<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="118" /><lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> carissimo. In questa ora 3 di notte, libero e<lb /> solo nel mio <lem type="9" ref="#6943"><lem ref="#sm">studiolo</lem></lem>, ho riletta la vostra lettera, benchè<lb /> piena di piacevolezze, che spesse volte si richeggiono nelle<lb /> amistadi: pure il fine del pensieri vostro era et è ottimo,<lb /> cioè del luogo delle <lem type="0" ref="#6305"><lem ref="placeName">Sacca</lem></lem>, presso al vostro abitare, ec<sic>.</sic>. E<lb /> prima ch'io ne dica mio parere, vi farò questo preambulo,<lb /> nell'amore di Cristo che tanto amoe quella sua serva Brisida,<lb /> ch'io leggo, che trovarete tosto tosto darà gran sole e gran<lb /> lume al mondo e alla fede, ch'era come spenta; e forse molto<lb /> maggiore che non fe la povertà e la ubbidienza e le stimate<lb /> di san Francesco. Il qual proemio o preambulo è questo; ch'io<lb /> tengo che catuno vivente abbia alcuno singular dono, e<lb /> speziale grazia da Dio in questo mondo. E penso che i più,<lb /> per li viluppi in che giriamo, non la sappiamo pigliare, nè<lb /> onorare, quella grazia e quello ambasciadore che Cristo ci<lb /> manda. Torno a voi, e dico che avervi Iddio mandato innanzi<lb /> <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> per amico e consigliatore, non è de' minor doni che<lb /> v'abbi fatti. Tutte l'altre amistadi, o le più d'esse, sono<lb /> state chi per piacere, chi per godere, chi per ingannare, chi<lb /> per richiedervi, chi per vantaggiare; e in somma, e' mi pare<lb /> che voi non abbiate tal cura al vostro stato, che non è<lb /> piccolo, qual voi dovete. E credo che invecchiato in vostri<lb /> costumi, anche nol vedete qual<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="119" />sia la via. E, che peggio è, a uno pari di <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, amico<lb /> dell'anima vostra come è egli, non credere; questo avanza<lb /> ogni errore: chè a me non pare gli attendiate a credere come<lb /> dovreste. Solo dico per dirizzarvi. Ma voi istesso<lb /> l'avanzereste in vedere, se vi levaste da tante e tali<lb /> angosciose fatiche e imprese, a che tutto dì vi sottomettete<lb /> con tutta l'anima e con tutte le forze del corpo.<lb /> Che è a dire che qua ha tanti e tali, e sì savi e virtuosi<lb /> anche, <lem type="0" ref="#1888"><lem ref="#sm">cittadini</lem></lem>, che tutto dì murano e fanno delle cose che<lb /> voi; e tutti fanno con modo, salvo che voi! Chi ha <lem type="7" ref="#2540"><lem ref="#sm">fattore</lem></lem>,<lb /> chi ha amico, chi ha il <lem type="0" ref="#5842"><lem ref="#sm">prezzolato</lem></lem>: e co' <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> fa fare i<lb /> suoi bisogni; e alcuna volta visita i suoi <lem type="0" ref="#3937"><lem ref="#sm">lavorii</lem></lem>, e poi<lb /> attende ad altro. E voi tanto avido, e disideroso che uno<lb /> solo <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danaio</lem></lem> non vada male o uno solo mattone non si ponga a<lb /> traverso stando meglio per lungo; come se fosse l'abitaculo<lb /> dell'anima eterna! che e' non si muta barella, che non<lb /> pognate mano, non si bagna pietra o mattone, che nol<lb /> tramutiate, gridando e tribolando. Io nol so, ma io il credo;<lb /> e anche qualche cosa n'ho veduta, e ne sento.<lb /> Do! per Dio e per l'amore che regnarà fra noi insino alla<lb /> morte, e forse anche poi, io vi prego e iscongiuro ch'a<lb /> simile cosa, come è le <lem type="0" ref="#6305"><lem ref="placeName">Sacca</lem></lem>, attendiate e procuriate: chè<lb /> gittandosi questi buoni pensieri a drieto, credete credete,<lb /> che ci è il danno e la vergogna a vita e a morte. Ma vuolsi<lb /> avere ottimo consiglio, che non si ispendesse in questi<lb /> grandi fatti, e poi non avessono frutto. Vedete <lem type="0" ref="#3971"><lem ref="persName">Lemmo</lem></lem>, c'ha<lb /> speso più di venticinque mila di <lem type="5" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> in tanto <lem type="4" ref="#5117"><lem>Spidale</lem></lem>; e<lb /> credesi, per non aver preso buono luogo, che mai non vi si<lb /> farà frutto. Io me ne voglio affaticare<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="120" />in pregare il mio buono <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, che per voi duri fatica<lb /> in pensare, ec<sic>.