<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="334" />Padre mio. Dopo l'ultima, ch'io vi dissi in quella della mia<lb /> fanciulla, accadde grande caso, e tale che pensai non aver più da<lb /> scrivervi mai; che quattordici ore gridando penai a gittare una <lem type="14" ref="#5645"><lem ref="#sf">pietra</lem></lem><lb /> come una uliva, ma più lunga, per la <lem type="0" ref="#7412"><lem ref="#sf">vescica</lem></lem>. L'avanzo pensate voi! che<lb /> non m'era fra' minori dolori vedermi innanzi tutti i visi dolenti della mia<lb /> <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem>. Pensai comparire a Dio per tale richesta. In fine non volle: ma<lb /> ben volle ch'io raccolga i miei pensieri a morire, e ad abbandonare ogni<lb /> terrena cosa. Così piaccia alla sua bontà aitarmi, com'io sono disposto a<lb /> farlo; e ch'io non venti marinaio in fortuna, che dopo pianto, a poco<lb /> spazio ride a riva. E' <lem type="11" ref="#4509"><lem ref="#sm">medici</lem></lem> e altri hanno voluto vedere questo sasso<lb /> durissimo. E con loro consiglio, ove non ho troppa speranza, piglierò<lb /> quella regola che potrà la spalla mia: chè credo la vergogna ho auta di<lb /> me stesso, di far due cucine, m'hanne qui tirato; dopo altre <lem type="12" ref="#5643"><lem ref="#sf">pietre</lem></lem> avea<lb /> fatte or fa più <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem>. Non mi manca nè <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem><lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="335" />nè amici. Andrò così oltre: e modo di morire piaccia a Dio io non<lb /> curi; ma, ben tema, il modo del vivere. Arei caro da voi una <lem type="7" ref="#6516"><lem ref="#sf">scodella</lem></lem> di<lb /> <lem type="9" ref="#1731"><lem ref="#sm">ceci</lem></lem> rossi, o più tosto <lem type="9" ref="#4859"><lem ref="#aggettivo">neri</lem></lem>, se sono costà migliori; che mi verrà molto<lb /> usar quell'<lem type="14" ref="#45"><lem ref="#sf">acqua</lem></lem>. Questi qua sono rinfusi e fatti per forza: e se cotesti si<lb /> molleranno, mandrò a voi per mezzo <lem type="2" ref="#6854"><lem ref="#sm">staio</lem></lem>, o quello arò bisogno. E<lb /> perchè qua non sono <lem type="9" ref="#4280"><lem ref="#sf">malvagìe</lem></lem> a taverna, anzi <lem type="9" ref="#1309"><lem>bruschi</lem></lem> del paese,<lb /> credendo voi avere <lem type="9" ref="#7479"><lem ref="#sm">vino</lem></lem> grande, anche n'arei caro mezzo <lem type="2" ref="#825"><lem ref="#sm">barile</lem></lem> o un<lb /> <lem type="2" ref="#825"><lem ref="#sm">barile</lem></lem>; dico mezzo, perchè l'ho a usare di rado; e basterebbe uno <lem type="2" ref="#5917"><lem ref="#sm">quarto</lem></lem><lb /> sei <lem type="0" ref="#4568"><lem ref="#sm">mesi</lem></lem>: a bevitori ghiottoni, de' quali il ventre è iddio, non sono per<lb /> dare. Sono rimasto cotal vano, ma sanissimo. Or per questo mi paiono<lb /> buone le vostre cose; non che voi me l'abbiate a porgere, ma ch'io me<lb /> n'abbia a torre io stesso: chè pur giova la fede m'avete, che v'ho ripreso<lb /> dello scrivere: chè questa sezaia mi faceste, con la lettera di<lb /> <lem type="0" ref="#2860"><lem ref="persName">Francesco Federighi</lem></lem>, ha più modo assai, che non soleate avere.<lb /> L'altra non ho ancor letta a quella buona gente di <lem type="11" ref="#4540"><lem ref="#sm">mercatanti</lem></lem>; che ben<lb /> l'ho a cuore. Questi <lem type="5" ref="#232"><lem ref="#sm">ambasciadori</lem></lem> de' <lem type="5" ref="#2176"><lem ref="#sm">creditori</lem></lem> rimangono pure errati;<lb /> chè in niuno luogo non s'appicca bene la loro ragione. E alla <lem type="5" ref="#4545"><lem>Mercatanzia</lem></lem><lb /> sono ito; e <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> spesso: e nulla aranno, mi penso, sanza nostro<lb /> consentimento. Oggi se ne vanno, con ritornare altra volta: e tuttavia<lb /> siamo daccordo, se e' non n'escono.