<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="107" /><lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> carissimo. D'ogni cosa sapete che è cagione<lb />
               Iddio, salvo che del male. E perchè la prima intenzione del<lb />
               <lem type="7" ref="#4738"><lem ref="#sm">muro</lem></lem> della <lem type="0" ref="#6168"><lem ref="placeName">Romita</lem></lem> fu per onor di Dio e della Madre sua,<lb />
               <w>nostra Donna</w> santissima; però di nicissità si dee confessare,<lb />
               che Dio è cagione di questa spesa. E voi sapete chi per bene<lb />
               della vostra anima, e della sua, ve n'ha pregato. E avete<lb />
               questo pregatore molto legato e obbligato a voi; e d'ogni<lb />
               cosa v'è tenuto, salvo in quanto avete passato i termini del<lb />
               mandato. Sapete ancora, che chi è legato non pensa mai altro<lb />
               che sciogliersi. La qual cosa io cerco di fare con onore di<lb />
               Colui che, come vi<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="108" />dico, è cagione d'ogni bene; e onore e bene della<lb />
               vostra anima, e ancor di buona fama vostra, e buono esempio<lb />
               al mondo. E dirovvi il pensiero m'è venuto stamane, con molti<lb />
               pensieri ho fatti di voi.<lb />
               Perch'io sentio che tutta la terra si mosse a vedere <lem type="0" ref="#2369"><lem ref="#sf">domenica</lem></lem><lb />
               il <lem type="0" ref="#3937"><lem ref="#sm">lavorio</lem></lem> della <lem type="0" ref="#6168"><lem ref="placeName">Romita</lem></lem>, dissi con meco: O che farebbono i<lb />
               Pratesi divoti, se dove si fa una <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> mondana corre a vedere<lb />
               ogni persona, si facesse una sì fatta divozione religiosa e<lb />
               santa, che fosse come <lem type="0" ref="#6417"><lem ref="placeName">Santa Maria delle Grazie</lem></lem>, o come<lb />
               <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#6393"><lem ref="placeName" /></lem><w>Sant'Anna</w></seg>, o <lem type="0" ref="#376"><lem ref="placeName">Annunziata</lem></lem> di <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, o <lem type="0" ref="#6402"><lem ref="placeName">Santa Brisida nuova</lem></lem>,<lb />
               ec<sic>.</sic>? E per questo diceva così nel pensier mio: che dirimpetto<lb />
               al <lem type="7" ref="#6963"><lem ref="#sm">tabernacolo</lem></lem>, cioè all'altro canto, faceste una semprice,<lb />
               brieve e corta <lem type="7" ref="#1506"><lem ref="#sf">cappella</lem></lem>, o diciamo <lem type="7" ref="#5078"><lem ref="#sm">oratorio</lem></lem>, ove si cantasse<lb />
               messa; in questo modo udirete, con questa piccola spesa. E<lb />
               sarebbe nel più bello luogo forse di <lem type="0" ref="#7156"><lem ref="placeName">Toscana</lem></lem>: cioè, ecco il<lb />
               modo.<lb />
               La <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> di <lem type="0" ref="#6365"><lem ref="placeName">Santo Piero</lem></lem> è quasi presso alla <lem type="0" ref="#6168"><lem ref="placeName">Romita</lem></lem>, quanto al<lb />
               <lem type="7" ref="#5815"><lem ref="#sm">pozzo</lem></lem> della <lem type="0" ref="#7459"><lem ref="#sf">villa</lem></lem> ove sono io, e ancor sarete voi. E ha sì<lb />
               poche terre sue, che 'l <lem type="0" ref="#5838"><lem ref="#sm">prete</lem></lem> non ne vive; e fa molti <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem><lb />
               non v'è stato <lem type="0" ref="#5838"><lem ref="#sm">prete</lem></lem>. E quelle <lem type="0" ref="#2515"><lem ref="#sf">famigliuole</lem></lem> di <lem type="0" ref="#3526"><lem ref="placeName">Grignano</lem></lem>, che<lb />
