<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><pb n="120" />Al nome di Dio, a dì xij di <lem type="1" ref="#4247"><lem ref="#sm">magio</lem></lem> 1394.<lb />
               Ricevetti tua lettera e chon esso quanto mandasti: rispo<expan>ndo</expan><lb />
               apresso. Della lettera di <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">Lapo</lem></lem> non è altro a dire; se avessi detto<lb />
               <pb n="121" />che 'l <lem type="0" ref="#4788"><lem ref="persName">Fattorino</lem></lem> l'avesse letta loro, non te la arei rimandata, ma io mi<lb />
               credetti che per la <lem type="0" ref="#6759"><lem ref="#sf">sopraiscritta</lem></lem> tue no lla avessi loro mandata e,<lb />
               chome che pocho <lem type="3" ref="#4680"><lem ref="#verbo">montasse</lem></lem>, pure la ti volli rimandare.<lb />
               De' <lem type="6" ref="#5698"><lem ref="#sm">pipioni</lem></lem> non è altro a dire: non furono buoni, ma pure gl'abiamo<lb />
               mangiati. Credo ch'e' detti <lem type="6" ref="#5698"><lem ref="#sm">pipioni</lem></lem> abiano <lem type="0" ref="#1550"><lem ref="#sf">charestia</lem></lem> d'aqua che<lb />
               lgli mancha perché è loro molto di lungi; credo quella <lem type="7" ref="#1938"><lem ref="#sf">cholonbaia</lem></lem> dal<lb />
               <lem type="0" ref="#5171"><lem ref="placeName">Palcho</lem></lem> sarebe molto milglore che quella. Or chome ch'ella si sia,<lb />
               dell'una e della altra ò pocho pensieri. Chosì piacesse a Dio ch'io<lb />
               t'avese creduto di molte chose, dov'i' òe preso grande piacere e tue il<lb />
               chontradio. Ora è lla chosa pure que; e chaciare e noe pilglare verebe<lb />
               a dire pocho, vengnamo a' rimedi e questo è il meglo ci sia. Piacesse a<lb />
               Dio ch'io t'avese creduto di molte chose, io dicho della magiore parte.<lb />
               Dè' fatti di monna <lem type="0" ref="#6666"><lem ref="persName">Simona</lem></lem> non è altro a dire; quando a punto ti<lb />
               viene, dilgliele, che <lem type="0" ref="#5161"><lem ref="#sm">paia</lem></lem> che da tte vengha, per quello savio modo ch'a<lb />
               tte parrà, chome che pocho monti, non di meno non puote nuocere.<lb />
               Io mi credo ch'ella ti volgla bene, e ònne ragione per pùe chagioni, e<lb />
               credo ti dirà il vero; e non puote altro che giovare, chome che nella<lb />
               fine s'io arò servito non ne debo essere diservito, e sia che vole.<lb />
               Di <lem type="6" ref="#7584"><lem ref="#sm">zucharo</lem></lem> e altre chose avesti per <lem type="0" ref="#4789"><lem ref="persName">Nanni di Lucha</lem></lem>, non è altro a<lb />
               dire.<lb />
               Dello mandare a <lem type="7" ref="#4728"><lem ref="#sm">mulino</lem></lem>, fae chome ti piace. Manda per <lem type="0" ref="#4976"><lem ref="persName">Nicholaio Martini</lem></lem><lb />
               e dilgli facca che <lem type="0" ref="#1769"><lem ref="persName">Cervello</lem></lem> <lem type="5" ref="#4224"><lem ref="#verbo">macini</lem></lem> uno <lem type="2" ref="#4659"><lem ref="#sm">mogio</lem></lem> di <lem type="6" ref="#3494"><lem ref="#sm">grano</lem></lem> per lo<lb />
               modo saprà fare, e màndavi <lem type="0" ref="#904"><lem ref="persName">Mattarello</lem></lem> e fallo <lem type="5" ref="#4224"><lem ref="#verbo">macinare</lem></lem> inn una volta<lb />
               o in due sechondo parrà loro, e fallo <lem type="5" ref="#3796"><lem ref="#verbo">innafiare</lem></lem> in <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">chasa</lem></lem> a <lem type="0" ref="#904"><lem ref="persName">Mattarello</lem></lem><lb />
               chome suole. Non è ora in sì grande <lem type="3" ref="#5840"><lem ref="#sm">pregio</lem></lem> il <lem type="6" ref="#3494"><lem ref="#sm">grano</lem></lem> che bisongni<lb />
               avernne tropo grande paura, pure non mi sia ischanbiato. Màndavi<lb />
               <lem type="0" ref="#904"><lem ref="persName">Mattarello</lem></lem> e dilgli quello ti pare: tu sai di quello ch'elgl'è vagho e tue<lb />
               lo saprai ben a dire.<lb />
               Della mia malinchonia no bisongna dire altro, se nno che per mio<lb />