</sic>. Voi anche mettetevi tempo, per Dio. Se<lb /> direste: Tu come fai? dicovelo. S'io avessi male in sul letto<lb /> un <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem>, non farei altro ordine o altro <lem type="4" ref="#7046"><lem ref="#sm">testamento</lem></lem>; cioè, che<lb /> quel poco o pochissimo c'ho, sia de' miei <lem type="6" ref="#2613"><lem ref="#sm">figliuoli</lem></lem>, chè<lb /> altrove non è da pensare. Ben farei a dare alcuna cosa di mia<lb /> mano; che so che vale quello che vi disse la <lem type="0" ref="#1797"><lem ref="persName">Monaca</lem></lem> da <lem type="0" ref="#5703"><lem ref="placeName">Pisa</lem></lem>:<lb /> ma voi non ve ne ricordate. Ella viene ora a entrare nel<lb /> santo <lem type="9" ref="#4667"><lem ref="#sm">monistero</lem></lem> di <lem type="0" ref="#6402"><lem ref="placeName">Santa Brisida</lem></lem>, che fa <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#480"><lem ref="persName">Antonio</lem></lem>. E<lb /> <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#480"><lem ref="persName">Antonio</lem></lem> <lem type="4" ref="#7368"><lem ref="#verbo">vende</lem></lem> tutto ciò che ha; e dotalo: e ha <lem type="0" ref="#7421"><lem ref="#verbo">vestite</lem></lem><lb /> tre sue <lem type="6" ref="#2612"><lem ref="#sf">figliuole</lem></lem>: e già v'ha delle compagne di <lem type="0" ref="#6401"><lem>santa Brisida</lem></lem><lb /> che con lei s'allevarono. E molti grandi <lem type="9" ref="#4667"><lem ref="#sm">monisteri</lem></lem> sono<lb /> levati in <lem type="0" ref="#6155"><lem ref="placeName">Roma</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#6960"><lem ref="placeName">Svezia</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#3508"><lem ref="placeName">Grecia</lem></lem> e in <lem type="0" ref="#5752"><lem ref="placeName">Ponente</lem></lem>. È tutto 'l<lb /> mondo sempre di questo nuovo amore, che Cristo ha mostrato a'<lb /> cristiani per lei. E non è vent'<lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> ch'ella morì, a <lem type="0" ref="#6155"><lem ref="placeName">Roma</lem></lem>,<lb /> allato a <lem type="0" ref="#6343"><lem ref="placeName">San Lorenzo in Damaso</lem></lem>, presso a' <lem type="9" ref="#4738"><lem ref="#sm">muri</lem></lem> della <lem type="9" ref="#1811"><lem ref="#sf">chiesa</lem></lem><lb /> ove l'Angelo, che Cristo le mandava ogni dì, le dettava le<lb /> lezioni e la <lem type="0" ref="#6021"><lem ref="#sf">regola</lem></lem> de' <lem type="9" ref="#4667"><lem ref="#sm">monisteri</lem></lem> ch'ella dovea ordinare. La<lb /> cui vita e <lem type="0" ref="#6021"><lem ref="#sf">regola</lem></lem> la <lem type="0" ref="#1811"><lem ref="#sf">Chiesa</lem></lem> ha approvata, e lei <lem type="0" ref="#1475"><lem ref="#verbo">calonezzata</lem></lem><lb /> di presente. Truovansi scritti da' discepoli e dal confessoro<lb /> <pb n="121" />suo, di lei, nel primo <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem>, <lem type="2" ref="#1750"><lem ref="#sm">centinaia</lem></lem> di miracoli, i<lb /> quali tutti ho letti; di ciechi, sordi, muti, zoppi, leprosi,<lb /> secchi, dogliosi, morti e risucitati; e massime nel<lb /> traportare si fe ora il suo corpo da <lem type="0" ref="#6155"><lem ref="placeName">Roma</lem></lem> in <lem type="0" ref="#6960"><lem ref="placeName">Svezia</lem></lem>. Et ebbe<lb /> questa maravigliosa donna <lem type="6" ref="#4391"><lem ref="#sm">marito</lem></lem> e <lem type="6" ref="#2613"><lem ref="#sm">figliuoli</lem></lem>; che vi direi<lb /> cose che, per udirle, lascereste lavorare i <lem type="7" ref="#4317"><lem ref="#sm">manovali</lem></lem>, a'<lb /> quali attendete più ch'a Cristo. Che non sarebbe punto da<lb /> maravigliare, alle cose a che vi mettete, che non accaggia<lb /> qualche isciaura o di legno o di pietra o di caduta, da non<lb /> esser mai contento. Confortisi la donna vostra, benchè sia in<lb /> matrimonio: e appariamo da costei, come ella fe; e faccianne<lb /> parte, e saremo salvi. È vero che 'l forte della sua<lb /> perfezione fu nello stato vedovile. E come ch'io non abbia<lb /> ancor potuto avere el suo grande <lem type="0" ref="#4037"><lem ref="#sm">libro</lem></lem>, ch'ella lascia al<lb /> mondo, che si chiama il Libro delle Rivelazioni, che Cristo<lb /> le fece, e dettolle