               sono circa xv <lem type="3" ref="#2938"><lem ref="#sm">fuochi</lem></lem>, vanno come pecorelle ismarrite<lb />
               all'altre <lem type="7" ref="#1811"><lem ref="#sf">chiese</lem></lem>; e le più volte,<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="109" />le <lem type="0" ref="#2369"><lem ref="#sf">domeniche</lem></lem> sanza messe, per lo sconcio. E non posson<lb />
               avere nelle loro infermità Corpo di Cristo, o <lem type="0" ref="#5064"><lem ref="#sm">Olio santo</lem></lem>, o<lb />
               confessioni, sanza grandissimo disagio: che si vorrebbe<lb />
               piagnere questo caso. Voi sapete la mia impotenza; e hommi<lb />
               voluto legare per <lem type="3" ref="#1596"><lem ref="#sf">carta</lem></lem> al <lem type="0" ref="#5838"><lem ref="#sm">prete</lem></lem> a <lem type="2" ref="#6854"><lem ref="#sm">staia</lem></lem> VIII di <lem type="5" ref="#3494"><lem ref="#sm">grano</lem></lem><lb />
               l'<lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem>, et e' vi stia. Dice non vuol fare, se non vede terra<lb />
               della <lem type="7" ref="#1811"><lem ref="#sf">chiesa</lem></lem>, o cosa più soda: e l'otto <lem type="2" ref="#6854"><lem ref="#sm">staia</lem></lem> dice non<lb />
               basterebbe, chè vorrebbe terra rispondesse uno <lem type="2" ref="#4659"><lem ref="#sm">moggio</lem></lem>. E io<lb />
               non era degno di far tale e sì perpetua limosina; però non<lb />
               posso.<lb />
               Ora ecco il proposito mio. Se <lem type="3" ref="#1979"><lem ref="#verbo">comperate</lem></lem> terra per cento<lb />
               <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem>, o poco più o meno, e sia della <lem type="7" ref="#1811"><lem ref="#sf">chiesa</lem></lem> detta, in<lb />
               quanto vi stia a stanza ferma il <lem type="0" ref="#5838"><lem ref="#sm">prete</lem></lem>; esso <lem type="0" ref="#5838"><lem ref="#sm">prete</lem></lem><lb />
               s'obbligarà in perpetuo a dir messa a detta <lem type="7" ref="#1506"><lem ref="#sf">cappella</lem></lem> che<lb />
               farete, o <lem type="7" ref="#5078"><lem ref="#sm">oratorio</lem></lem>, per modo che mai non vi mancherà tante<lb />
               volte la <lem type="0" ref="#6637"><lem ref="#sf">settimana</lem></lem> quante ordinarete, se none come alla<lb />
               <lem type="0" ref="#5662"><lem ref="placeName">Pieve</lem></lem>. E chiameretela, o la <lem type="7" ref="#1506"><lem ref="#sf">cappella</lem></lem> di <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, o vorrete<lb />
               <lem type="0" ref="#6416"><lem>Santa Maria delle Grazie</lem></lem>, o vorrete <lem type="0" ref="#6414"><lem>Santa Maria degli Umili</lem></lem>,<lb />
               o <lem type="0" ref="#6412"><lem>Santa Maria Beata</lem></lem>, o dalla <lem type="0" ref="#6168"><lem ref="placeName">Romita</lem></lem>: come vorrete. Qui è uno<lb />
               grande <lem type="3" ref="#5115"><lem>Spidale</lem></lem>, che mai non mancherà dirsi lo <lem type="3" ref="#5115"><lem>Spidale di messer Bonifazio</lem></lem>;<lb />
               e uno <lem type="7" ref="#4667"><lem ref="#sm">monistero</lem></lem> divoto, che sempre si dirà<lb />
               il <lem type="7" ref="#4667"><lem ref="#sm">Monistero</lem></lem> di <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">Lapo</lem></lem>: che è una allegrezza nelle genti che<lb />
               pregano<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="110" />per loro, solo per la fama di quello hanno fatto. E se<lb />
               questo modo non vi piacesse; che vi dee piacere, se non avete<lb />
               sotterrata e uccisa la ragione che suole esser in voi; ècci<lb />
