<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="172" />Ho inteso quanto dite di quella terra d'oltramare, la quale ho<lb /> paura non vada come Soddoma o Gamorra per le sue iniquitadi e per gli<lb /> amori e affetti propii, che tanto stringono. E le doglienze che fate della<lb /> <lem type="3" ref="#3760"><lem ref="#sf">mposta</lem></lem>' v'hanno data, ho vedute: e se non saprete vincere voi<lb /> medesimo, e star contento a questa ruota che mena gente or su or giù,<lb /> e alla volontà di Dio, dirò che anche voi siate di quegli disperati. Vengasi<lb /> a' rimedii, se ce n'ha; chè sono iscarsi. Ma quello mi parrebbe è questo,<lb /> che subito si mandasse uno <lem type="0" ref="#2518"><lem>fante</lem></lem> propio a <lem type="0" ref="#7115"><lem ref="persName">Tommaso Rucellai</lem></lem> che è<lb /> a <lem type="0" ref="#4692"><lem ref="placeName">Montespertoli</lem></lem> <lem type="3" ref="#5720"><lem ref="#sm">podestà</lem></lem>, e da lui avessimo una lettera a <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem><lb /> <lem type="0" ref="#2890"><lem ref="persName">Francesco Rucellai</lem></lem>, sopra ' fatti vostri. Il quale sento, in segreto in<lb /> <lem type="0" ref="#5164"><lem ref="placeName">Palagio</lem></lem>, che fia uno degli <lem type="3" ref="#6646"><lem ref="#sm">isgravatori</lem></lem> nel vostro <lem type="3" ref="#3449"><lem ref="#sm">Gonfalone</lem></lem>; e farassi<lb /> forse oggi la <lem type="3" ref="#2460"><lem ref="#sf">elezione</lem></lem>. Gli altri tre, ch'io sento che saranno in detto<lb /> <lem type="3" ref="#3449"><lem ref="#sm">Gonfalone</lem></lem>, non fiano sì dalla mano vostra: chè fia l'uno <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#4114"><lem ref="persName" /></lem><w>Lorenzo d'Uberto Strozzi</w></seg>,<lb /> il quale è amico di <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>; il terzo si dice fia il <lem type="5" ref="#2912"><lem ref="#sm">fratello</lem></lem> di <lem type="0" ref="#1133"><lem ref="persName">Biliotto</lem></lem>, con cui<lb /> io sono molto dimestico; benchè <lem type="0" ref="#4114"><lem ref="persName">Lorenzo</lem></lem> sia mio amico anche. Or v'ho<lb /> detto il tutto: a voi sta quello vi pare da fare. Io ho tra tre a quattro<lb /> <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> in su quaranta <lem type="2" ref="#6855"><lem ref="#sm">staiora</lem></lem> di terra, con undici fanciulli, tra <lem type="0" ref="#3999"><lem ref="persName">Lionardo</lem></lem> e<lb /> me. E per voi<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="173" />farò quanto per me, o più: ch'io non credo sia uomo al mondo<lb /> che peggio si sappia dolere di me. E morendo io, andrebbono questi<lb /> fanciulli per lo pane; se non fosse <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, o voi, o altri amici. Ma Iddio<lb /> prima; che nel <lem type="0" ref="#7330"><lem ref="#sm">Vangelo</lem></lem> dice c'ha cura d'una passera, non che del<lb /> pascere gli uomini.<lb /> La <lem type="3" ref="#2953"><lem ref="#sf">gabella</lem></lem> della terra s'ha a <lem type="3" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagare</lem></lem> innanzi a' XX dì di questo <lem type="0" ref="#4568"><lem ref="#sm">mese</lem></lem>, a<lb /> <lem type="3" ref="#5403"><lem ref="#sf">pena</lem></lem> del quarto. Sarò costà prima. Di <lem type="0" ref="#2860"><lem ref="persName">Francesco Federighi</lem></lem> v'ho<lb /> inteso: a me piace quel ch'a voi; che, per Iddio, mai non me ne parlò, se<lb /> none una sola volta: ma vennemi allora a bocca, perchè uno tale<lb /> padrone vi trarrebbe di molti lacci; che quanti n'ha di qua, voi il vedete;<lb /> che sono più i lacciuoli che gli uccelli. Pensava foste daccordo col<lb /> <lem type="0" ref="#1153"><lem ref="persName">Bizzarro</lem></lem>, che n'era molto allegro: non si può più. <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> sarà di qui a due<lb /> o tre dì isviluppato in parte, e potrello meglio avere.<lb /> Confortate monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem> per mia parte: ella cognosce assai, e<lb /> certamente; e devi confortare spesso col vero, in simili traverse che dà il<lb /> mondo. Benchè mi dice non areste bisogno di lei in quella parte, che nè<lb /> io della mia. Or ci conviene star contenti, e far bene in quello stato e<lb /> vocazione che Dio ci ha posti.<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro, <lem type="0" ref="#4212"><lem ref="#sm">lunedì</lem></lem> XXXI <lem type="1" ref="#3045"><lem ref="#sm">gennaio</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>