<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="22" />E <lem type="3" ref="#2017"><lem ref="#sm">Consoli</lem></lem> mandarono ieri per me; e udito ciò ch'io volli<lb />
               dire del fatto di <lem type="0" ref="#893"><lem ref="persName">Bartolomeo</lem></lem> (che nel vero mi vi parea<lb />
               gravare parecchie <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem>), non rimasono molto contenti; chè,<lb />
               a quello che s'aveano messo nella mente (da cui se l'avessono<lb />
               non so), e' parve loro poco quello ch'io rapportava. E in<lb />
               fine dissono queste parole: <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">Ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">Lapo</lem></lem>, noi tegnamo <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem><lb />
               per uomo da bene, e che non guarderà a' modi altrui; e<lb />
               vogliamo che da nostra parte gli mandi lettere, e digli che<lb />
               per nostro amore, e non<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="23" />per amore di costoro (che nel vero non dicono di<lb />
               <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> altro che bene), e' sia contento dar loro in tutto<lb />
               <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> 55; e che, alla costuma loro, ancora sono malpagati.<lb />
               E noi, con le nostre <lem type="5" ref="#2544"><lem ref="#sf">fave</lem></lem>, faremo onore a <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>; e<lb />
               diliberremo, che a nostra <lem type="3" ref="#646"><lem ref="#sf">Arte</lem></lem> e' non debba <lem type="3" ref="#4437"><lem ref="#verbo">matricolarsi</lem></lem>, più<lb />
               o meno che sia di sua volontà. E io, per ubbidire, così fo.<lb />
               Piacciavi far loro qualche risposta per lettera; in pochi<lb />
               versi, come saprete. Io ho tanto detta loro ogni ragione<lb />
               avete contra <lem type="0" ref="#893"><lem ref="persName">Bartolomeo</lem></lem>, ch'io penso che basti. Buono è<lb />
               sapersi istrabbiare da' lor pari.<lb />
               E fatevi coscienza di quello mi diceste all'<lem type="0" ref="#537"><lem ref="placeName">Appianato</lem></lem>,<lb />
               <lem type="0" ref="#4212"><lem ref="#sm">lunidì</lem></lem>: chè per voi non mancò di fare iscandalezzare il<lb />
               vostro fratello, a torto; quando gli diceste: Tu fai le cose<lb />
               per setta! E certo e' non fu bene detto, perchè fu non vero.<lb />
               Ma e' fa peggio chi vel dà a credere. Benchè i vostri pari<lb />
               sogliono volere vedere l'opere, non le parole credere a<lb />
               ogn'uomo: di quello che 'l fratello aspettava esser da voi e<lb />
               dagli altri premiato, e egli ne ricevette ingiuria, per far<lb />
               bene. Dio il perdoni a chi vi fa così credere! ma consolami<lb />
               che a Dio non è nascosto alcuna cosa, <hi rend="italic">et ipse reddet<lb />
               secundum opera</hi>. E avvisovi, che dire a uno Tu se' buona<lb />
               persona, se non che tu se' di setta; non è altro che dire Tu<lb />
               se' buono, se non che tu se' cattivo. Ma quegli che vel<lb />
               dicono, non potranno però fare ch'io non voglia bene a <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem><lb />
               <lem type="0" ref="#3587"><lem ref="persName">Guelfo</lem></lem>, che mi levò<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="24" />dalle trappole si fanno a <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>, e puosemi a <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, e<lb />
               per sua mano ricevo e ricevuto ho onore più che 'l merito. Ma<lb />
               fatevi mostrare uno solo cui io abbia disservito, per detto<lb />
               di <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#3587"><lem ref="persName">Guelfo</lem></lem> o di persona de' suoi amici. Servito ho bene<lb />
               e servo catuno al pari, come ch'io sia obbligato più a uno<lb />
               ch'a un altro, come addiviene a chi ci vive. Ma io cognosco<lb />
               bene chi vel dice, e a che fine. <hi rend="italic">Dominus provideat, et<lb />
               dirigat mentes omnium</hi>.<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPUS</lem></lem> vester. v <lem type="1" ref="#547"><lem ref="#sm">aprilis</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>