<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="140" />Scrissivi com'io pensava che a questi fatti delle <lem type="3" ref="#5829"><lem ref="#sf">prestanze</lem></lem> si<lb /> darebbe alcuno modo; e veggio che e' comincia andare innanzi none il<lb /> modo ch'io pensai, ma un altro: il quale altro ancor vi potrebbe esser<lb /> utile, se que' del <lem type="3" ref="#3449"><lem ref="#sm">Gonfalone</lem></lem> vostro vorranno. Da poi ho auta vostra<lb /> lettera, ch'avete malinconia, ec<sic>.</sic>. E 'l modo di trarvela non mi pare a<lb /> star costì, come se da voi a noi fosse in mezzo<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="141" />il mare rosso. Pare a me ci vegniate, e farete le cose sarete<lb /> consigliato da' vostri amici. Hacci molti ricresciuti: che è a dire, che<lb /> <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#929"><lem ref="persName">Bartolomeo Panciatichi</lem></lem> abbia di <lem type="3" ref="#5829"><lem ref="#sf">prestanza</lem></lem> <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> ottocento,<lb /> che n'avea dugento cotanti! Tuttavia voi siete sì avvisato, che voi sapete<lb /> meglio di me se è da stare e scrivere, o da venire e mostrarsi. Io me ne<lb /> sono doluto con <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>; e di voi gl'incresce, che s'è trascorso nel troppo.<lb /> Ma pure, per la voce che è iscorsa di voi, non gli pare nè a lui nè a me,<lb /> che e' non ci sia anche per la <lem type="0" ref="#1889"><lem ref="#sf">città</lem></lem> delle cose più inorme che la vostra,<lb /> come che a voi non giovi. Priegovi per Dio, che per vostro onore, e<lb /> prode e dell'anima e del corpo, vi sappiate un poco isforzare voi<lb /> medesimo, cioè d'andare col mondo come e' va; e non volere impiccarsi<lb /> perchè la sua ruota vada ora in su or in giù, com'ella è sempre ita e<lb /> sempre andrà: dico nel cuore vostro dentro, che che di fuori vi<lb /> dimostriate: che per voi si fa dolersi. Ieri fu qui uno <lem type="5" ref="#4509"><lem ref="#sm">medico</lem></lem> <lem type="0" ref="#1888"><lem ref="#sm">cittadino</lem></lem>,<lb /> che si truova in <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> 45, che si duole molto; che se 'l suo passa <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem><lb /> dodicimila, voglio non far mai arte. Ben ci ha anche di chi ha potuto del<lb /> contradio: che tale ha <lem type="3" ref="#7327"><lem ref="#sm">valsente</lem></lem> di <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> dodicimila, che non n'ha dieci<lb /> <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem>. E hacci di grandi uomini, che n'hanno chi uno <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorino</lem></lem> e chi due!<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">Lapo</lem></lem> vostro. XXVII <lem type="1" ref="#3045"><lem ref="#sm">gennaio</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>