di parola a parola; pure, per quanto ho<lb /> letto nella <lem type="0" ref="#6021"><lem ref="#sf">Regola</lem></lem> ch'elle lascia a' suoi <lem type="0" ref="#4664"><lem ref="#sm">monaci</lem></lem> e <lem type="0" ref="#4662"><lem ref="#sf">monache</lem></lem>,<lb /> la somma e l'effetto della 'ntenzione del Nostro Signore in<lb /> questi tempi d'oggi, cioè nella nostra etade, è questa:<lb /> Ch'egli vede guasta la sua <lem type="0" ref="#1811"><lem ref="#sf">Chiesa</lem></lem>, e vede che e' non può più<lb /> sostenere che non provvegga alla salute de' cristiani. E<lb /> dice, ch'egli intende fare una <lem type="0" ref="#7455"><lem ref="#sf">vigna</lem></lem> nuova che renda frutto;<lb /> e farla in buona terra, di buoni <lem type="8" ref="#7507"><lem ref="#sm">vitigni</lem></lem>, con buoni<lb /> <lem type="0" ref="#3936"><lem ref="#sm">lavoratori</lem></lem>, che renda il frutto suo a Dio. E tutto vuole sia<lb /> per onore e per gloria della sua santissima Madre. Il perchè<lb /> e' vuole siano nuovi <lem type="9" ref="#4667"><lem ref="#sm">monisteri</lem></lem> tutti di <w>Nostra Donna</w>, in<lb /> luogo di<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="122" />questa <lem type="0" ref="#7455"><lem ref="#sf">vigna</lem></lem>. E certo, se vivete punto, vedrete costei<lb /> esser stata uno sole, uno vasello di Cristo: vedrete <lem type="0" ref="#5838"><lem ref="#sm">preti</lem></lem> e<lb /> gente disutile rinnovarsi: vedrete le profezie adempiersi,<lb /> che parlano contra ' rei cristiani. Io sono stato col <lem type="0" ref="#7415"><lem ref="#sm">Vescovo</lem></lem>,<lb /> che mi fu detto ha tanto fatto, ch'egli ha quel libro dello<lb /> Rivelazioni segrete di Dio: e dicemi, che mai non ristarà di<lb /> predicare questo nuovo amore che Cristo ci mostra per la<lb /> persona di costei. Tutti i dubbi delle Scritture, or l'Angelo<lb /> or Cristo or <w>Nostra Donna</w> chiarisce a costei; in persona, a<lb /> faccia a faccia. La teologia e le sentenze, sopra che i<lb /> <lem type="0" ref="#4230"><lem ref="#sm">maestri</lem></lem> s'aggiravano, assolve e chiarisce maravigliosamente.<lb /> Il perchè io vi priego e conforto; come che vile e fracido<lb /> sia, e presuntuoso a scrivere di tal materia, che è come se<lb /> un porco o una capra volesse parlare del tessere la <lem type="3" ref="#6629"><lem ref="#sf">seta</lem></lem>; che<lb /> vi piaccia a di questo cose porre l'animo, la mano e la<lb /> persona; se piacesse a Dio avvisarvi di qualche cosa, che<lb /> fosse vostra salute e suo onore.<lb /> Dice questa donna di Dio in un apparlare facea con Cristo, o<lb /> vero con l'Angelo (s'io mi ricordo bene), che Cristo le dice:<lb /> Sai tu come m'è accetto uno servigio o uno amore che mi<lb /> mostri uno cristiano, che quasi per forza, cioè al capezzale,<lb /> mi mostra volermi servire? come se voi uomini voleste e<lb /> comandaste servigi ad altri uomini,<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="123" />et essi nol facessono e non se ne ricordassono, se none<lb /> quando gli aveste messi ne' <lem type="0" ref="#1752"><lem ref="#sm">ceppi</lem></lem> o nelle prigioni; e allora<lb /> dicessono: O! io sono tuo, ec<sic>.</sic>.; e prima, di <lem type="4" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagare</lem></lem> il <lem type="4" ref="#2288"><lem ref="#sm">debito</lem></lem><lb /> non si fossono ricordati. Così io accetto i servigi fatti in<lb /> libertà d'animo e in carità ed amore, sanza essere stretti:<lb /> degli altri reputo quasi l'opere per nulla. Che se io<lb /> ordinasse che catuno non potesse fare se none servirmi, nullo<lb /> premio sarebbe a coloro che mi servissono, perchè non<lb /> sarebbono in loro libertade.<lb /> Or io fo fine, chè troppo sono trascorso. Ma piacesse a Dio<lb /> ch'io conoscesse i miei difetti come a me pare vedere<lb /> l'altrui: e caro arei mi fossono ricordati. Priego io voi<lb /> reverentemente, che accettiate queste cose in amore; però che<lb /> tutti i cristiani e tutti i buoni debbono esser e sono un<lb /> pezzo e un corpo e una vite: e che da me siate paziente di<lb /> ogni cosa; che tutte le vostre lettere leggo volentieri<lb /> quanto più sono lunghe. Sono a' piacer vostri. XIII di<lb /> <lem type="1" ref="#5039"><lem ref="#sm">novembre</lem></lem>. Voi sapete chi io sono.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>