<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><pb n="134" />Al nome di Dio. A dì 8 d'<lem type="1" ref="#547"><lem ref="#sm">aprile</lem></lem> 1396.<lb />
               L'ultima auta da te ricevetti a dì 6 d'<lem type="1" ref="#547"><lem ref="#sm">aprile</lem></lem>, fatta a dì 21 di <lem type="1" ref="#4418"><lem ref="#sm">marzo</lem></lem>. Rispondo<lb />
               apreso e dirò brieve perchè non ò tenpo, perchè sono anchora qui chon tutta la<lb />
               mia <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem> e vorei levare la tavola per modo che ongni mia chosa rimanese<lb />
               bene, perchè di grande tenpo non ci credo tornare per abitare. E per detta<lb />
               chagione sono tanto achupato, ch'io non mi poso pore a scrivere a te nè agli<lb />
               altri chome dovrei; ma tieni a certo chome di morire, che, perch'io non ti scriva<lb />
               più ispeso ch'io non fo, non è che ll'amore non abia inverso di te e delle tue<lb />
               chose, chome a miei istretti amici, facendo voi bene. E di me potete fare<lb />
               chonto chome di padre, e, s'i'ò a vivere e voi mi vogliate credere, credo vi<lb />
               gitterà buona ragione. Or questo sia detto per tutte le volte, chè più non ti vo'<lb />
               dire per ora sopra a questa parte, perchè non ò ora il tenpo.<lb />
               Grande piacere arei che chotesta <lem type="0" ref="#1889"><lem ref="#sf">città</lem></lem> s'adirizasse a pace e a riposo e<lb />
               a buono istato; chè grande pechato è una tanta <lem type="0" ref="#1889"><lem ref="#sf">città</lem></lem> chome chotesta<lb />
               sia venuta in tanta miseria. Credo che ' pechatti di molti ne sieno chagioni.<lb />
               Idio per la sua santa grazia<lb />
               <pb n="135" />gl'alumini, chè bene posono dire esere ciechi; chosì, chontra a chi fa<lb />
               male, sonsi ischonosciuti verso Idio della grazia fatta loro da cento <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> in qua,<lb />
               chè per loro difetto ànno fatto della miglore <lem type="0" ref="#1889"><lem ref="#sf">città</lem></lem> la più cattiva. Dell'achordo<lb />
               fatto chol <lem type="0" ref="#2026"><lem ref="#sm">chonte</lem></lem> sono avisato. Priegho Idio che s'egl'è di suo piacere, che sia<lb />
               fatto inn ora e in punto che sia pace e riposo e buono istato di chotesta <lem type="0" ref="#1889"><lem ref="#sf">città</lem></lem> e<lb />
               di tutta <lem type="0" ref="#7156"><lem ref="placeName">Toschana</lem></lem>.<lb />
               De' fatti d'<lem type="0" ref="#308"><lem ref="persName">Andrea</lem></lem> non dicho altro per ora: il tenpo ci chonsiglerà. A llui iscrivo<lb />
               quello che mi pare; e di qui a pochi dì sarò a <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem> chon tutta la mia<lb />
               <lem type="0" ref="#1289"><lem ref="#sf">brighata</lem></lem>, e saremo insieme <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Istoldo</lem></lem> e io e vedremo quello che cci parà da<lb />
               seguire de' fatti di chostà, e a dì v'aviseremo di quello che cci parà da fare. E<lb />
               chosì fate voi a noi, e metete in punto i fatti della <lem type="2" ref="#1966"><lem ref="#sf">chonpagnia</lem></lem> in quello che v'è<lb />
               possibile, acciò che l'andare o lo stare sia a nostra posta. Chonviensi andare<lb />
               chol tenpo, perchè niuno è che posa dire: chosì sarà. Chorono tenporali da<lb />
               stare a vedere e tenpi da spendere e tenpi da guadagnare. Tenete in punto le<lb />
               <lem type="2" ref="#6540"><lem ref="#sf">scritture</lem></lem> e' <lem type="2" ref="#2031"><lem ref="#sm">chonti</lem></lem> chon ogni uomo, e guardatevi di none <lem type="2" ref="#5046"><lem ref="#verbo">obrigharvi</lem></lem> per persona<lb />
               che no sia quello che noi medesimi. Corono tenpi da fare chosì, e non si vuole<lb />
               per <lem type="2" ref="#3542"><lem ref="#verbo">guadagnare</lem></lem> uno per cento mettersi a pericholo d'esere disfatto. Voi avete<lb />
               veduto ne' dì pasati chome <lem type="0" ref="#4128"><lem ref="persName">Lorenzo di Pazino</lem></lem> ed altri, per volere fare più che<lb />