<lb /> A <lem type="0" ref="#2860"><lem ref="persName">Francesco Federighi</lem></lem> ho fatta la lettera: farolla <lem type="0" ref="#2062"><lem ref="#verbo">copiare</lem></lem>. L'altro<lb /> amico è <lem type="0" ref="#2408"><lem ref="persName">Domenico Giugni</lem></lem>, che tanto mi servì in <lem type="0" ref="#5164"><lem ref="placeName">Palagio</lem></lem> contro il<lb /> <lem type="8" ref="#2231"><lem ref="#sm">cugino</lem></lem> <lem type="0" ref="#2661"><lem ref="persName">Podestà</lem></lem> di <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem> e contra <lem type="0" ref="#2794"><lem ref="persName">Francesco Ardinghelli</lem></lem>: e poi<lb /> n'abbiano riso in <lem type="0" ref="#4553"><lem ref="placeName">Mercato Nuovo</lem></lem><lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="336" />assai. O! costui sarebbe da sfangare ogni grave peso, ec<sic>.</sic>. Altre<lb /> volte ne diremo. Ed è a me un altro <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem>: e poi <lem type="5" ref="#7275"><lem ref="#verbo">uscìe</lem></lem> de' <lem type="5" ref="#5849"><lem>Priori</lem></lem>, già l'ho<lb /> tocco da lungi, e dissilo con <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Istoldo</lem></lem> pe' fatti delle <lem type="3" ref="#3883"><lem ref="#sf">lane</lem></lem> di <lem type="0" ref="#2589"><lem ref="placeName">Fiandra</lem></lem>. Non ha<lb /> questa <lem type="0" ref="#1889"><lem ref="#sf">città</lem></lem> niuno che gli vada innanzi d'ingegno e di prestezza: e anche<lb /> s'addirizza a vivere più mercatante che non solea.<lb /> Or diciamo d'altro. Io mi sto, per non desinare, allo <lem type="12" ref="#6941"><lem ref="#sm">studio</lem></lem>; e spassomi<lb /> con voi. Siate certo, che tutto vi ricordo per bene. E non v'entri questo<lb /> peccato addosso, che voi mai crediate che a quello c'ha da voi le <lem type="10" ref="#3955"><lem ref="#sf">legne</lem></lem> e<lb /> altro, io accennasse mai una parola, o cenno, che per mia opera o<lb /> cagione questo fosse; chè mi parrebbe fare furto del vostro onore, che<lb /> so nol pensereste mai: e in questo non sono com'e vostri innacquati<lb /> amici da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>.<lb /> Le lode mi date, penso siano per farmi ridere: se 'l facesse per altro, non<lb /> sta bene. Sapete io vaglio poco: e s'i' ho un poco fede, o piacemi un<lb /> pochetto l'onestade, (a Dio il dico) egli è egli: e però sarebbe pur meglio<lb /> a mordere gli errori miei, che lisciare un poco di fiore di buona<lb /> intenzione. Se <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> me l'avesse fatto, <seg type="as_not">are'mi</seg> corretto; chè altro a<lb /> colui non mancava.<lb /> <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">Ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#5625"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> vi ringrazia del buono <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3370"><lem ref="persName">Giovanni</lem></lem> che tanto onorate. Dissemi<lb /> l'ha per meglio, che se a lui propio fosse fatto; però che <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#5625"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> l'ama:<lb /> e vede che per lui e per me tutto fate, per una lettera <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#5625"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> ha auta<lb /> da lui.<lb /> A <lem type="0" ref="#5017"><lem ref="persName">Nofri</lem></lem> ho fatto ciò che bisogna da vostra parte; e tutti sono uno a ben<lb /> fare: benchè per ancora poco o nulla fanno di <lem type="5" ref="#4543"><lem ref="#sf">mercatanzia</lem></lem>. <lem type="0" ref="#302"><lem ref="persName">Andrea</lem></lem> ha<lb /> menato la donna con nozze di grande ispendio. <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Peraccino</lem></lem> mio sta<lb /> all'<lem type="11" ref="#2"><lem ref="#sm">abbaco</lem></lem>;<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="337" />perch'e <lem type="0" ref="#6052"><lem ref="persName">Ricci</lem></lem> stavano a sportello alla tavola. E <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#4905"><lem ref="persName" /></lem><w>Niccolò d'Andrea</w></seg><lb /> è <lem type="5" ref="#3453"><lem ref="#sm">gonfaloniere</lem></lem>.