<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="223" />L'amore che sollicita e riscalda il cuore, suole così sollicitare<lb />
               l'amico assente come presente; anzi più; però che disidera una unitade<lb />
               e una presenza, come era usato. E io mi dolgo che già fa tempo nè<lb />
               <lem type="3" ref="#5725"><lem ref="#sf">polizza</lem></lem>, nè di vostra mano lettera, nè <lem type="3" ref="#231"><lem ref="#sf">ambasciata</lem></lem> ho auta, come<lb />
               solavate. E le molte vostre corporali tribulazioni non possono spegnere<lb />
               lo spirito, che non facci l'ufficio suo; il quale è solo amare, prima Dio e<lb />
               poi il prossimo; fra' quali io vi sono uno. Arei caro da voi esser certificato<lb />
               se da me viene lo stroppio o la cagione, o se l'animo vostro ha tanta<lb />
               pena, che non possa spirare come addiviene a chi ha molta <lem type="5" ref="#2547"><lem ref="#sf">febbre</lem></lem>, e ha<lb />
               l'animo fine, e non può favellare, legato le mani e' piedi e la lingua da<lb />
               quello accendimento febbricoso. E se 'l mio <lem type="0" ref="#4037"><lem ref="#sm">Libro</lem></lem> di san Francesco<lb />
               monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem> tiene serrato nella <lem type="4" ref="#1631"><lem ref="#sf">cassa</lem></lem>, la priego me lo rimandi;<lb />
               perchè de' miei <lem type="0" ref="#3023"><lem ref="#sm">garzonetti</lem></lem> alle volte ne piglierebbono, nelle notturne<lb />
               vegghie, diporto; perchè è, come<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="224" />sapete, apertissima lettera. Voi guardi Iddio, e allumini il cuor<lb />
               vostro della sostanzia e fonte di verità, sì che stimiate le tribolazioni quel<lb />
               ch'elle vaglino e non più, e a che sono buone. Se sapeste le mie e degli<lb />
               altri, le vostre vi parrebbero una dolcezza: io dico da cuore.<lb />
               L'amico vostro. XXX <lem type="1" ref="#5136"><lem ref="#sm">ottobre</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>