<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="116" />Quest'ora giunse <lem type="0" ref="#4788"><lem ref="persName">Fattorino</lem></lem> con vostra lettera, piena di<lb /> belle viti, intorniata d'<lem type="6" ref="#165"><lem ref="#sm">àlbori</lem></lem> fioriti e fronzuti; e temo<lb /> non sia bella <lem type="0" ref="#7455"><lem ref="#sf">vigna</lem></lem> sanza <lem type="4" ref="#7282"><lem ref="#sf">uve</lem></lem>. E questa risposta e queste mie<lb /> lettere mi siano testimoni, che nella giunta di <lem type="0" ref="#4788"><lem ref="persName">Fattorino</lem></lem> io<lb /> v'avea nell'animo; e andando per <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem>, con la mente vi<lb /> scrivea, e voleavi ricordare i grandissimi danni vostri e i<lb /> miei; e com'io vedea la scure a' piedi, che tagliar dovea e<lb /> troncare tutti i sogni e tutte le favole in che altre<lb /> s'avvolge. E diceva io: che è a dire, che questo uomo sia<lb /> stato nove <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> per fare uno nidio, che non v'ha a stare se<lb /> none come arebbe a dimorare a <lem type="0" ref="#4688"><lem ref="placeName">Montelupo</lem></lem> quando v'<lem type="0" ref="#159"><lem ref="#verbo">albergasse</lem></lem>,<lb /> e avesse andare a <lem type="0" ref="#5703"><lem ref="placeName">Pisa</lem></lem>! uomo c'ha auti tutti i diletti del<lb /> corpo; le ricchezze e gli stati cognosce che sono nulla,<lb /> perchè s'hanno a lasciare! uomo c'ha da Dio buona notizia di<lb /> queste cose transitorie, e con le parole sempre le sprezza e<lb /> annulla! uomo d'etade d'<lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> 65, come che e' si dia a creder<lb /> di meno dieci, per ristorare l'opere vecchie, messo nel mezzo<lb /> al <lem type="0" ref="#3818"><lem ref="#sm">verno</lem></lem> a <lem type="3" ref="#4734"><lem ref="#verbo">murare</lem></lem> uno luogo che non arà mai fine; con tanta<lb /> avidità, con tanta forza di volontà, con tanto affanno e ira<lb /> e tribulazione, che non sapre' disegnallo con penna, ma tutto<lb /> con la mente ogni dì<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="117" />veggo e intendo! uomo che possiede tanto tesoro, che ne<lb /> potrebbe fare uno fuoco e una acqua viva che saglirebbe<lb /> insino a vita eterna! uomo che trent'<lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> o più gli ha<lb /> prestato Iddio tempo d'ordinare il modo del morire e<lb /> istribuire il suo <lem type="2" ref="#5353"><lem ref="#sm">patrimonio</lem></lem>, ed egli si troverà uno<lb /> <lem type="2" ref="#7046"><lem ref="#sm">testamento</lem></lem> nel quale è <lem type="2" ref="#2476"><lem ref="#sm">reda</lem></lem> il santo <lem type="0" ref="#7414"><lem ref="#sm">Vescovo</lem></lem> che fia di<lb /> <lem type="0" ref="#5707"><lem ref="placeName">Pistoia</lem></lem>! Certamente, amico carissimo, io amo più l'anima<lb /> vostra che a voi piacere: e lo vostro trapassamento non<lb /> affliggerebbe i vostri amici, capitando voi bene; ma se<lb /> cadeste male, e io v'ami, mai non debbo esser contento. O<lb /> santo o buono <lem type="0" ref="#1212"><lem ref="persName">Boninsegna</lem></lem>, che insino di <lem type="0" ref="#5752"><lem ref="placeName">Ponente</lem></lem> scrive al mio<lb /> amico, che tutto 'l senno dell'uomo sta in cogliere in<lb /> avanzare in cognoscere il tempo e allogarlo bene! Per Dio,<lb /> attendete alle mie voglie; e io vi prometto che a me e vostri<lb /> ammonimenti non cadranno in tutto. Io gli veggio molto<lb /> volentieri; e più ora che mai, che per uno <lem type="0" ref="#4037"><lem ref="#sm">libro</lem></lem>, ch'io leggo<lb /> or la notte, di santa Brisida, ch'è pochi <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> fa che morì, e<lb /> fa tutto giorno più miracoli che altro santo si ricordi; a<lb /> cui ogni dì e ogni notte si può dire parlava Cristo e<lb /> l'Agnolo, come si facea insieme san Piero e san Paolo. A<lb /> tempo vel serbo; se 'l <lem type="3" ref="#4734"><lem ref="#verbo">murare</lem></lem>, e 'l guadagnare questo tristo<lb /> tesoro, non mi vi toglie.<lb /> <lem type="0" ref="#2393"><lem ref="persName">Domenico</lem></lem> m'attende giù all'uscio mio: per lui ho fatto e fo,<lb /> per vostro amore, come per voi propio. La lettera vostra<lb /> leggerò a <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, che n'arà piacere, e dice bene. Il dì di <seg type="as_not"><lem type="1" ref="#6349"><lem ref="#sm" /></lem><w>sa' Martino</w></seg><lb /> sarà alla festa sua a <lem type="0" ref="#4583"><lem ref="placeName">Macciole</lem></lem>, se fia tempo. Non<lb /> credo venir con lui; e anche di lui non sono certo. Cristo vi<lb /> tenga le mani in capo; e questa<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="118" />beatissima Brigida, serva di <w>Nostra Donna</w> e del<lb /> Figliuolo, ve gli raccomandi. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPUS</lem></lem> vester. VII di <lem type="1" ref="#5039"><lem ref="#sm">novembre</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>