<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><pb n="260" />Al nome di Dio, a dì viij d'<lem type="1" ref="#547"><lem ref="#sm">aprile</lem></lem> 1399.<lb /> Io ti scrissi istamane quanto fu di bisongnio, e dissiti brieve perch'io<lb /> non aveva tenpo di scriverti a pieno e ancho ora ò poco tenpo di<lb /> scriverti troppo lungho.<lb /> Per quella di stamane, ch'era molto per tenpo, te dissi che <lem type="0" ref="#105"><lem ref="persName">Angnolo di Niccholò</lem></lem><lb /> istava assai bene e che non mi pareva da dubitarne. Or<lb /> dappoi, io andai di buon'ora istamane a <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> <lem type="0" ref="#4955"><lem ref="persName">Nicolò</lem></lem> per sapere com'egli<lb /> istava, e in efetto io truovo ch'egli ebbe istanotte una gran<lb /> bussa chon una gran <lem type="7" ref="#2547"><lem ref="#sf">febre</lem></lem> e istamane, per simile modo, à 'uto e<lb /> ancòra l'à una gran bussa, di che nnoi l'abiàno mostrato a questi <lem type="4" ref="#4509"><lem ref="#sm">medici</lem></lem><lb /> migliori che cci sono; e in efetto e' ne parlano, quelli che l'ànno<lb /> veduto, tutti per una boccha e che de' fatti suoi è da dubitare forte.<lb /> Di ch'io dilibero, per iscaricho di me e d'ongni cosa e per fare il<lb /> <pb n="261" />dovere, che ssai ch'io nonn ò più niuno che m'attengha quanto costoro,<lb /> che all'auta di questa lettera tu mandi per lo <lem type="0" ref="#4230"><lem ref="#sm">maestro</lem></lem> <lem type="0" ref="#3206"><lem ref="persName">Giovanni</lem></lem>, e<lb /> che ttu sappi da llui, se di grazia e' fosse in punto di poterci venire<lb /> domattina, che ci fosse a ora di mangiare; e sse non potesse così domattina,<lb /> vengha domane dopo mangiare il più tosto che può, però ch'io ò<lb /> fede i llui. E perch'egli è nostro amicho, come tu ssai, e penso che<lb /> mediante la grazia di Dio egli farà quello gli fia possibile per rèndelloci<lb /> sano. E però fanne ciò che ttu puoi perché ci sia prestamente, il più<lb /> che ttu puoi.<lb /> Chome tu ssai, io nonn ò persona a chui io debba portare amore e<lb /> che m'atengha tanto quanto fa <lem type="0" ref="#4955"><lem ref="persName">Nicolò</lem></lem> e' <lem type="3" ref="#2613"><lem ref="#sm">figliuoli</lem></lem>: di ch'io sono tenuto,<lb /> per l'amore ch'io porto loro, fare in questi casi, come sono questi,<lb /> quanto farei per la mia propia persona. Di ch'io mi sono pensato, in<lb /> quanto a tte paresse, che sse fia pure bisongnio tu vengha insino qua,<lb /> e potrai menare la <lem type="0" ref="#4177"><lem ref="persName">Lucia</lem></lem> e lla <lem type="0" ref="#2542"><lem ref="persName">Fattorina</lem></lem> e lla <lem type="0" ref="#3650"><lem ref="persName">Iacopa</lem></lem>; e costà potrai<lb /> lasciare, cholla <lem type="0" ref="#2783"><lem ref="persName">Franciescha</lem></lem> tua, la <lem type="0" ref="#1697"><lem ref="persName">Chaterina</lem></lem> e lla <lem type="0" ref="#3154"><lem ref="persName">Ginevra</lem></lem>; e costà<lb /> manderò <lem type="0" ref="#3639"><lem ref="persName">Ghuido</lem></lem> che ghuardi la <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> tanto quanto tu istarai qui. E<lb /> pertanto vedi quello che tte ne pare, e avìsamene prestamente; e io<lb /> starò a vedere, di qui domattina, com'egli istarà, e ss'io vedrò ch'egli<lb /> pegiori, io ti manderò costà <lem type="0" ref="#3639"><lem ref="persName">Ghuido</lem></lem> colle <lem type="6" ref="#1704"><lem ref="#sf">cavalchature</lem></lem> per modo tu<lb /> potrai venire a tuo posta e coxì ti manderò che potranno venire<lb /> cotest'altre femine ch'io ti dicho. E sse ttu verrai, potrai serrare nella<lb /> <lem type="5" ref="#1415"><lem ref="#sf">chamera</lem></lem> tua - dove noi dormiàno - le cose che tti paranno, sicché per<lb /> la <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> non rimangha ogni cosa alla sbandita. Or tu ssai quello ch'io<lb /> voglio dire, sì ch'io sopra ciò non ti dicho troppo ch'i' ò assai maniconia<lb /> e dispiaciere, e di questo e di altre cose, si ch'io ò assai che<lb /> pensare: di tutto sia lodato Idio.<lb /> Perch'io ò assai dispiaciere e maniconia, non mi può ricordare di<lb /> tutto, e non mi ricordava di monna <lem type="0" ref="#3180"><lem ref="persName">Giovanna</lem></lem>. E però ti dicho che a<lb /> mme pare che ttu lasci costì lei e lla <lem type="0" ref="#3650"><lem ref="persName">Iacopa</lem></lem> con cotesto fancullo, e dì<lb /> a monna <lem type="0" ref="#3180"><lem ref="persName">Giovanna</lem></lem>, che mentre tu non vi se', che ghuardi la <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem><lb /> come fa bisongno. Qui mi pare tu meni la <lem type="0" ref="#2542"><lem ref="persName">Fattorina</lem></lem> e lla <lem type="0" ref="#4177"><lem ref="persName">Lucia</lem></lem>, acciò<lb /> che nnoi abiàno qui chi cci serva. E io manderò una <lem type="0" ref="#1074"><lem ref="#sf">bestia</lem></lem> che lle ci<lb /> rechi qua: or questo mi pare da ffare in chaso tu abi a venire. Io<lb /> t'aviserò domattina come le cose seghuiranno e ssecondo potréno<lb /> prendere partito.<lb /> <pb n="262" />Altro non mi ricorda averti altro a dire. Idio ti ghuardi.<lb /> <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Franciescho di Marcho</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>, a <lem type="1" ref="#5025"><lem ref="#sf">nona</lem></lem>.<lb /> Saracci una lettera va a <lem type="0" ref="#3046"><lem ref="placeName">Gienova</lem></lem>: dalla a <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> che lla mandi per<lb /> modo salvo.<lb /> Monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem>, donna di <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Franciescho di Marcho</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, propia.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>