               difetto è, in però, s'io avesse fatto e facesse quello ch'io drovei, questo<lb />
               non mi interverebe; ma i' òe fatto e fo quello non debo e io ne porto<lb />
               bene la pena, e chosì adiviene a chi ffa quello no dèe. Di tutto sia Idio<lb />
               senpre lodato. Io sono dengno <formula>[ms.: +</formula> dengno<formula>]</formula> di questo e di peggio perché io l'òe<lb />
               molto bene meritato e via pegio ch'io non ò; e s'io avesse creduto a<lb />
               <pb n="122" />chi bene mi vole, forse questo e molte altre <formula>[ms.:</formula> moltre alte<formula>]</formula> chose che m'ànno dato<lb />
               pena e danno e faticha e verghongna non mi sarebono adivenute. Di<lb />
               tutto sarà per lo mio melglo per la grazia di Dio, e di certo io credo,<lb />
               chome credo morire, che Idio mi fa ed à fatto questo per mio grandisimo<lb />
               bene, no perch'io il meriti, ma per la sua santisima miserichordia.<lb />
               Io non torno chostà alchuna volta perché queste sono chose che<lb />
               mai non si volglono abandonare, e s'io non ci fosse pocho troverei chi<lb />
               se ne churerebe. Ed ancho atendo a pùe chose che sono di grande<lb />
               bisongno, che di certto io credo che Idio, per sua santa miserichordia,<lb />
               m'à data questa tribulazione per farmi richonosciere de' miei erori perch'io<lb />
               mi schonosciea tropo da lui; e credo certto, chome io credo<lb />
               morire, che tutto fa per nostro melglo, non perché noi lamentiamo ma<lb />
               per sua miserichordia e per qualche bene che noi abiamo fatto, ed<lb />
               elgli lo ci vole meritare mille per uno, chom'è di sua usanza: di tuto<lb />
               sia elgli senpre lodato.<lb />
               De' fatti di <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">Lapo</lem></lem>, chome tu di', molto m'è venuto male a<lb />
               punto che non c'è istato, in però io non ò qua altro richorso che a<lb />
               Dio, a chui richorro il dì 3 o 4 volte; per questa è una chosa che<lb />
               ciaschuno non è vagho di pilglare questo incharicho, anzi ongniuno<lb />
               fugie i <lem type="0" ref="#5979"><lem ref="#sm">ranno</lem></lem> chaldo e chie vi s'inpacca una volta fuge l'altra per la<lb />
               pocha giustizia e <lem type="3" ref="#5958"><lem ref="#sf">ragione</lem></lem> ch'è in questa <lem type="0" ref="#1889"><lem ref="#sf">città</lem></lem>. E non ci si atende se noe<lb />
               a rubare l'uno l'altro e fare ongni male; e d'altra parte io non mi ci<lb />
               sono ritenuto chon persona, nè fatte delle chose di che e' sono vaghi.<lb />
               Non è da maravilglare s'io non truovo chi ssi volgla di ciòe inpaciare,<lb />
               e c'è mortta la giustizia, miserichordia e piatà e fede ed amore; ciaschuno<lb />
               va di dreto a quello crede che melglo gli metta; in parole a tuti<lb />
               ne ri<expan>n</expan>crescie e dichono che per certto in <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem> non si fece mai pùe<lb />
               ischonca chosa che questa, ma niuno non si leva a dire che questo non<lb />
               si dèe soferire. E non sono pure io, e c'è <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">meser</lem></lem> <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#6194"><lem ref="persName" /></lem><w>Roselo d'Arezo</w></seg>, ch'è<lb />
               istato preso 3 volte ed è valente <lem type="3" ref="#3391"><lem ref="#sm">giudice</lem></lem>; ènne uno in pregione, ch'è<lb />
               stato chiarito 4 volte, che non à a fare nulla chollo <lem type="3" ref="#3450"><lem>Ghonfahone delo Dragho</lem></lem>,<lb />
               e chosì ci à d'altri che sono in tanta pena quanto io, e pùe; e no<lb />
               ne dubitare che se non fosse <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, e' m'arebono manichato vivo vivo,<lb />
               <pb n="123" />e niuno oserebe dire il chontradio perché ci sono mortte le chose<lb />
               iscritte di sopra.<lb />
               I' òe fatto questo dì la <lem type="0" ref="#1997"><lem ref="#sf">chonchordia</lem></lem> chollo <lem type="3" ref="#3450"><lem>Ghonfalone</lem></lem> cho nostro<lb />
