<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><pb n="583" />Al nome di Dio. A dì 4 d'<lem type="1" ref="#132"><lem ref="#sm">aghosto</lem></lem> 1392.<lb /> Iersera n'ebi una tua fatta a dì 4 e per quella ò visto gungniesti costì salvo a dì<lb /> 2, grazia n'abia Idio. Della chagione perché se' venuto sono avisato per più lettera<lb /> che <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> non è costì, sarà venuto da poi e cho lui ara' parlato di questi<lb /> benedetti <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conti</lem></lem> che per suo difetto non sono chapitatati e veramente à grandissimo<lb /> torto e non è questa l'amicizia e fratelanza ch'io avea cho lui e non à fatto bene<lb /> a pigliare ghozzo mecho e non so perché. E sse l'amicizia mia non gli piacie<lb /> dovrebbeno ne' fatti della <lem type="6" ref="#4543"><lem ref="#sf">merchatantia</lem></lem> farmi il dovere e io a llui, poi se non mi<lb /> vuole né per amicho né per fratello non ne posso altro fare, duolmene e<lb /> incresciemene quanto posso. E dicie à preso per ghozzo per cierte parole ch'io<lb /> gli scrissi ma questo non è così salvo la sua reverenzia, anzi n'è chagione <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> 100<lb /> o circha che può perdere chon <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de Riccho</lem></lem> che sse vorrà anchora no gli<lb /> perderà e la cosa è sì cchiara non può dire il contrario i però chome sia a <lem type="6" ref="#6540"><lem ref="#sf">scrittura</lem></lem><lb /> de' <lem type="6" ref="#4037"><lem ref="#sm">libri</lem></lem> e di lettere. E bene si dèe ricordare che quando <lem type="6" ref="#2025"><lem ref="#verbo">contò</lem></lem> co mecho in<lb /> <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vingnone</lem></lem>, che <lem type="6" ref="#4679"><lem ref="#verbo">montò</lem></lem> <lem type="7" ref="#4067"><lem ref="#sf">lb</lem></lem><sic>.</sic><formula> 40.000 </formula>o circha, non v'ebbe erro uno <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danaro</lem></lem> avamo sì bene ne<lb /> le cose in punto che ccome giunse disse che da me dovea avere <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic><formula> 1.000 </formula>d'<lem type="5" ref="#5095"><lem ref="#sm">oro</lem></lem> e io ne<lb /> gli acostai all'orechia e dissegli chome a persona riputtava più che fratello e<lb /> ffo ancora. E per cosa che mmi faccia, non dimenticherò mai l'amore e la fratellanza<lb /> ch'è stata fra mme e lui e piaciere, l'amore e cortesia che mm'à fatta e faccia che<lb /> nno l'ò contro a mme che, sse io dovessi venire infino costà, e conviene io il<lb /> facci chiaro chome veramente egli à grande torto a mio parere.<lb /> Chome io ti dicho, io m'acchostai a l'orecchie suo e dissili: «<lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem>, i' ò<lb /> tanto <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> <lem type="6" ref="#2024"><lem>contanti</lem></lem> che v'affogheresti dentro!». E m'abracciò con grandissime risa<lb /> e dissemi: «Ben so che ttu ài <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> assai come colui che mi volea, e credo che<lb /> voglia, grandissimo bene, ma questa maladetta avarizia ghuasta ongni cosa e<lb /> ghuasterà senpre!». È vero ch'egl'è povera e à gran <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem> e molte fanciulle a<lb /> maritare perché credo la nicistà ch'egli à ad avere il mio gli fa fare questo. Idio<lb /> gli dia grazia che ssi riconoscha in verso di Dio e in verso di me.<lb /> <lem type="6" ref="#2025"><lem ref="#verbo">Chontato</lem></lem> che noi avemo mi restò a dare <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 664 d'<lem type="5" ref="#5095"><lem ref="#sm">oro</lem></lem> o ccircha, e questi furono i<lb /> <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> mille che dovea avere! È vero fu ll'erro e difetto della sua <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem><lb /> perché allora venia da <lem type="0" ref="#7373"><lem ref="placeName">Vinegia</lem></lem> dal <lem type="8" ref="#2912"><lem ref="#sm">fratello</lem></lem> ch'era stato malato e ancho n'è la cholpa<lb /> la troppa riccheza, che nn'à tanti che non ne sa il <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem>. E <lem type="6" ref="#2025"><lem ref="#verbo">chontando</lem></lem> noi e mi disse<lb /> i' ò