<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="331" />Padre carissimo. Iddio mi fa molta grazia, ch'io vo come il<lb />
               mondo mi mena; e assai comporto l'andare in su, e il tornare in giù non<lb />
               mi rompe troppo dal vero, quale è l'attendere a morire. Dicol pertanto,<lb />
               che se detta grazia non avessi, molto mi dorrei della vostra assenza,<lb />
               perchè con voi arei diporto ne' miei affanni. I quali, per la morte del<lb />
               magnifico <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>, ritengo in me; che sono per affogare alcuna volta. Gli<lb />
               altri amici e vicini, in cui grazia io sono assai, vanno per lo generale; e<lb />
               catuno attende, la sera, ad avere acconcio sè propio. E io me ne rido, e<lb />
               godo nello stato mio, e nel mio conoscimento:<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="332" />e quanto posso, porto nondimeno ad altrui fede e carità. Tutto<lb />
               ho detto, perchè essendo voi qua, mi fareste grande isfogamento; e<lb />
               almeno la sera tornarei a <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> isfogato e consolato.<lb />
               Da poi vi scrissi, è accaduto che avendo io per la fanciulla mia posto<lb />
               l'animo a uno <lem type="4" ref="#5030"><lem ref="#sm">notaio</lem></lem> <lem type="7" ref="#2613"><lem ref="#sm">figliuolo</lem></lem> di <lem type="0" ref="#1837"><lem ref="persName">Ciambene da Prato</lem></lem>, che la<lb />
               disiderava; e già cominciando io a mettello innanzi per avviallo, è<lb />
               accaduto che uno giovane <lem type="7" ref="#4996"><lem ref="#sm">nipote</lem></lem> di <lem type="0" ref="#2511"><lem ref="persName">Falduccio</lem></lem>, nome <lem type="0" ref="#4528"><lem ref="persName">Meo</lem></lem>, che andò a<lb />
               <lem type="0" ref="#813"><lem ref="placeName">Barzalona</lem></lem> a' vostri per fuggir la morìa, vi s'è messo, o egli o altre per<lb />
               lui, a volella: ed è tanto la cosa innanzi, che al mio parere sta a me: che<lb />
               con <lem type="5" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> 300 mi pare da me accetti come da meglio di me <lem type="5" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> 400.<lb />
               Il giovane sta alla <lem type="3" ref="#6629"><lem ref="#sf">seta</lem></lem>. La sua <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> è in <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#7433"><lem ref="placeName" /></lem><w>via de' Servi</w></seg>, ove<lb />
               tornava <lem type="0" ref="#2511"><lem ref="persName">Falduccio</lem></lem>. Sommi a Dio raccomandato, e a <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem>, che molto<lb />
               me ne conforta: e penso maritalla, o diciamo dir sì; che ho preso tempo<lb />
               da avere da voi risposta, se da tanto sarò ch'io la possa sostenere, con<lb />
               dire che sanza voi non mi diletto fermare. Attenderete quello Iddio ne<lb />
               farà. Io vo attorno, e Iddio mena dove il fine debba essere. Se fia<lb />
               allegro, sarò contento; se piagnevole fia, acconciomi a pazienza meglio<lb />
               ch'io non ve lo scrivo.<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="333" />Il giovane è puro e di buono nome, e ha voglia molta d'avviarsi,<lb />
               ed è in buono luogo: e voi, se farà bene, no gli sarete reo, per amor di<lb />
               questa fanciulla, ch'è stata <lem type="0" ref="#2518"><lem>fante</lem></lem> tanto tempo di tanti. La <lem type="4" ref="#2432"><lem ref="#sf">dota</lem></lem> ho <lem type="4" ref="#5834"><lem ref="#verbo">presta</lem></lem><lb />
               in <lem type="5" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> 150 mi <lem type="4" ref="#5834"><lem ref="#verbo">presta</lem></lem> lo <lem type="4" ref="#5113"><lem ref="#sm">Spidale</lem></lem>, che n'ho avere circa 90; in CC<lb />
               dodicine ho di <lem type="3" ref="#4054"><lem ref="#sm">lino</lem></lem>; in <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> astetto per lo <lem type="4" ref="#7046"><lem ref="#sm">testamento</lem></lem> di <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>; e in<lb />
               qualche avanzo farò dell'uficio, ove ho messo uno che dubito non sia<lb />
               tristo, per cosa ho sentito di sua segreta <lem type="0" ref="#2000"><lem ref="#sf">condizione</lem></lem>. Tutto vi voglio aver<lb />
               detto per mio isfogamento. E a me perdonate. Iddio non guardi a' falli<lb />
               miei, ma alla purità di questa fanciulla, c'ha XVI <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> a' dì XIII di <lem type="1" ref="#4418"><lem ref="#sm">marzo</lem></lem><lb />
               che viene.<lb />
               Gli altri non fanno questo atto per paura di morìa; e io il fo per detta<lb />
               paura: chè s'io morisse, la voglio avere acconcia; e voglio che da me<lb />
               ella abbia sua ragione auta: poi sia che vuole. <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> è sano, e destro, e<lb />
               sollicito a' vostri fatti: io dico, assai.<lb />
               El <lem type="4" ref="#6698"><lem ref="#sm">sindicato</lem></lem> non è ancora auto; e nulla penso facciano i <lem type="4" ref="#6582"><lem>Sei</lem></lem>, ch'io non sia<lb />
               bene contento: e v'è uno amico dassai, quale fu tra' <lem type="4" ref="#5849"><lem>Priori</lem></lem>. Altra volta ne<lb />
               diremo. Non temete, s'io vivo; s'io non vivo, vivete: che poi non vi<lb />
               scrissi, ho auto, come sa <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem>, assai difetto di gridare e in sull'affogare<lb />
               per lo <lem type="11" ref="#2586"><lem ref="#sm">fianco</lem></lem>. Saglìo le <lem type="10" ref="#6459"><lem ref="#sf">scale</lem></lem> circa novanta volte, e spezzai <lem type="9" ref="#3955"><lem ref="#sf">legne</lem></lem> con la<lb />
               <lem type="6" ref="#6555"><lem ref="#sf">scure</lem></lem>, tanto ch'io sudai; e passò via l'<lem type="11" ref="#230"><lem ref="#sf">ambascia</lem></lem> con molto <lem type="8" ref="#7479"><lem ref="#sm">vino</lem></lem> ch'io mi<lb />
               misi in corpo per sudare. Stasera sono sano. Cristo vi guardi. -<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. XV di <lem type="1" ref="#3045"><lem ref="#sm">gennaio</lem></lem>.<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="334" /><seg type="as_not"><lem type="0" ref="#4455"><lem ref="persName" /></lem><w>Matteo de' Ricci</w></seg> m'è amico; e più m'è fatto, veggendo<lb />
               quanto m'amate, secondo mi scrive. Cristo guardi voi e noi, e lui consoli;<lb />
               chè ben ci ha che dire per lo stato suo e per gli altri, a cui tocca or di<lb />
               nuovo. Iddio allumini tutti. Questi sono buoni e giusti <lem type="0" ref="#6658"><lem ref="#sm">Signori</lem></lem>, e mal fa<lb />
               chi va facendo lor contro. Confortate <lem type="0" ref="#4455"><lem ref="persName">Matteo</lem></lem> a volgere gli occhi a Dio. La<lb />
               terra che s'abita, una <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem> è a tutti; e Iddio è in ogni luogo, ove ben si<lb />
               fa.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>