               un altro modo, di fare una <lem type="7" ref="#1812"><lem ref="#sf">chiesicciuola</lem></lem> e <lem type="7" ref="#6864"><lem ref="#sf">stanzuole</lem></lem> pe'<lb />
               frati di <lem type="0" ref="#6323"><lem>San Francesco della Osservanza</lem></lem>, per insino in v<lb />
               frati o vi il più: e lasciarlo dificare a loro, umile e<lb />
               divoto; e voi far la spesa: eglino faccino, e voi e le vostre<lb />
               superbe mura tacciano. E così faccendo, vi s'accenderà uno<lb />
               amore a Dio di saziare la sete di quella sua acqua viva, che<lb />
               saglie a vita eterna.<lb />
               E queste sarebbono le volte da <lem type="5" ref="#7479"><lem ref="#sm">vino</lem></lem>, l'abergherie, e le vane<lb />
               cose, dicono i pochi savi che non spendono di loro: e i savi<lb />
               vi loderebbono: e quegli altri del popolazzo ritornerebbono<lb />
               alle lor menti, e direbbono Mia colpa; noi dicevàno male!<lb />
               però, <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, che niuna cosa mondana dura; solo quelle di<lb />
               Dio, e per Dio, stanno ferme. Io mento, se avendo voi una<lb />
               febbricella, voi none ricordassi di me, e direste: Guai a me!<lb />
               che mai ebbi il capo altro ch'a Dio, almeno nel tempo che Dio<lb />
               mi diè tempo. Ricordivi del detto usava quel da <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vignone</lem></lem>, in<lb />
               che modo l'uno avanza qui l'altro, e non altrimenti. Mettete<lb />
               mano alla grazia Dio v'ha data di conoscere esso: non le<lb />
               tenete più la mano alla gola: lasciatela favellare, e<lb />
               gridare, Viva Iddio in Francesco! E di questo tesoro fatevene<lb />
               un palagio in paradiso, come san Tommaso al Re d'<lem type="0" ref="#3782"><lem ref="placeName">India</lem></lem>. E mai<lb />
               non fu più felice uomo, che sarete<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="111" />voi. E pigliate la mia piccolezza, e accozzatela con la<lb />
               vostra grandezza; e voglio concorrere, l'<lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem>, a ciò che mi<lb />
               imporrete. Io il dico perchè non vi venga detto: Costui<lb />
               consiglia altrui dello spendere, e la borsa sua non s'apre<lb />
               mai. Ch'a Dio v'accomando; e tanto vi metta nell'animo<lb />
               questo, o altro miglior vostro bene, quanto io il dico con<lb />
               fede e colla purità ch'io ho. Per <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> da <lem type="0" ref="#3936"><lem ref="#sm">lavoratore</lem></lem>, in tal<lb />
               modo la fate, mai non starà bene quivi; nè trovarete<lb />
               <lem type="0" ref="#3936"><lem ref="#sm">lavoratore</lem></lem> sodo che star vi voglia, per le ragioni vere vi<lb />
               sono entro.<lb />
               Quel <lem type="7" ref="#6963"><lem ref="#sm">tabernaculo</lem></lem> chiuso, nelle cose vi scrivo, allora<lb />
               starebbe bene: ma se fate pur quello ch'avete cominciato, e<lb />
               non altro; quel <lem type="7" ref="#6963"><lem ref="#sm">tabernaculo</lem></lem> non ha quella apritura e quella<lb />
               allegrezza ch'io desiderava: ciò è, che anzi altre vi fosse<lb />
               presso a cento <lem type="2" ref="#1269"><lem ref="#sm">braccia</lem></lem>, l'occhio il cominciasse a vedere, o<lb />
               volesse altre o non volesse. A Dio v'accomando; e a me<lb />
               perdonate. -<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro, primo <lem type="1" ref="#6634"><lem ref="#sm">settembre</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>