mandato a <lem type="6" ref="#5156"><lem ref="#verbo">ppaghare</lem></lem> a <lem type="0" ref="#3046"><lem ref="placeName">Genova</lem></lem> in due <lem type="6" ref="#1410"><lem ref="#sm">chanbi</lem></lem> <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 750, l'uno di <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 500 l'altro di<lb /> 250. Ora i' non so se ss'à messo a ttua <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> e <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 750 o <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 500 o <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 250: io te<lb /> ne metterò in <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 500. In chaso ch'egli avesse<lb /> <pb n="584" />posto a ttuo <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 750 io ti doverrò dare <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 250, e in chaso ch'egl'abia posto<lb /> <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 500 il <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> serrà bene, e in chaso ch'egli avesse posto a ttuo <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 250 e<lb /> none 500 tu doverai dare a mme <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 250. E pertanto tu ssarai a <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem> e vedrai<lb /> i <lem type="6" ref="#4037"><lem ref="#sm">libri</lem></lem> di <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de rRiccho</lem></lem> e, secondo i <lem type="6" ref="#4037"><lem ref="#sm">libri</lem></lem> di <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni</lem></lem>, tu mmi<lb /> iscriverrai come sta la chosa e acchoncierella. E fu quando <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni</lem></lem> era ffalito la<lb /> moria era grande e <lem type="6" ref="#4037"><lem ref="#sm">libri</lem></lem> di <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni</lem></lem> non si potea vedere ed egli il sa che ffu qui<lb /> e attendemo a fagli conpangnia. <lem type="0" ref="#4928"><lem ref="persName">Nicolò di Bono</lem></lem> ed io di questi fatti non<lb /> ci inpacciamo allora che sse ffatto l'avessimo questo non sarebbe intervenuto: non è<lb /> mio il difetto anzi è ssuo i però ch'io truovo che del <lem type="0" ref="#4568"><lem ref="#sm">mese</lem></lem> di <lem type="1" ref="#3045"><lem ref="#sm">giennao</lem></lem> e <lem type="6" ref="#6087"><lem ref="#verbo">rimisse</lem></lem><lb /> a <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de rRiccho</lem></lem> <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 200 per non avere i <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conti</lem></lem> suoi in punto. Ora vuole che<lb /> 'l male vada sopra di me: vedi come questo è ragionevole e come può dire il contradio<lb /> che sso bene a me converà <lem type="6" ref="#5156"><lem ref="#verbo">paghare</lem></lem>.<lb /> À <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de rRiccho</lem></lem> ongni <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danaro</lem></lem> che <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> gli à mandati a <lem type="6" ref="#5156"><lem ref="#verbo">paghare</lem></lem> per me e<lb /> di questo non posso dire il contrario né direi perché ssi truova per <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conti</lem></lem> di<lb /> <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de rRiccho</lem></lem> posti a <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">cconto</lem></lem> di <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> a ppiè de' suoi <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conti</lem></lem> avuti da lui<lb /> <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 500 in una parte per <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 500 posti <lem type="6" ref="#2024"><lem>contanti</lem></lem> i <lem type="0" ref="#4623"><lem ref="placeName">Milano</lem></lem> a mio <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> e <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 250 per 255<lb /> posti in <lem type="0" ref="#4623"><lem ref="placeName">Milano</lem></lem> a mio <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem>. Così dicono le lettere di <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> le quali ò<lb /> ffatto <lem