<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="245" />Mandovi una lettera con questa c'ho auta da <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#7145"><lem ref="persName">Torello</lem></lem>, che<lb /> pare si voglia partire dal luogo dov'egli è, perchè la morìa vi tocca. Non<lb /> saprei meglio dirvi i fatti suoi, che dice egli stesso. Se vi piace farmi<lb /> risposta, farò che subito gli arà. Egli dice fare ogni <lem type="3" ref="#6650"><lem ref="#sf">sicurtà</lem></lem> volete; e che<lb /> la fidanza gli deste il fe' fuggire. E chiede CC, o almeno <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> C, gli<lb /> <lem type="3" ref="#16"><lem ref="#verbo">accattiate</lem></lem>. Non so che da lui più onesta e soda sicurtà poteste avere,<lb /> che una lettera di sua mano, in che e' dicesse che voi gli togliesse a<lb /> <lem type="3" ref="#1410"><lem ref="#sm">cambio</lem></lem> a suo <lem type="3" ref="#2140"><lem ref="#sm">costo</lem></lem>, o per altro modo, tanti <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem>; e nella quale e'<lb /> promettesse trarvi d'ogni danno, e obbligasse sè e sue <lem type="3" ref="#2476"><lem ref="#sm">rede</lem></lem> e <lem type="3" ref="#1014"><lem>beni</lem></lem>: e se<lb /> vorrete, farogli la <lem type="0" ref="#2061"><lem ref="#sf">copia</lem></lem> come l'abbi a mandare, che forse non è meno<lb /> mia arte che sua. Egli è fatto <lem type="0" ref="#3471"><lem ref="#aggettivo">gottoso</lem></lem>, e mezzo perduto. La donna del<lb /> <lem type="5" ref="#2912"><lem ref="#sm">fratello</lem></lem> è or forse morta. Qui muore della buona gente assai, e de'<lb /> mezzani e de' vecchi. Iddio ci aiuti bene morire, per sua misericordia.<lb /> Una gran beffa ha ricevuta, a questi dì, uno avaro<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="246" />raunatore oltr'al bisogno, ch'era vostro conoscente; che n'avea<lb /> tanti, ch'arebbe pasciute sei <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglie</lem></lem>! e rimane in mala fama e con assai<lb /> vergogna; che si dice, oltra 'l crudele raunatore, faceva cattivi <lem type="3" ref="#2043"><lem ref="#sm">contratti</lem></lem><lb /> segreti, o vero ch'avea fatti. Dico gran beffa, perchè è morto, e di tutto<lb /> suo avviso e tesoro non si trovò nulla in mano, quando a questi dì morì:<lb /> e lascia a un suo <lem type="5" ref="#2912"><lem ref="#sm">fratello</lem></lem>, che se ne goderà. O Iddio, che anime gabbate<lb /> sono queste!<lb /> Qua si dice ch'<lem type="0" ref="#570"><lem ref="placeName">Arezzo</lem></lem> e <lem type="0" ref="#7522"><lem ref="placeName">Volterra</lem></lem>, <lem type="0" ref="#1931"><lem ref="placeName">Colle</lem></lem>, <lem type="0" ref="#6326"><lem ref="placeName">San Gimignano</lem></lem>, <lem type="0" ref="#1178"><lem ref="placeName">Bologna</lem></lem>,<lb /> <lem type="0" ref="#7373"><lem ref="placeName">Vinegia</lem></lem>, <lem type="0" ref="#3046"><lem ref="placeName">Genova</lem></lem>, e in ogn'altro vicino luogo e lontano, tocca questo<lb /> fragello. E i <lem type="6" ref="#4509"><lem ref="#sm">medici</lem></lem> di qua dicono, che gli affanni e le fatiche sono<lb /> pessime. Pertanto vel dico, che vi sappiate vincere di non darvene troppi<lb /> nè in <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> nè fuori. Se far non lo saprete, poco varrete. Non so come<lb /> altrementi dirmi la verità con voi. Ancora i miei sono sani, a Dio laude e<lb /> grazia. Ben mi dispongo ogni dì, quanto posso bene, a ricevere ogni<lb /> gran battitura da Dio; e non l'arò sì grande, ch'ella non sia con<lb /> misericordia pe' falli miei. De' vostri vicini sono morti, troppo arei a dire.<lb /> Salutate monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem> e gli altri, e confortatevi spesso insieme nel<lb /> piacere a Dio in ogni cosa. A lui v'accomando.<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPUS MAZZEI</lem></lem> vester. XXI di <lem type="1" ref="#4193"><lem ref="#sm">luglio</lem></lem> 400.<lb /> Dice che <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> gli ha risposto, che di questo fatto di <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#7145"><lem ref="persName">Torello</lem></lem> non sa nulla.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>