               grandisimo danno; ma noe puote essere danno pure ch'io mi lievi<lb />
               questa malinchonia che nm'à chonsumata l'anima e llo chorpo. Non è<lb />
               per <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem>, ma per la 'ngiuria mi vegio fare a chosì grande tortto; poi<lb />
               imagino, ed òe grande paura di <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, per gli pecchati di questa<lb />
               <lem type="0" ref="#1889"><lem ref="#sf">città</lem></lem>, che i buoni uomeni non ci ànno luogho. Ora, chome ch'ella sia<lb />
               - che sarebbe lungho a dire tutto -, i' òe fatto uno achordo cho detto<lb />
               <lem type="3" ref="#3450"><lem>Ghonfahone</lem></lem> e sono libero da loro pure <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> sia chontento, che in<lb />
               questa ora ne vo in <lem type="0" ref="#5164"><lem ref="placeName">Palagio</lem></lem> a parlare cho lui, che a lui istà il tutto. E<lb />
               fatto questo, si vole vincere una <lem type="3" ref="#5465"><lem ref="#sf">pitizione</lem></lem> accò ch'io sia fuori dello<lb />
               <lem type="3" ref="#2490"><lem ref="#sm">estimo</lem></lem>, che tutti questi modi e pensieri chonviene avere a me accò<lb />
               ch'io no rimangha chostì a l'<lem type="3" ref="#2490"><lem ref="#sm">estimo</lem></lem> perché òe paura ch'io non fosse<lb />
               tropo gravato. E d'altra parte, chome tu sai, e' noe basta <lem type="3" ref="#2490"><lem ref="#sm">estimo</lem></lem>:<lb />
               quando a punto viene a chostoro, ponghono <lem type="3" ref="#5829"><lem ref="#sf">prestanze</lem></lem> allo <lem type="0" ref="#2022"><lem ref="#sm">chontado</lem></lem>,<lb />
               il perché io volglo esere innanzi <lem type="0" ref="#1888"><lem ref="#sm">cittadino</lem></lem> e troverò modo che io non<lb />
               ci sarò tratato altro che bene, in però tutto <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem> sa il tortto e lla<lb />
               ingiuria che mm'è fatta, credo averci ongni grazia. E a questo no ne<lb />
               atendo se non <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">Lapo</lem></lem>, che llo atendo in questi 4 dì. E chome che lla<lb />
               chosa vada, io non posso altro che bene chapitare, ma ch'io mi lievi<lb />
               questo dolore dallo chuore. I <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> non ci ànno a fare uno grande<lb />
               male, e se lla ingiuria m'è fatta io non sono il primo, anzi mi spechio a<lb />
               molti milgliori di me, e que e asai piùe parti sono istati oltragiati per<lb />
               invidia; questa non m'è verghongnia niuna in però no lla mi fa uno<lb />
               uomo di niente, anzi si puote dire tutto <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, e io sono uno vermine<lb />
               a petto gli altri uomeni che ànno ricevote delle chose pegio che queste.<lb />
               Io t'òe dette molte chose, perché tue sapi tutto e per isfogharmi<lb />
               techo la malinchonia; potrà esere ch'io ti verò a vedere domane o<lb />
               ll'altro, sechondo rimarò ogi d'achordo chon chostoro d'alchuna chosa.<lb />
               E venendo <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">Lapo</lem></lem>, non verrò per fare fare la <lem type="3" ref="#5465"><lem ref="#sf">pitizione</lem></lem>; non<lb />
               venendo, potrà essere ch'io vi verò, e staròvi tanto <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">Lapo</lem></lem> ci torni.<lb />
               Non ti poso dire pùe. Idio ti guardi senpre.<lb />
               per <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francescho di Marcho</lem></lem> da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>.<lb />
               Monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem>, donna di <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francescho di Marcho</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>.<lb />
               1394 Da <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, a dì 12 di <lem type="1" ref="#4247"><lem ref="#sm">magio</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>