<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="65" />Vidi una vostra lettera, che faceste essendo meco e a<lb /> cavallo e al <lem type="0" ref="#5171"><lem ref="placeName">Palco</lem></lem>; e contentomi di ciò che in quella<lb /> diceste: e massime in quella parte, ove vivendo stando e<lb /> operando, sempre pensate al nostro fine, cioè di giugnere a<lb /> quello con modo piacente a Dio, e con ridurvi a una buona e<lb /> lodevole vita. E ben so che fia più malagevole a fare che a<lb /> dire, e massime a voi invecchiato e intorniato negli affanni<lb /> e ne' viluppi delle mercanzie del mondo. E penso sia d'un<lb /> nostro pari come d'una trave vecchia piegata per gravi pondi,<lb /> che dee esser molto ingegno di bisogno a rinnovalla e<lb /> dirizzalla. Ma Iddio aiuta i buoni pensieri; e fa l'amore i<lb /> gravi pesi, leggierissimi. Del tempo non vi curate, cioè del<lb /> non potere far sì tosto. Stia pur l'animo e la cura<lb /> fermissima di mai non restare che vegnate a quella pace e a<lb /> quel tempo e vita buona isviluppata, nella quale trovarete<lb /> Iddio e ogni bene, e vedrete il vostro periglio: come quegli<lb /> c'ha passato periglioso passo o fiume, poi a riva cognosce<lb /> più la fortuna sua che pria. Di monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem> mi pesa, per<lb /> lei e per voi: altro non posso. Iddio la conforti, e voi e<lb /> lei aiuti.<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="66" />Se Dio mi guardi, tolsi la penna solo per questo verso<lb /> fare, e non per altro; cioè, io non ho modo d'esser a <lem type="0" ref="#5171"><lem ref="placeName">Palco</lem></lem> o<lb /> a <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem> o a <lem type="0" ref="#3526"><lem ref="placeName">Grignano</lem></lem>, a questi tempi, se bisogno non fosse:<lb /> sì che non mi attendete. E vedete c'ho fatta una dicerìa; e<lb /> non me ne so tenere con voi: la cagione vi dee esser<lb /> manifesta. E credo che a Dio sia piaciuto, che per tanto<lb /> buono animo ch'avete sempre verso altrui, che alcuna volta<lb /> troviate un picciol vostro servidore e amico ripieno d'ogni<lb /> buono spirito verso voi, oltr'a' grandi uomini che già avete<lb /> auti. Iddio vi guardi. E <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#2191"><lem ref="persName">Cristofano</lem></lem> vi saluta mille<lb /> volte.<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPUS</lem></lem> vester. xviii <lem type="1" ref="#4193"><lem ref="#sm">iulii</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>