<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><pb n="256" />Al nome di Dio. A dì primo di <lem type="1" ref="#2326"><lem ref="#sm">dicenbre</lem></lem> 1398.<lb />
               La chagione di questa si è che <lem type="0" ref="#4761"><lem ref="persName">Nanni</lem></lem> giunse iersera qui alle 4<lb />
               ore e dise che per alchuna chagione non ci potesti iscrivere, e dise<lb />
               che istanotte tu ci scriveresti a pieno quello c'avevi a scrive<expan>re</expan> e<lb />
               per anchora nonne trasita l'otta. <lem type="0" ref="#4761"><lem ref="persName">Nanni</lem></lem> dise a monna <lem type="0" ref="#3180"><lem ref="persName">Giovanna</lem></lem> ch'avea<lb />
               <pb n="257" />trovato <lem type="0" ref="#7112"><lem ref="persName">Tomaso</lem></lem> per la via ch'andava a <lem type="0" ref="#3944"><lem ref="placeName">Leccio</lem></lem>: àsene dato gran<lb />
               manichonia, òlle detto ch'a mio parere, ela non n'à ragione, in perciò<lb />
               ch'io mi penso che gl'arà ordinato chostì quello è di bisongnio e<lb />
               forse a arte se n'è andato ed à forse fatto più ch'ella non pensa, e<lb />
               che gli uomini non ci voglio<expan>no</expan> dire le chose che s'àno a tenere<lb />
               sagrete, perché ci chonoschono pocha fermeza i' noi. Ma io ti priegho<lb />
               che, se ti pare da potere dire niuna chosa, che tu non vogla che<lb />
               la si sapia, dilomi sa ti pare e, se tu non vôi che lla si sapia, forse è<lb />
               meglio che tu no' me lo dicha: tu sai chome tu la lasciati quando<lb />
               tu ti partisti e chon quanta malichonia e chon quanto dolore; io<lb />
               mi sono ingegnata di chonfortala il meglio ch'io ò potuto e pocho<lb />
               mi venne a dire, se non quando sepe <lem type="0" ref="#7112"><lem ref="persName">Tomaso</lem></lem> era chostà, ché senpre<lb />
               è stata lieta, ma ela è bene ora altretanto trista ch'el'à saputo che<lb />
               <lem type="0" ref="#7112"><lem ref="persName">Tomaso</lem></lem> se n'è venuto, e <lem type="0" ref="#4761"><lem ref="persName">Nanni</lem></lem> ne può esere testimone che lla vide.<lb />
               <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francescho</lem></lem> io ti priegho che, se ti bisongnia niuna <lem type="2" ref="#1801"><lem ref="#sf">chiareza</lem></lem> o niuna<lb />
               chosa di quello che tu ài a fare in chontro a lei chostà, che tu l'arechi<lb />
               per modo che tu possa fare i<expan>n</expan> chontro a lei quello l'ài promeso e,<lb />
               se vuoi mostrare che vengha da te, l'ò charo e, se vôi dire che io te<lb />
               l'abia iscritto, anche sono chontenta, in però ch'io gle dirò in su'<lb />
               viso chome ch'ella voglia dire il chontradio per paura di te. <lem type="0" ref="#4761"><lem ref="persName">Nanni</lem></lem><lb />
               mi dise iersera chome tu eri chontento ch'io venisi chostà ed ella<lb />
               ne pare molto male chontenta ch'io la lasci qui, e anche la <lem type="0" ref="#3154"><lem ref="persName">Ginevra</lem></lem><lb />
               à 'uto uno <lem type="3" ref="#2466"><lem ref="#sm">enfiato</lem></lem> entro la ghola, la quale me l'è chonvenuto fare<lb />
               ongni dì uno <lem type="0" ref="#579"><lem ref="persName">arghomento</lem></lem> per lo chonsiglio del <lem type="0" ref="#4230"><lem ref="#sm">maestro</lem></lem> <lem type="0" ref="#4465"><lem ref="persName">Mateo</lem></lem>; e<lb />
               tu sai che lla fanculla non n'à paura se non di me, e ora di nuovo<lb />
               si è chaduta e àsi rotto uno pocho il chapo dinazi, chome che di<lb />
               tutto ispero che per buono ghovernamento ne starà bene e inanzi a<lb />
               me è la miglore fanculla fosi mai e, quando io non ci fosi, dichono<lb />
               non fa chosa ch'ele vogliono, be' ch'io no' llo credo. La mia venuta<lb />
               era solamente per te, perché penso tu non ne istia bene chom'io<lb />
               vore' e potresti, quand'io vi fossi, atendere' meglio, tu e chi è techo,<lb />
               alle chose avete a fare: e questa era la chagione perché io vi venia,<lb />
               più che per lo boto.<lb />
               <lem type="0" ref="#4463"><lem ref="persName">Mateo di Fattalbuio</lem></lem> dice che d'egl'è presto ongni volta che tu<lb />
               vorai, bene che anchora non n'è spacato di que' <lem type="0" ref="#3937"><lem ref="#sm">lavorìo</lem></lem> e dice che<lb />
               gli gitta una buona ragione, ma che, non di meno, che la <lem type="2" ref="#6087"><lem ref="#verbo">rimette</lem></lem><lb />
               <pb n="258" />in te, che tu gl'ài a dire che vengha ed e' verà. Domane si è il<lb />
               <lem type="2" ref="#4551"><lem ref="#sm">merchato</lem></lem> e no' mi partirei, per nonne rischontrare tanta gente.<lb />
               Iscrivimi quello che vuoi ch'io faccia, in però non mi partirò se<lb />
               non n'ò altro da te. Idio ti ghuardi senpre.<lb />
               per la tua <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>.<lb />
               <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francescho di Marcho</lem></lem> da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>.<lb />
               1398 Da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>, a dì II di <lem type="1" ref="#2326"><lem ref="#sm">dicenbre</lem></lem>.<lb />
               Risposto.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>