<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="191" />Oggi, pensando del modo di certa <lem type="3" ref="#5855"><lem ref="#sf">procura</lem></lem> c'ha andare di fuori,<lb />
               mi venne a mente ricordarmi che diciate a <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#6496"><lem ref="persName">Schiatta</lem></lem> ch'abbi in<lb />
               ricordo, che se non pone il nome<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="192" />del <lem type="0" ref="#5290"><lem ref="#sm">Papa</lem></lem>, cioè il suo pontificato, quella che volete mandare a<lb />
               <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vignone</lem></lem> non sarebbe accettata, se chi avesse a <lem type="3" ref="#5510"><lem ref="#verbo">piatir</lem></lem> con voi là, o<lb />
               avesse a <lem type="3" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagare</lem></lem>, volesse opporre al <lem type="3" ref="#4288"><lem ref="#sm">mandato</lem></lem>; o e' sarebbe a provare là,<lb />
               che qua non s'usa. Penso bene è da tanto, che non vi mancherà nulla. E<lb />
               ricordar qui <lem type="0" ref="#5290"><lem ref="#sm">papa</lem></lem> <lem type="0" ref="#1902"><lem ref="persName">Chimenti</lem></lem>, ec<sic>.</sic>, non so come s'è onesto, a chi 'l<lb />
               mettesse in <lem type="3" ref="#1596"><lem ref="#sf">carta</lem></lem>. Pensivi su un poco.<lb />
               Dell'altro fatto, di che rispondeste all'amico con tanto modo mansueto<lb />
               per farlo vergognare dell'ira sua, a diremo a bocca; chè l'ira fu giusta, e<lb />
               arebbe mosso più savia persona di me, che cognosco ch'io non sono<lb />
               buono a nulla al mondo. Iddio mi faccia buono a lui. Non ne dico più;<lb />
               che s'io cedesse alla voglia, ancor direi più ch'io non dissi in quella. E mi<lb />
               pare aver cagione da maravigliarmi un poco di voi, e anche da dolermi<lb />
               di me stesso; che faccendo io per voi quelle poche cose ch'io posso, e ho<lb />
               fatto e farò sempre perchè vi sono obbligato, io mi sia avveduto che nol<lb />
               credete, e non state sicuro del fatto di <lem type="0" ref="#4182"><lem ref="persName">Lodovico</lem></lem>.<lb />
               Non posso dire altro con mio onore. Una cosa voglio ne portiate da me;<lb />
               che in questo mondo, se viveste ancora cinquant'<lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem>, non trovarete nè<lb />
               in ricchezze sommo piacere, nè in amistadi d'uomo o di femmina<lb />
               compiuto diletto, nè in molti <lem type="0" ref="#2514"><lem ref="#sm">famigli</lem></lem> o <lem type="0" ref="#2518"><lem>fanti</lem></lem> piena allegrezza, nè in grandi<lb />
               e spessi conviti compiuto contentamento, ec<sic>.</sic>; perche Iddio ha voluto<lb />
               che in questo mondo non ci si ponga la speme e l'affetto, in nulla cosa;<lb />
               però<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="193" />che in ognuna ha posto il suo vermine, e tutto dì il proviamo, e<lb />
               non ce n'avveggiamo: però le nostre speranze vogliono porsi nell'altra<lb />
               vita, c'ha a durare, e in Dio solo; chè chi si fida nell'altre, rimarrà<lb />
               gabbato. E però se nella nostra amistà avesse delle cose vi<lb />
               dispiacessono, o a me, si vuole saper passare; e così ho fatto, e penso<lb />
               farete voi. Dite ora ciò che vi piace, ch'io sappia bene predicare e poco<lb />
               fare. El <lem type="3" ref="#5959"><lem ref="#sm">ragionieri</lem></lem> c'ha a <lem type="3" ref="#6251"><lem ref="#verbo">saldare</lem></lem> le <lem type="3" ref="#5958"><lem ref="#sf">ragioni</lem></lem>, come ha or poste in sodo<lb />
               quelle di <lem type="0" ref="#1212"><lem ref="persName">Boninsegna</lem></lem> e degli altri morti, così porrà le nostre; egli è<lb />
               giusto: alla sua misericordia mi raccomando.<lb />
               Credo siate tenuto a ristituire i <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> a <lem type="0" ref="#4182"><lem ref="persName">Lodovico</lem></lem>, come <lem type="3" ref="#2044"><lem ref="#sm">contratto</lem></lem><lb />
               usuraio; e io penso avere a farne confessione e penitenza. Ma non ne<lb />
               sono ancor tanto chiaro. Arenne consiglio o col <lem type="0" ref="#7415"><lem ref="#sm">Vescovo</lem></lem> o con <lem type="0" ref="#4230"><lem ref="#sm">maestro</lem></lem><lb />
               <lem type="0" ref="#4168"><lem ref="persName">Luca</lem></lem>. Ad altri non l'ho detto, nè direi.<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO MAZZEI</lem></lem> vostro. IIII di <lem type="1" ref="#2546"><lem ref="#sm">febbraio</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>