<lb /> Perchè <lem type="0" ref="#2812"><lem ref="persName">Francesco di Matteo</lem></lem> è infermo, non ho spacciati i fatti di<lb /> quelle donne; che, come intenderò le cose, le porrò, credo, in buona<lb /> pace per vostra parte, mediante la ragione. Non dico più; se non che<lb /> troppo m'è piaciuto il buon parlare avete fatto or meco: chè veggio<lb /> vedete ch'io non cerco vostre cose, se non quand'io ne volesse torne:<lb /> che non che con voi avesse onesto ardire, ma <seg type="as_not">are'lo</seg> con uno<lb /> saraino a cui io volesse bene, se bene se gli può volere. E molto m'ha a<lb /> dare, e molto mi consola che di me mai pensiate; che mi basta averlo<lb /> dato il pensieri a me. La morte vi farà pruova per ch'io v'amo, o se per<lb /> <lem type="4" ref="#5095"><lem ref="#sm">oro</lem></lem> o per <lem type="4" ref="#572"><lem ref="#sm">ariento</lem></lem> o per mondana cosa.<lb /> La fanciulla mia è pur così; chè quel <lem type="0" ref="#3021"><lem ref="#sm">garzone</lem></lem> sta pur duro a certo<lb /> <lem type="5" ref="#5840"><lem ref="#sm">pregio</lem></lem>: da me non è per averlo mai, nè egli nè altre, più ch'io abbi<lb /> diliberato di spendere. Se mi profferrete nulla, dirò che poco abbiate a<lb /> mente la lettera buona m'avete mandata ora. E io non n'ho bisogno.<lb /> Vedete il buono Iddio! che sempre pensai o <lem type="5" ref="#7368"><lem ref="#verbo">vendere</lem></lem> il mio per maritalla,<lb /> o richiedere due o tre amici, e voi il primo; e ora non <lem type="5" ref="#7368"><lem ref="#verbo">vendo</lem></lem>, non<lb /> richeggio, e ho tutto. Dio sia benedetto <hi rend="italic">in secula seculorum</hi>.<lb /> <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">Ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3370"><lem ref="persName">Giovanni</lem></lem> penso ne sarà venuto. Salutate la <lem type="8" ref="#1957"><lem ref="#sf">comare</lem></lem>. Ricordatele che<lb /> qualunche consolazione arà, salvo che di leggere di Dio e pensar di Dio,<lb /> sarà vana: sì che non si curi per non scrivermi. Iddio la salvi, e noi nella<lb /> grazia sua. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro, in <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, <lem type="0" ref="#6226"><lem ref="#sm">sabato</lem></lem> XXII <lem type="1" ref="#3045"><lem ref="#sm">gennaio</lem></lem>.<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="338" />La forma è questa, salvo un poco più un poco meno, come vi<lb /> parrò, o come vedete per quello vi dico di <lem type="0" ref="#2408"><lem ref="persName">Domenico Giugni</lem></lem> e di<lb /> <lem type="0" ref="#2860"><lem ref="persName">Francesco Federighi</lem></lem>. E dite così a tutti generalmente:<lb /> «Onorando mio maggiore. Aveami posto in cuore di questa materia non<lb /> parlare. E veggio nol posso fare, chè gli amici non mi lasciano, a' quali<lb /> vo' più credere ch'a me. Io non seppi mai vedere che differenzia sia da<lb /> vivere in patria, o un poco più là che la patria, pur che l'uomo fosse<lb /> amico di Dio e infra quelle persone che l'amano. Io ho costà poche<lb /> possessioni; non credo, fuor delle <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">case</lem></lem>, <lem type="5" ref="#7314"><lem ref="#verbo">vagliano</lem></lem> <lem type="6" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> 2500. Pregovi<lb /> albitriate bene quello che a me si viene di <lem type="5" ref="#5829"><lem ref="#sf">prestanza</lem></lem>, tra quelle e gli altri<lb /> <lem type="5" ref="#7167"><lem ref="#sm">traffichi</lem></lem>, o viluppi, ch'io ho; e compresa la verità, operiate co' vostri<lb /> amici ch'a me sia fatta ragione alla <lem type="5" ref="#5829"><lem ref="#sf">prestanza</lem></lem>. Che l'arò così caro per<lb /> non vedervi far torto, come per utile ch'io ne speri; però che 'l mio ho<lb /> già destinato di cui debba essere, a onore di Dio; e altre riceverebbe più<lb /> torto ch'io: non penso io averci tanto a vivere. Se qua, o dove fossi,<lb /> potesse far cosa di vostro piacere, mi richiedete come vostra cosa.<lb /> Cristo vi guardi; e a me metta nell'animo tornare a vivere con voi e con<lb /> gli altri amici, se dee esser meglio dell'anima mia.»<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>