<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><pb n="126" />Al nome di Dio. A dì 23 di <lem type="1" ref="#3045"><lem ref="#sm">gennaio</lem></lem> 1394.<lb /> Di poi che 'l <lem type="3" ref="#2912"><lem ref="#sm">fratello</lem></lem> di <lem type="0" ref="#4789"><lem ref="persName">Nanni da Santa Chiara</lem></lem> fune partito<lb /> avemo una tua lettera, la quale m'à data molta manichonia, perché<lb /> vegho te esere chon tanta manichonia; bench'io no' sapia bene la<lb /> chagone, ma sia che si vogla, perché piglala per modo che tti faca<lb /> male per l'anima e per lo chorpo? Ma perché no' fai tue di questo<lb /> e dell'artre chose, chome tu ne di' che faresti de' <lem type="3" ref="#2613"><lem ref="#sm">figluoli</lem></lem>, se ttu<lb /> n'avesi, ché di' che, se Idio te li toglese, rimarestine chosì per<lb /> chontento? Se noi rimettesimo i' lui ogni nostro fatto e di c<expan>i</expan>ò<lb /> che avenise fosimo chontenti, non aremo delle pasioni che noi<lb /> abiamo. Se noi pensasimo alla morte e quanto ci s'à a stare pocho<lb /> in questo mondo, no' ci daremo tante pene quante ci diamo e lasceremoci<lb /> ghovernare a Lui e di tutto rimaremo per chontento:<lb /> dispiace tropo a Dio chi si schognosce! Richordati di que' <lem type="0" ref="#4037"><lem ref="#sm">libri</lem></lem> che<lb /> ttu legi quando sène qua e non ti darai tanta pena quanto tu tti<lb /> dai; no' credo che sia né uomo né femina che se n'abia a dare meno<lb /> di noi, perché abiamo molte grazie riceute da Dio e non abiamo<lb /> charicho niuno delle chose di questo mondo: queste sono grazie<lb /> no' chonosc<expan>i</expan>ute, ché può avenire che noi non estiamo bene 2 persone,<lb /> pure che noi siamo pacienti d'alchuna choseta che può adivenire.<lb /> Pensiamo a quegli ch'anno a portare di grandi pesi e no'<lb /> gli posono fugire, rimettiamo i<expan>n</expan> Dio ongni chosa e lasciamo fare<lb /> Lui dell'avere e dalle persone ciò ch'è di suo piacere, e chi questo<lb /> facese non arebe tante pene.<lb /> Rachomandami a <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">meser</lem></lem> <lem type="0" ref="#5614"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> e a mona <lem type="0" ref="#6666"><lem ref="persName">Simona</lem></lem> e a chi tti pare<lb /> e pensate a fare bella la festa. Idio ti ghuardi senpre.<lb /> per la <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem> propia.<lb /> <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Franciescho di Marcho</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>.<lb /> 1394 Da <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, a dì 23 di <lem type="1" ref="#3045"><lem ref="#sm">gienaio</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>