<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><pb n="537" />Al nome di Dio. A dì 13 d'<lem type="1" ref="#132"><lem ref="#sm">aghosto</lem></lem> 1400.<lb />
               <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#4311"><lem ref="persName" /></lem><w>Manno degl'Agli</w></seg>.<lb />
               Assai vi s'è per lo passato scritto tanto che più non sapiano che dirci.<lb />
               Pure, chonsiderato il danno e dischoncio che ci seghue del non ci avere la nostra<lb />
               <lem type="2" ref="#767"><lem ref="#sf">balla</lem></lem>, ci fa muovere a ricordarvi il mandarla ed eziandio avisarci quello ne seghuite<lb />
               che per Dio non so a qual giudeo si facese il terzo istraneze che voi fate a nnoi a<lb />
               dire ch'è gà 2 <lem type="0" ref="#4568"><lem ref="#sm">mexi</lem></lem> non si sia ma' restato di scrivervi sopra questa parte: è ancora<lb />
               a gungnere una maladetta risposta. Forse l'avete mandata e nonn è gunta, ma questo<lb />
               c'è mal agevole a chredere perché nonn è tanto lungho il chamino che choxì<lb />
               chativamente si debino perdere. Or solo alla nostra disghrazia ne dò la cholpa che<lb />
               pure quado arà fato il chorso suo areno risposta e lla <lem type="2" ref="#767"><lem ref="#sf">balla</lem></lem>. Egl'è suto qui a questi<lb />
               dì più <lem type="3" ref="#4725"><lem ref="#sm">mulatieri</lem></lem> cho <lem type="0" ref="#6137"><lem ref="#sf">roba</lem></lem> di chostà e per questo prediano magore amirazione<lb />
               chonsiderato le preghiere che vi s'è fato. E que' <lem type="3" ref="#4725"><lem ref="#sm">mulatieri</lem></lem> medesimi ànno promesso<lb />
               di levarla se darle volete, sì che piacavi di darla a qualcheduno che la rechi salva<lb />
               e, se qui no la voglono chonducere, la mandate ne' luoghi dettovi che sia mandata qui<lb />
               e choxì ne seghuite. Per Dio vi piaca di rispondere, che Cristo vi ghuardi.<lb />
               Quest'è <lem type="0" ref="#2061"><lem ref="#sf">chopia</lem></lem> d'altra mandatavi questo dì. Di nuovo non sapià che più dire sino che a<lb />
               mi faciate chome voresti si facesse a voi e basti.<lb />
               <lem type="0" ref="#2867"><lem ref="persName">Francescho di Maxo</lem></lem> in <lem type="0" ref="#4623"><lem ref="placeName">Milano</lem></lem>.<lb />
               <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#4311"><lem ref="persName" /></lem><w>Manno d'Albizo degli Agli</w></seg>,<lb />
               in <lem type="0" ref="#5703"><lem ref="placeName">Pixa</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>