type="0" ref="#2062"><lem ref="#verbo">copiare</lem></lem>: a questo non si può dire il contradio e be llo dèe trovare <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem><lb /> ne' <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conti</lem></lem> suoi quando iscrisse a <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni</lem></lem> «Poni a <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> di <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Franciescho di Marcho</lem></lem><lb /> e mio queste 2 <lem type="6" ref="#5327"><lem ref="#sf">partite</lem></lem>». Se non è <lem type="0" ref="#29"><lem ref="#verbo">acconcio</lem></lem> la <lem type="6" ref="#6540"><lem ref="#sf">scrittura</lem></lem> sua questo non è mio difetto<lb /> e non ne debo patire la pena! Arei creduto che, avendone perduti chon<lb /> <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de rRiccho</lem></lem> mille in questo modo che a mme non avesse voluto gravare<lb /> d'un solo <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danaro</lem></lem> in però non è ragione e no llo farei a lui né ad altri. E, secondo<lb /> che mi iscrisse, e truova dovere dare per suoi <lem type="6" ref="#4037"><lem ref="#sm">libri</lem></lem> a <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de rRiccho</lem></lem> da <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic><lb /> 120 sicché per <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 130 egli à lasciata che ttanta fratellanza e amicizia si sia franata<lb /> un pocho dalla parte dalla parte sua. Non mi pare che ssi porti bene, ancora mi pare<lb /> che molto si disonesti in dire che <lem type="6" ref="#6126"><lem ref="#verbo">ritiene</lem></lem> que' <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> a <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de rRiccho</lem></lem><lb /> per <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> che <lem type="0" ref="#2274"><lem ref="persName">Damano</lem></lem> suo <lem type="8" ref="#2912"><lem ref="#sm">fratello</lem></lem> dèe avere da <lem type="0" ref="#5585"><lem ref="persName">Piero di Filippo</lem></lem>: vedi se questo<lb /> è <lem type="6" ref="#5958"><lem ref="#sf">ragione</lem></lem> di <lem type="2" ref="#4824"><lem ref="#sf">nave</lem></lem> che 'l <lem type="0" ref="#4230"><lem ref="#sm">maestro</lem></lem> <lem type="6" ref="#5156"><lem ref="#verbo">paghi</lem></lem> per lo <lem type="11" ref="#2540"><lem ref="#sm">fattore</lem></lem> essendo partito da lui. Vedi<lb /> quello <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de rRiccho</lem></lem> a fare i però che quando <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de rRiccho</lem></lem><lb /> fallì, <lem type="0" ref="#5585"><lem ref="persName">Piero di Filippo</lem></lem> ritenne lo <lem type="6" ref="#3821"><lem ref="#sm">nviamento</lem></lem>' per sé ed ebe a ffare con <lem type="0" ref="#2274"><lem ref="persName">Damiano</lem></lem><lb /> e, sse <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> vorrà, questi <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> cientotrenta che resta avere da lui, <lem type="6" ref="#2025"><lem ref="#verbo">contando</lem></lem> a<lb /> me questi 250 che ssono a ssuo <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> per 255 dicie la lettera averne posto a mio<lb /> <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem>, non credo che gli perda i però <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni</lem></lem> à pure ancora qualche cosa. E<lb /> pertanto preghalo per mia parte e tua e per la ragione che dovea dire prima che<lb /> gli piacia volere fare verso di me quello dèe e farà di suo onore che per buona fé<lb /> che per 12 tanti <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> i' non arei fatto quello a llui ch'egli a mme. E ò senpre<lb /> creduto ch'egl'abia lasciato que' <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conti</lem></lem> di <lem type="0" ref="#5703"><lem ref="placeName">Pisa</lem></lem> tanto che gli uscisse la malinconia<lb /> per questo benedetto ordine che debe avere da <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 500 e no sono <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 300 se volesse<lb /> dire ch'e miei avessono dati e <lem type="4" ref="#5212"><lem ref="#sm">panni</lem></lem> per meno che non aveano da llui. Io 'l feci<lb /> con consentimento di <lem type="0" ref="#2847"><lem ref="persName">Francesco di Bonaccorso</lem></lem> e <lem type="6" ref="#1967"><lem ref="#sm">conpagni</lem></lem> di <lem type="0" ref="#3046"><lem ref="placeName">Genova</lem></lem> che<lb /> ssono grandissimi suoi amici i però i <lem type="4" ref="#5212"><lem ref="#sm">panni</lem></lem> s'infracidavano e per mille lettere gli<lb /> fu scritto e mai non volle rispondere. Ora à pigiorato i miei di <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vignone</lem></lem> e tenuto i<lb /> loro chome ttu ssai e pegiorati della <lem type="6" ref="#4542"><lem ref="#sf">mercatantia</lem></lem> che non siete stati forniti al tenpo<lb /> e questo tu ssai meglio di me, vedi se à fatto bene.<lb /> I' ò scritto a <lem type="0" ref="#4191"><lem ref="persName">lLodovico Marini</lem></lem> ch'io sono contento ch'egli conoscha ongni<lb /> diferenzia ch'egli à con esso meccho che non vi lasano vedere se tti vuole fare<lb /> torto, ch'io sono contento che prometta per me che ongni cosa che chonoscierà ch'io<lb /> sia tenuto a <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> che gliele dia per me. E così sono contento e così i' gli scrivo<lb /> in quest'ora e pertanto non mi pare che ssia di bisongno a <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> <lem type="6" ref="#5672"><lem ref="#verbo">pegnorarmi</lem></lem> i però<lb /> che sse io fossi di lungi da lui<formula> 1.000 </formula><lem type="3" ref="#4618"><lem ref="#sm">miglia</lem></lem> io torner<expan>e</expan>i a drieto per fagli<lb /> il dovere e a llui e a ongni altro faciendo bene: è di suo onore a non fare a mme<lb /> il contrario i però non gliel'ò meritato e bene potea più onestamente venire in su<lb /> questo fatto che non à, ma faccia che vuole. A mme è più chara l'amore e cortesia che<lb /> mmi fe' mai che non m'è in dispiaciere l'angiuria che m'à fatta o ffa: credo ch'e<lb /> pechati suoi e miei nuochano in questa faccienda. Idio gli dia grazia che si riconosca<lb /> in verso di me e io in verso di lui.<lb /> <pb n="585" />Io metto in punto e in ordine di mandarti di mandarti ongni <lem type="6" ref="#6540"><lem ref="#sf">iscrittura</lem></lem> e <lem type="0" ref="#2061"><lem ref="#sf">chopia</lem></lem><lb /> di lettera ch'i' ò di questi benedetti <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conti</lem></lem> e fatti e da <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vingnone</lem></lem> arai i <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conti</lem></lem> suoi e<lb /> da <lem type="0" ref="#5703"><lem ref="placeName">Pisa</lem></lem> e, sse inanzi che ttu tti partissi la potrai chapitare cho lui, ne sarò<lb /> contento, e quanto che nno, alla tua tornata il farai s'egli vorrà ttutta volta. S'egli<lb /> è contento <lem type="0" ref="#4191"><lem ref="persName">Lodovicho Marini</lem></lem> la conoscha, io farò che <lem type="0" ref="#4191"><lem ref="persName">lLodovicho</lem></lem> gli prometterà per<lb /> me ongni cosa che chonosciesse che io gli sia tenuto: egli è ssuo grande amicho e mia<lb /> e buono huomo e no vorrà torre a lui per dare a mme né a me per dare a lui. Non so<lb /> ch'io possa dire meglio: se altro vuole da mme io sono presto a ffare ongni cosa che<lb /> ssia giusta e ragionevole.<lb /> I' ò una volta <lem type="6" ref="#5156"><lem ref="#verbo">paghati</lem></lem> a <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de rRiccho</lem></lem> <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 250 per lui come scrisse per<lb /> sua lettera che ponesse a mio <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> e a ssuo. E a questo non piuò dire 'l contrario<lb /> in però i <lem type="6" ref="#4037"><lem ref="#sm">libri</lem></lem> e le lettere sono in piede come che io credo che ss'egli il vedesse<lb /> non direbe il contrario. E sse non vuole credere a mme né a ccholoro che ll'ànno<lb /> veduto, commetta qua a <lem type="0" ref="#2847"><lem ref="persName">Francescho di Bonacoso</lem></lem> che vegha i <lem type="6" ref="#4037"><lem ref="#sm">libri</lem></lem> e le lettere<lb /> e saranno chiare. Se altro gli paresse ch'io abia a ffare sono presto.