<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="125" />Ricevetti la vostra lettera con la <lem type="0" ref="#3810"><lem ref="#sf">nterchiusa</lem></lem>' di<lb />
               <lem type="0" ref="#6384"><lem ref="persName">Sandro Mazzetti</lem></lem>; et essendo a tavola con <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> nostro, gli<lb />
               feci la vostra <lem type="4" ref="#231"><lem ref="#sf">ambasciata</lem></lem> tanto adatta e tanto a punto,<lb />
               quanto meglio seppi; eziandio vantaggiando la vostra, se<lb />
               vantaggiar la potei: perchè piglio troppa consolazione quando<lb />
               io il posso mettere bene nel vostro amore; sì che e' cognosca<lb />
               bene è virtù in voi, quanta io gli ho già di voi detto,<lb />
               intorno alle cose di Dio, che già insieme abbiamo conferite;<lb />
               faccendo dell'altre cose quella <lem type="0" ref="#6916"><lem ref="#sf">stima</lem></lem> che si dee. E<lb />
               veramente, <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, gli uomini si cognoscono nel pigliare i<lb />
               partiti. Questo dico, perchè da me e da chi sa più di me<lb />
               siete riputato da più che voi non dimostrate altrui; e questo<lb />
               è del senno, che è a dire che in questa grande <lem type="0" ref="#1889"><lem ref="#sf">città</lem></lem><lb />
               v'abbiate iscelto per amico tale uomo, quale è costui, sopra<lb />
               tutti; che mai da voi nulla vorrà, nulla disiderrà, di nulla<lb />
               vi richiederà, se non solo quanto sia onore dell'anima vostra<lb />
               e salute, e onesto contentamento della persona vostra. Da<lb />
               costui areste fedele consiglio, e la persona e le sue cose<lb />
               preste, come s'elle non fossono sue. Or ringraziatene Iddio;<lb />
               non come io, che 'l fo rado, benchè assai spesso dica: Io non<lb />
               so da qual banda io meriti l'amistà sua! e da Dio la conosco.<lb />
               Io gli dissi: <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem> mi manda una cortese villania<lb />
               per risposta a una lettera ch'io gli fe' di <lem type="0" ref="#6384"><lem ref="persName">Sandro Mazzetti</lem></lem>,<lb />
               con dirmi: <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">Ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">Lapo</lem></lem>, troppo tiepidamente istimi l'amore tra<lb />
               <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> e me, tanto lentamente mi scrivi della limosina di<lb />
               <lem type="0" ref="#6384"><lem ref="persName">Sandro</lem></lem>, che piace a <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>. Di' a <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> ch'io ne sono molto<lb />
               contento, e che del <lem type="4" ref="#2741"><lem ref="#sm">fondaco</lem></lem> e d'ogni<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="126" />cosa sarà ubbidito com'io: mandi per essi. A <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> ho<lb />
               scritto faccia ciò che <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> dice.<lb />
               <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> si volse a <lem type="0" ref="#5017"><lem ref="persName">Nofri</lem></lem>, e alla donna di lui, cioè monna<lb />
               <lem type="0" ref="#4869"><lem ref="persName">Niccolosa</lem></lem> (ch'eravamo a tavola), e disse: Ben, che dirai che<lb />
               vuoi da <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>? e altre parole, ec<sic>.</sic>. Più non vi dico; chè<lb />
               ad altre cose della vostra lettera risponderò a bocca,<lb />
               diposto il <lem type="7" ref="#4734"><lem ref="#verbo">murare</lem></lem> del <lem type="0" ref="#3818"><lem ref="#sm">verno</lem></lem>. E Iddio ci consigli l'onor suo,<lb />
               e 'l bene di noi sue criature, per la sua misericordia: chè<lb />
               di lui ci ricordiamo sì poco, e della sua eterna magione, che<lb />
               e' non saria gran fatto dimenticasse noi, e che ci trattasse<lb />
               per veri ingrati. Guai chi solo al trapassare del fiume si<lb />
               ricorda di lui!<lb />
               Stasera nel <lem type="4" ref="#784"><lem ref="#sm">banco</lem></lem> di <lem type="0" ref="#2794"><lem ref="persName">Francesco Ardinghelli</lem></lem> è stato morto, in<lb />
               <lem type="0" ref="#4553"><lem ref="placeName">Mercato nuovo</lem></lem>, <lem type="0" ref="#2121"><lem ref="persName">Corso di Niccolò Dietifeci</lem></lem> da una <lem type="0" ref="#1289"><lem ref="#sf">brigata</lem></lem>, che<lb />
               lo isvenarono, tra mille persone, come uno castrone. Cristo<lb />
               ci aiuti, e da queste furiose morti ci liberi per la pietade<lb />
               e misericordia sua. Or ha raunate le <lem type="3" ref="#4617"><lem ref="#sm">migliaia</lem></lem>; or ha fatto il<lb />
               gran <lem type="0" ref="#5167"><lem ref="#sm">palagio</lem></lem>, c'ha speso <lem type="5" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> quindicimila; or ha giucato<lb />
               e vinto; or ha i grandi <lem type="10" ref="#1709"><lem ref="#sm">cavalli</lem></lem> a destro; or tolga le pulite<lb />
               mense, i <lem type="4" ref="#1967"><lem ref="#sm">compagni</lem></lem> a' conviti, che tutto giorno avea! Or tante<lb />
               amistadi di mondo, ch'avea a <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem> e a <lem type="0" ref="#7373"><lem ref="placeName">Vinegia</lem></lem>, che gli<lb />
               vagliono?<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="127" />Tutte queste cose veggono gli occhi nostri per maggiore<lb />
               iscempio di noi, se di Dio non ci ricorderemo. Più non dico.<lb />
               Confortovi ad amarmi; ch'io amo voi e vostra <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem> in<lb />
               grazia di Dio; e lui priego per voi, chè vi sono io e mia<lb />
               <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem> troppo tenuto. -<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPUS</lem></lem> vester. XXIIII di <lem type="1" ref="#5039"><lem ref="#sm">novembre</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>