<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="7" />Più volte volendovi scrivere ho ritratta la penna, e<lb />
               lasciato quello che dir vi volea, non sapiendo onde<lb />
               cominciare per la vergogna mi pare ricevere e ricevo, insino a<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="8" />tanto che arò fatto il mio debito. Di che, acciò ch'io<lb />
               ardisca a richiedervi altra volta volentieri e con fede, non<lb />
               dico priego, ma io voglio al tutto e per ogni modo scriviate<lb />
               qui al vostro, che prendano il lor <lem type="3" ref="#2288"><lem ref="#sm">debito</lem></lem>, come per altra<lb />
               v'ho scritto. Questo è il vostro onore, quando io pur così<lb />
               voglio; questa è la mia consolazione: siate contento.<lb />
               Che se sapeste quanto io fui bene servito, n'areste piacere<lb />
               come ho io. E non che il <lem type="4" ref="#825"><lem ref="#sm">barile</lem></lem> contenti pur me, ma <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido di messer Tommaso</lem></lem>,<lb />
               e <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#1956"><lem ref="persName">Coluccio</lem></lem>, e <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#7513"><lem ref="persName">Viviano</lem></lem>, n'hanno assai<lb />
               conforto; chè spesso mandano per esse, tanto furono di buono<lb />
               sapore, e qua non ha di niuna fatta <lem type="5" ref="#5450"><lem ref="#sm">pesce</lem></lem>. Ma più <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, di<lb />
               cui sono vicino, ne prende a diletto. Or pensate che onor<lb />
               questo m'è, sanza gli altri che anche n'hanno aute e aranno;<lb />
               e quanto male fareste, se altra volta io non v'ardisse a<lb />
               richiedere. E questo basti.<lb />
               Noi siamo nel tempo, che i santi uomini il chiamano la <lem type="1" ref="#2291"><lem ref="#sf">decima</lem></lem><lb />
               dell'<lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem>, che si de' dare al Signore; nel quale i veri<lb />
               cristiani, per digiuni, orazioni e limosine, debbono fare<lb />
               incenso e sacrificio a Dio in ispirito, e edificare la <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem><lb />
               in cielo, che duri in etterno. Piaccia a Jesù che la vostra<lb />
               sia verso sè sì bella lassù, come il palagio avete dificato<lb />
               quaggiù, il quale arete a lasciare. Sì che ricordivi del<lb />
               vostro buono proposito mentre v'è prestato il tempo della<lb />
               santà. El tempo avete passato è un vento; così è fatto il<lb />
               resto ha a venire. Io mi sento l'anima rozza, e 'l cuor<lb />
               freddo più ch'io non vorrei: ma sommo diletto ho con l'amico<lb />
               ragionare di questa verità. Iddio ci allumini sì che siamo<lb />
               de' suoi eletti e di quegli a cui sia detto il verbo di<lb />
               stamane nel <lem type="0" ref="#7330"><lem ref="#sm">Vangelo</lem></lem>: <hi rend="italic">Venite benedicti Patris mei; percipite<lb />
               regnum</hi>, <hi rend="italic">etc</hi><sic>.</sic>.<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="9" />Sono a' vostri piaceri, e spesso mi ricordo di voi,<lb />
               sperando che di queste cose vi ricordiate in questo santo<lb />
               tempo.<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPUS MAZZEI</lem></lem> vester. XIII <lem type="1" ref="#2546"><lem ref="#sm">februarii</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>