<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="236" />Io penso andare nelle <lem type="0" ref="#7459"><lem ref="#sf">ville</lem></lem> di <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem> a vedere quattro belle<lb /> possessioni: le tre, per uno vostro amico, <lem type="2" ref="#4679"><lem ref="#verbo">montaranno</lem></lem><lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="237" />circa <lem type="3" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> 2000, se le mi piaceranno; che tutto commette a me,<lb /> e siamo assai presso al <lem type="2" ref="#5840"><lem ref="#sm">prezzo</lem></lem>: l'altra per una <lem type="0" ref="#7353"><lem ref="#sf">vedova</lem></lem> si de' <lem type="2" ref="#1979"><lem ref="#verbo">comperare</lem></lem><lb /> che, morta lei, volle il <lem type="4" ref="#4391"><lem ref="#sm">marito</lem></lem> fosse de' poveri. E' vostri e miei amici del<lb /> fatto sapete ho dirimpetto, vogliono più che non <lem type="2" ref="#7314"><lem ref="#verbo">vale</lem></lem> <lem type="3" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> XL; e io<lb /> sono ito insino al vero <lem type="2" ref="#2117"><lem ref="#sm">corso</lem></lem> del <lem type="2" ref="#5840"><lem ref="#sm">pregio</lem></lem> che è nel paese: voglionne più<lb /> <lem type="3" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> 2 dello <lem type="1" ref="#6855"><lem ref="#sm">staioro</lem></lem>: e nel vero, perché la terra è XX <lem type="1" ref="#6855"><lem ref="#sm">staiora</lem></lem>, la posta è<lb /> magna: chi n'avesse bisogno non potrebbe errare; ed evvi poi<lb /> d'allargare. Tutto vi dico, perché se m'abbattesse a uno podere per lo<lb /> vostro <lem type="2" ref="#1616"><lem>Spidale</lem></lem> o <lem type="2" ref="#1616"><lem>Ceppo</lem></lem>, il farei volentieri, se voleste; però che meglio<lb /> faremo noi vivi, che commetterlo altrui. E Iddio, che guata a' cuori,<lb /> istimarà più<lb /> la vostra opera e compera, che per <formula>[<g ref="ell" />]</formula> cento.<lb /> Io non so che s'è, se non che a vita d'un altro amico anche m'avvenne;<lb /> io non posso stare a predica, che voi non siate meco. Bene ha costui<lb /> difetto, che parla troppo presto, e furibonda predica fa; ma utile a' buoni<lb /> e divoti orecchi, che intendono che hanno a morire.<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="238" />Io v'ho caro sano, più che uomo, che viviate; siatene certo: però<lb /> che sano, mi siete chi siete; morto, non mi siete nulla, se avessi mezzo<lb /> il vostro; che pur di quello ho, sono impacciato. E piacemi dormiate la<lb /> mattina: ma fidatevi del medico dello scrittoio. Tanto ha l'amore acceso,<lb /> che se verrete a udilla, arete due santadi: l'una a tempo; l'altra fia<lb /> perpetua. Pregovi ve ne sforziate; però che passato aremo il fiume,<lb /> vorremo ritornare, e non potremo; e starete in mezzo tra <lem type="0" ref="#4466"><lem ref="persName">Matteo Villani</lem></lem><lb /> e me.<lb /> El <lem type="5" ref="#739"><lem ref="#sm">baietto</lem></lem> ho molto caro: e farògli vezzi: e vo' sapere che s'ha fare. Stasera verrò a voi.<lb /> <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">SER</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>