<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><pb n="256" />Al nome di Dio, a dì xxij di <lem type="1" ref="#4418"><lem ref="#sm">marzo</lem></lem> 1398.<lb /> Questa sérra, per <lem type="0" ref="#579"><lem ref="persName">Arghomento</lem></lem>, ò auto una tua lettera fatta ieri, e<lb /> per lui ò auto i <lem type="3" ref="#5212"><lem ref="#sm">panni</lem></lem> del fancullo di <lem type="0" ref="#4311"><lem ref="persName">Manno</lem></lem>, e domattina gliele<lb /> manderò. Oltracciò ò auto 2 <lem type="2" ref="#6230"><lem ref="#sm">saccha</lem></lem> da <lem type="8" ref="#3494"><lem ref="#sm">grano</lem></lem>, che anche per lui mi<lb /> mandi, sì che sta bene e sopra ciò non dico altro.<lb /> Io fo ciò ch'io posso per ispacciarmi di qui; ma ssono tante le cose<lb /> mi sopravenghono da un'ora ad altra, ch'io non posso a punto dire<lb /> "così farò". Or lla cosa è pure qui e, quando che ssia, provederò ad<lb /> avere meno inpaci <formula>[ms.:</formula> ipanci<formula>]</formula> ch'io nonn ò. Io ò cominciato ogi - io e <lem type="0" ref="#1776"><lem ref="persName">Checcho</lem></lem> - a<lb /> scrivere queste cose di <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem>, e abiànne iscritto una particiella e domane,<lb /> forse, ne fareno un'altra particiella, posto che sia dì da stare in<lb /> orazione. Ma tutto farò per ispacciarmici tosto, e fa <lem type="4" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> che <lem type="0" ref="#4212"><lem ref="#sm">llunedì</lem></lem><lb /> o <lem type="0" ref="#4400"><lem ref="#sm">martedì</lem></lem> io sarò chostà, e più tosto credo <lem type="0" ref="#4400"><lem ref="#sm">martedì</lem></lem> che <lem type="0" ref="#4212"><lem ref="#sm">llunedì</lem></lem>. E<lb /> inazi ch'io mi parta, ti manderò il tuo <lem type="6" ref="#4319"><lem ref="#sm">mantello</lem></lem> e più altre cosette che<lb /> tti bisongnano costà, e aviserotti di tutto.<lb /> Avisato sono quanto <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Ghuido di messere Tommaso</lem></lem> t'à mandato a<lb /> invitare per lo dì di <lem type="1" ref="#375"><lem ref="#sm">nostra Donna</lem></lem>; e in ultimo io ti dicho che de' fatti<lb /> di <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Ghuido</lem></lem> non si vuole parllare, però ch'egli è tanto cortese che<lb /> farebbe ognuno villano. E per tanto io ti do per consiglio che ttu pigli<lb /> <pb n="257" />co llui quella schusa ti pare più lecita e più bella e ssi non v'andare,<lb /> però ch'egli ne farebbe grande aparechio e arebene affanno assai. E tu<lb /> sai chome tu sse' cagionevole, ch'agievole cosa sarebbe tu pegiorassi<lb /> tua <lem type="0" ref="#2000"><lem ref="#sf">condizione</lem></lem>. E pertanto, com'io ti dicho, per te non mi pare si<lb /> facci l'andarvi. Màndati, ischusando a llui per quel modo ti pare più<lb /> honesto e più bello, acciò che non v'abia indizio niuno che ttu vi<lb /> debba andare. E questo mi pare il meglo a ffare.<lb /> E altro non ti dicho per questa. Idio ti ghuardi.<lb /> <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Franciescho di Marcho</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>. Chiuxa a dì 23, la mattina.<lb /> Monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem>, donna di <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Franciescho di Marcho</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, propia.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>