               no posono, chome sono chapitati, e noi ne sentiamo la parte nostra, e molti<lb />
               altri per volere fare quelo che noi; e però siate savi da qui inanzi, tanto che noi<lb />
               vegiamo altro e che ' nostri fatti sieno i miglore ordine non sono. I' ò in tutto<lb />
               diliberato di no <lem type="3" ref="#4734"><lem ref="#verbo">murare</lem></lem> mai più e d'atendere a' fatti della <lem type="2" ref="#4542"><lem ref="#sf">merchatantia</lem></lem> insino a<lb />
               tanto che Idio mi darà grazia ch'io pigli altra miglore vita che d'esere<lb />
               <lem type="6" ref="#4540"><lem ref="#sm">merchatante</lem></lem>, chè si potrebe dire della magiore parte esere pigiori che usurai.<lb />
               Che Idio per la sua santa grazia ci alumini tutti.<lb />
               De' fatti di <lem type="0" ref="#4131"><lem ref="persName">Lorenzo di ser Nichola</lem></lem> no mi istendo in molto dire, perchè non<lb />
               ò tenpo e perchè non ò diliberato cho<lb />
               <pb n="136" />lo <lem type="4" ref="#5145"><lem ref="#sm">padre</lem></lem> ne chol <lem type="4" ref="#2912"><lem ref="#sm">fratello</lem></lem> quello che nne vogliamo seguire. Atendo di dì in<lb />
               dì qui <lem type="0" ref="#2846"><lem ref="persName">Checcho</lem></lem>, e allora saremo insieme cho <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#4984"><lem ref="persName">Nichola</lem></lem> e piglerene partito, e<lb />
               di tutto v'aviseremo. Sarà in questa una sua: legetela e dateglela se vi pare, e<lb />
               se no, no.<lb />
               Al fatto di quel <lem type="0" ref="#3023"><lem ref="#sm">gharzonetto</lem></lem> da <lem type="0" ref="#4686"><lem ref="placeName">Montechatini</lem></lem>, io iscrivo a <lem type="0" ref="#308"><lem ref="persName">Ndrea</lem></lem>' che ne segua<lb />
               quello che gli pare il meglio, inperò che, tornando <lem type="0" ref="#4131"><lem ref="persName">Lorenzo</lem></lem> a stare cho noi, gli<lb />
               daremo luogho o chostì o in altra parte, e però togliete chostui se vi piace, e<lb />
               avisatemi di quanto ne fate.<lb />
               Alla parte che di' che arai grande piacere ch'io dia ordine a' fatti miei per modo<lb />
               che mi sia onore e chontentamento, e di quanto di' intorno a ciò, ti ringrazio, e<lb />
               priegho Idio che chon tuo profetto e onore io ti posa fare quello che senpre òe<lb />
               disiderato e disidero, e di certo tieni che, sse a Dio piacerà e tu m'abia quello<lb />
               amore che io òe inverso di te e delle tue chose, per me no rimarà ch'io non ti<lb />
               faccia ongni bene. E richordoti chon fede chome figluolo, che Idio non può<lb />
               mentire, e dise di sua bocha ch'ogni bene sarebe meritato e ongni male punito.<lb />
               In questo ti rifida, e d'ongni altra chosa ti fa befe. Se avesi agio, te ne darei<lb />
               molti asenpri, ma e' non dee bisognare, perchè t'à Idio dato tanto<lb />
               chonoscimento che ttu chonosci che di questo mondo non se ne porta altro che<lb />
               'l bene o 'l male che noi facciamo. Furono parole di Salamone, che disse che<lb />
               tutto aveva provato e racholto tutto: ongni chosa veniva a dire nulla, salvo che<lb />
               il bene vivere vertudiosamente, e però tutti gli stati e tutti i diletti; e fu savio<lb />
               chome fu. Per grazia di Dio bene posiamo chonprendere che dise il vero.<lb />
               Non bisogna che ttu mi rachomandi <lem type="0" ref="#4939"><lem ref="persName">Nicholò</lem></lem>. Senpre l'amunischo quando vo a<lb />
               <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, e priegho <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Istoldo</lem></lem> che n'abia chura e llo riprenda quando errase. Sarovi<lb />
               ora io e farone chome di mio figluolo. E' si porta bene e vie meglio si porterà<lb />
               quando io vi sarò, perchè il terò apreso di me.<lb />
               La <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem> ò salutata per tua parte: chosì fa ella a te. Idio ti guardi.<lb />
               Per <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">FRANCIESCHO di MARCO</lem></lem>. In <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>