<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="268" />L'ultima vostra disse della morte di <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#6496"><lem ref="persName">Schiatta</lem></lem>, ch'io non<lb />
               sapea; tanta noia ho de' fatti propii, e pochi o nullo pratese ci capita.<lb />
               Arei a dire lungo sermone della fine di sì fatto uomo: ma l'altrui vita sia<lb />
               a noi maestra. O Iddio, fallo per tua somma misericordia!<lb />
               A <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> dissi quanto mi dicevate di quella sua vicina limosina, e poi ne<lb />
               dissi con <lem type="0" ref="#487"><lem ref="persName">Antonio di Paolo Mei</lem></lem>; e penso ogni cosa s'acconciarà.<lb />
               <lem type="0" ref="#487"><lem ref="persName">Antonio</lem></lem> è uno santo; non di quegli martiri, ma de' santi de' nostri dì:<lb />
               che chi ha uno occhio è uno re, chè tutti siamo ciechi.<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="269" />Del <lem type="2" ref="#1265"><lem ref="#sm">bracchetto</lem></lem> di <lem type="0" ref="#934"><lem ref="persName">Barzalone</lem></lem> ho auto diletto e allegrezza di<lb />
               mente. E certamente io penso e' vi venne a dire che 'l suo <lem type="0" ref="#6658"><lem ref="#sm">signore</lem></lem>,<lb />
               vostro fratello, campa (e così ho oggi): e' non seppe con cui meglio<lb />
               pigliarne allegrezza; che Cristo ve la faccia ogni dì crescere nell'amor<lb />
               suo. E quest'amore è l'ottima parte ch'elesse Maria: e Marta fu<lb />
               biasimata, che di troppe cose avea cura e turbamento, perch'erano<lb />
               secolari e mondane.<lb />
               Rimandate <lem type="0" ref="#4534"><lem ref="persName">Meo</lem></lem>, poi che non fa nulla: e caro arei l'avesse arragazzato;<lb />
               ch'egli è da ciò, ed è fedele. Cristo vi renda per me l'amore gli avete<lb />
               portato, e il danno che per lui avete. Ma Dio vi fa grazia che 'l potete<lb />
               fare: egli vel renda, ch'io non potrei. Confortate la donna in pensare di<lb />
               Dio. La lettera di <lem type="0" ref="#4534"><lem ref="persName">Meo</lem></lem> ho auta.<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO MAZZEI</lem></lem> vostro. III <lem type="1" ref="#6634"><lem ref="#sm">settembre</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>