<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="239" />Iersera, quando l'amico vi lasciò in <lem type="0" ref="#4553"><lem ref="placeName">Mercato Nuovo</lem></lem>, ove<lb /> avate raccontogli gran parte delle vostre tribulazioni, egli si partì da voi<lb /> non molto consolato, perchè vide dentro parte delle vostre pene e<lb /> dolfesene come amico; e assai vi pensò su. E se vi piacerà venire questo<lb /> dì un poco avaccio alla <lem type="2" ref="#1811"><lem ref="#sf">chiesa</lem></lem>, ove udiremo la parola di Dio alla predica,<lb /> forse che parleremo insieme, e diremo d'alcuno pensiero è nato, del<lb /> quale per la divina misericordia, e per la buona speranza avete in lui,<lb /> secondo che tanto dite, d'avventura rimarrete consolato. E se oggi non<lb /> poteste, o che 'l tempo nol permettesse,<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="240" />sarà per grazia di Dio altra volta. La cagione della speranza et il<lb /> fondamento si è, non mia bontà non mio consiglio (chè non n'ho per<lb /> me), ma perchè dentro da voi debbo pensare quello che tanto avete<lb /> nelle labbra, cioè ch'abbiate nel fondo del cuore e dell'anima speranza in<lb /> Dio, che vi dirizzi al bene che disiderate, e non è in criatura niuna: ch'a<lb /> lui v'accomando. E voi priego che, avendo tolto lui solo in isperanza, che<lb /> e' non vi paia esser solo; però che errareste: e però non temete, e state<lb /> lieto.<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro, salute.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>