<lb /> Io credo che <lem type="0" ref="#4191"><lem ref="persName">lLodovicho Marini</lem></lem> abia veduto la lettera overo i <lem type="6" ref="#4037"><lem ref="#sm">libri</lem></lem> di<lb /> <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de Riccho</lem></lem> e cche a <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> ne scrivesse per sua lettera in però la<lb /> mi mostrò e parvemi informato di questi fatti meglio di me. Righuardi quelle lettere<lb /> ch'è circha a 2 1<formula>/</formula>2 <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> che gliele scrisse e troverà a punto come la cosa sta che<lb /> sse bene mi ricorda egli scrisse a punto il vero. E ss'egli volle fare quello debe<lb /> faci di <lem type="0" ref="#2062"><lem ref="#verbo">copiare</lem></lem> di quella lettere e mandigliele a <lem type="0" ref="#3046"><lem ref="placeName">Genova</lem></lem> a cciò che <lem type="0" ref="#4191"><lem ref="persName">lLodovicho</lem></lem> sia<lb /> meglio informato della verità i però non si può ricordare d'ongni cosa sta tanto<lb /> tenpo fa: ora mandi egli detta lettera e ricorderassene meglio. Non so che altro<lb /> bisongni dire intornno a questi fatti né altro che per ora mi ricordi. Quando tu<lb /> ssarai qui tanto istaremo insieme che noi vedremo il <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem> tuo, daremo ordine a<lb /> ongni cosa che ssarà di bisongno e io metterò, in questo mezzo s'io potrò, in punto<lb /> ongni <lem type="6" ref="#6540"><lem ref="#sf">scrittura</lem></lem> sicché io l'arò presta alla tua venuta. Pensa pure a ffare quello ài<lb /> a ffare costì presto e indugia il più che ttu puoi a farti <lem type="6" ref="#6087"><lem ref="#verbo">rimettere</lem></lem> que' <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem><lb /> che ssono a <lem type="0" ref="#3046"><lem ref="placeName">Genova</lem></lem> o che ttu gli mandi loro a <lem type="6" ref="#5156"><lem ref="#verbo">paghare</lem></lem> come ti parrà che ssia il<lb /> meglo chome che per correre meno rischio. E mi parrà meglio di mandargli loro a<lb /> <lem type="6" ref="#5156"><lem ref="#verbo">paghare</lem></lem> in però mi vuole ricordare che mal volentieri que' di <lem type="0" ref="#3046"><lem ref="placeName">Genova</lem></lem> che ffaccino i<lb /> fatti miei mal volentieri mandavano a <lem type="6" ref="#5156"><lem ref="#verbo">paghare</lem></lem> costì <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem>. Fa cchome ti pare e<lb /> come credi che mè sia e me avisa di tutto e ffa' di scrivere spesso mentre se' costà<lb /> e ffa' di scrivere a' miei di <lem type="0" ref="#3046"><lem ref="placeName">Genova</lem></lem>. E ss'eglino ti richiedessino di niente,<lb /> facci quelli ti diranno e per simile modo se ttu ài bisongno richiedili e simile que'<lb /> di <lem type="0" ref="#5703"><lem ref="placeName">Pisa</lem></lem>.<lb /> Erami dimentichato dirti che sse <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> mi vuole domandare o da mme o amici<lb /> niun'altra cosa dinanzi a <lem type="0" ref="#4191"><lem ref="persName">Lodovicho</lem></lem> il faccia e io staròe a rragione cho lui d'ongni<lb /> cosa che ffarà bisongno. Io andrò infino a <lem type="0" ref="#3046"><lem ref="placeName">Genova</lem></lem>, perché male volentieri v'andrei<lb /> per più <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> che non sono questi, ma per fagli ragione per rimanese suo amicho e<lb /> sse mecho si vuole <lem type="0" ref="#7"><lem ref="#verbo">abochare</lem></lem> là sono presto. Ancora m'era uscita di mente dirti<lb /> un'altra cosa: egli è vero che io scrissi a <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> con sichurtà, come a<lb /> fratello magiore ch'egli è ora, pocho onore glie ne seghue avere tenuto parechi <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem><lb /> a <lem type="0" ref="#3263"><lem ref="persName">Giovanni de rRicco</lem></lem> questo cotale resto e intorno a ciò gli dissi quello che<lb /> mmi parve e grande amore ch'io gli portava mi gliela fe' dire. Egli mi scrisse<lb /> una lettera dolendosi di me ch'io i riprendea e dicieali cosa che basterebbe<lb /> ch'egli fosse nuovo <lem type="0" ref="#2518"><lem>fante</lem></lem>. Io gli rispuosi com'io seppi rimettendomi in lui<lb /> a domandandogli perdono se io avea fallato tanto quanto seppi: da lui mai ebbi<lb /> risposta sicché per me non è rimaso dove io abia conosciuto che ttanta amicizia<lb /> quant'è stata tra me e lui e dalla mia parte non si perdé. Ora io potrei fare<lb /> che <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> od altri mi volesse bene: mal suo grado io pure ne voglio a lui e<lb /> vorrò sempre e faccia come gli pare.