera; no' poteti vietare di none
a
ndare perché ci veno piùe volte.
Lunedì sera dormì mecho la
moglie di
Belozo e la
Franciescha e la
Chaterina, per levarci la matina
per tepo; e chosì facemo e a
ndamo a vedere quela benedeta
tavola
e l'atre reliquie
[ms.: orliche
], noi e tute queste nostre femine, e a
ndamo tute
insieme e sì desinamo, ventre che
Fatorino ci fece serbare. Desinamo
tute isieme e poi a
ndamo a
Fiesole ch'era quelo benedeto perdo
no
magiore di tuto l'
ano, e pigliamolo, e vedemo quela benedeta
tavolo
di
Santa Maria primerana ischoperta: etràvi etro una volta per te;
tornamo la sera istrache e ogniuno n'adò a
chasa sua, e fumo tuti
i'
chasa a le ventitrene ore a leto. Questa è la vita che noi abiamo
tenuta da poi che noi fumo qua.
Io ne porto manichonia grande per amore d'altrui pùe che di
me, perché no' si può fare queste chose no' si risapiamo, arebono
ragione d'avelo per male, no' ch'io c'abia tenute brichate, ma mai
no' ci
cenoe, pure una volta la
Tina.
Priechoti che di questo fato mi risponda tosto perché ne sto
cho' manichonie e, se gli è lecito, me lo scriva chome questo fato
fue: te ne priecho, che io t'òne deta la verità di tuto. E gli ène
istato qui
iStefano,
genero di
messer
Piero: disigli che dicesi a
mona
Simo
na che le sua
schodele si faceano; risposemi l'avea
choperate,
sì che pertanto ele si faceano, laserole istare; avevami promeso
di dalemi di questa
setimana; no' le
choperai perché la fazione
non era bela ed io facea fare una bela fazione chome a me parea,
arebela migliorata
Domenicho piùe di venti
soldi.
Franciescho di Marcho da
Prato, in
Prato.
'395 Da
Firenze, a dì III di
giungno.
Risposto.