<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="16" />Ricevetti la vostra lettera, non meno piacevole che<lb /> utile allo spaccio della vostra quistione. E quanto mi<lb /> ricordate<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="17" />a bene della materia s'ha trattare co' <lem type="3" ref="#2017"><lem ref="#sm">Consoli</lem></lem> ho<lb /> inteso, e messomelo a cuore, come s'appartiene in cosa di<lb /> tale amico. Lasciatene ogni peso a me, che l'utile e onore<lb /> vostro tratterò come proprio; e non mi fia rincrescimento,<lb /> perchè l'amore che è tra noi il portarà leggiermente, e ha<lb /> spalle a maggior soma.<lb /> Astettava da voi qualche <lem type="0" ref="#1495"><lem ref="#sm">capitolo</lem></lem> di risposta conveniente<lb /> alle promesse m'avete già fatte; che temete per l'ombra non<lb /> perder la carne: che tanto mi piacque! È conveniente al tempo<lb /> che corre, ordinato per <lem type="1" ref="#2291"><lem ref="#sf">decima</lem></lem> dell'<lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem> a fare olocausto e<lb /> incenso a Dio, e cancellare il vecchio errore, e spogliare il<lb /> vecchio uomo, e <lem type="0" ref="#7423"><lem ref="#verbo">vestirsi</lem></lem> del nuovo in spirito, secondo il<lb /> piacer di Dio; che Iddio sa quanto n'arei bisogno, sì mi<lb /> sento arozzita l'anima, e raffreddata la mente, intorno al<lb /> diletto eterno, che già m'aperse la finestra; e come fiore,<lb /> per mio difetto, cadde e serrossi. E voi, che me ne fate<lb /> paura e maraviglia, lasciato le noie de' <lem type="0" ref="#4230"><lem ref="#sm">maestri</lem></lem> e l'angosce<lb /> del <lem type="4" ref="#4734"><lem ref="#verbo">murare</lem></lem>, avete preso Titolivio o Valerio, per conforto:<lb /> che, benchè oltra 'l credere ne parliate in dolce verso, più<lb /> che a mercatante non appartiene; pure più tosto vorrei foste<lb /> entrato in miglior fusta di remi, che in ogni tempo truova<lb /> porto, che in <lem type="2" ref="#4824"><lem ref="#sf">nave</lem></lem> di pericolo e d'affanni all'anima, che<lb /> spesso mena ove non fu stimato. Or sia detto ogni cosa per<lb /> piacere. E a bocca ristoreremo, ec<sic>.</sic>. Non vi vo' più tenere,<lb /> chè temo non diciate i' vi predichi. Ma pur non vorrei<lb /> faceste stare più, Chi v'ha tanto aspettato; acciò che,<lb /> ricordandovi delle grazie e misericordie che v'ha fatte, non<lb /> vi potesse esser detto: <hi rend="italic">Dormierunt somnum suum, et nihil<lb /> invenerunt viri divitiarum in manibus</hi><lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="18" /><hi rend="italic">suis</hi>. Altra volta ve lo sporrò.<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro, v <lem type="1" ref="#4418"><lem ref="#sm">martii</lem></lem>, in fretta.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>