<lb /> Io farò <lem type="0" ref="#2062"><lem ref="#verbo">copiare</lem></lem> questa parechie volte e manderòlla a tte e ssimile a<lb /> <lem type="0" ref="#4191"><lem ref="persName">Lodovicho Marini</lem></lem> e così farò a <lem type="0" ref="#1212"><lem ref="persName">Boninsengna</lem></lem> a cciò ch'ongni uomo vegha questo<lb /> fatto. Io mi ricordo di tutto questo fatto chome se ffosse stato iersera e pertanto,<lb /> se tti parà di mostralla a <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem>, sì 'l sia in però che non mi churo ch'egli né<lb /> niuno vegha la pura verità. A mio parere se altro ffosse senpre sono e sare' presto<lb /> a tornare indrieto e fare il contrario. Idio me ne <lem type="6" ref="#5156"><lem ref="#verbo">paghi</lem></lem> s'i' dicho il contrario<lb /> della verità! Secondo il mio parere farà bene <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> a dirti ongni sua <lem type="6" ref="#5958"><lem ref="#sf">ragione</lem></lem><lb /> ch'egli à co miei di <lem type="0" ref="#5703"><lem ref="placeName">Pisa</lem></lem> a cciò ch'io od eglino la possono finire. Io non<lb /> <pb n="586" />so vedere dove si pigli questo errore che di <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 300 o circha ne fa <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 500 e 4<lb /> <lem type="3" ref="#5481"><lem ref="#sf">peze</lem></lem> di <lem type="4" ref="#5212"><lem ref="#sm">panno</lem></lem> furono quelle che ssi <lem type="6" ref="#7368"><lem ref="#verbo">venderono</lem></lem> di suo a minore <lem type="6" ref="#5840"><lem ref="#sm">pregio</lem></lem> che non iscrisse:<lb /> è suo difetto e non è nostro. I' ò fatto come vorrei fosse fatto per me: se è ragione<lb /> ne porti pena, sono presto. Altro non so che possa dire, se altro paresse a<lb /> lui diràllomi.<lb /> Scritto insino a qui n'ebi una tua fatta a dì 5, rispondo appresso. Farò d'avere<lb /> da <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#404"><lem ref="persName" /></lem><w>'Ntonio Alamanni</w></seg> <lem type="7" ref="#2696"><lem ref="#sm">f</lem></lem><sic>.</sic> 10 buoni e ghuarderògliti tanto ci sia sanza farne<lb /> altra <lem type="6" ref="#6540"><lem ref="#sf">scrittura</lem></lem>. Piaciemi che ttu dia ordine chostì di fare quelo che ài a ffare che<lb /> qui vengha quando ti pare.<lb /> Piaciemi che ttu abbi parlato con <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> e che cho lui <lem type="6" ref="#2031"><lem ref="#sm">conti</lem></lem> de' fatti di <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vingnone</lem></lem><lb /> per modo che con <lem type="0" ref="#3130"><lem ref="persName">Ganino</lem></lem> abia sua <lem type="6" ref="#5958"><lem ref="#sf">ragione</lem></lem>. E piaciemi ch'egli mi scriva e ch'egli mi<lb /> dicha di quello che ssi duole di me o di <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> e sse io ò falato, o io od egli,<lb /> sian presti a ttornare all'<lem type="0" ref="#266"><lem ref="#sf">amenda</lem></lem> e che di boccha ci dichi tutto quando ci sarai.<lb /> La lettera del <lem type="8" ref="#5145"><lem ref="#sm">padre</lem></lem> di <lem type="0" ref="#3121"><lem ref="persName">Gianetto</lem></lem> diedi e alla sua gli farò questi dì risposta. Dì<lb /> a <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> che sse io avesse creduto o credessi ch'egli avesse a piaciere di vedere<lb /> mie lettere<lb /> io gli arei iscritto in quest'ora: ne gl'ò scritte parechi e mai non mi<lb /> rispuose. Salutalo per mia parte e tuta la sua <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem> e sse vedi la donna salutala<lb /> per parte della <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem> e mia. Rispondi, che Cristo ti ghuardi.<lb /> per <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francescho di Marcho</lem></lem> il <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>.<lb /> <lem type="0" ref="#7056"><lem ref="persName">Tieri di Benci</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#4623"><lem ref="placeName">Milano</lem></lem>. Propio.<lb /> Parla sopra i fatti di <lem type="0" ref="#940"><lem ref="persName">Basciano</lem></lem> della quistione che à cho noi. Da <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>