<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="361" /><seg type="as_not">Manda'vene</seg> una, che mi mandasse ad<lb /> <lem type="0" ref="#423"><lem ref="persName">Antonio da Camerino</lem></lem>, già sono dieci dì: non pare l'abbiate auta.<lb /> Alla vostra grande ultima rispuosi: puosila in mano di <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem>. Non ci<lb /> resta altro a dire. E' furiosi da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem> sono sì allenati, che la <lem type="3" ref="#4545"><lem>Mercatanzia</lem></lem>,<lb /> dove voleano correre la cavallina, gli ha stracchi: e per ancora non<lb /> hanno sindicato. Se l'aranno, fia di nostra <lem type="0" ref="#1997"><lem ref="#sf">concordia</lem></lem>: e tutto fia per lo<lb /> meglio. E' sono pure tornati al dovere: lodato Iddio! Con questa fia una<lb /> andrà ' <lem type="0" ref="#423"><lem ref="persName">Antonio da Camerino</lem></lem>: pregovi la diate in persona, se non<lb /> v'è fatica. La <lem type="3" ref="#4018"><lem ref="#sf">lettera</lem></lem> è brieve, e di <lem type="3" ref="#2174"><lem ref="#sf">credenza</lem></lem> a voi. Solo gli dite lo stato di<lb /> questo <lem type="6" ref="#650"><lem ref="#sm">artefice</lem></lem> <lem type="0" ref="#3999"><lem ref="persName">Lionardo</lem></lem>, che gli volea tanto bene; e pregatelo che per<lb /> mantenere suo onore e sua fama in <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, e' gli piaccia accordallo, o<lb /> tutto o parte. -<lb /> III di <lem type="1" ref="#4418"><lem ref="#sm">marzo</lem></lem>. Volgete.<lb /> Monna <lem type="0" ref="#3902"><lem ref="persName">Lapa</lem></lem> <lem type="3" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagherà</lem></lem> grande <lem type="3" ref="#2953"><lem ref="#sf">gabella</lem></lem>, e non v'è rimedio; solo perchè il<lb /> <lem type="3" ref="#5030"><lem ref="#sm">notaio</lem></lem> che fe la <lem type="3" ref="#1596"><lem ref="#sf">carta</lem></lem> non cognobbe tanto, che v'era modo a far sanza<lb /> <lem type="3" ref="#2953"><lem ref="#sf">gabella</lem></lem>. Qui non ha rimedio: chè di lei farei come di monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem>.<lb /> Pensate che dee fare il <lem type="3" ref="#1987"><lem ref="#sm">Comune</lem></lem>, se voi faceste a me una <lem type="3" ref="#1602"><lem ref="#sf">carta</lem></lem> di<lb /> <lem type="3" ref="#7369"><lem ref="#sf">vendita</lem></lem>, che <lem type="3" ref="#5156"><lem ref="#verbo">paga</lem></lem>; e voi potevate fare per una via, che non era<lb /> <lem type="3" ref="#2043"><lem ref="#sm">contratto</lem></lem> che <lem type="3" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagasse</lem></lem>; e la <lem type="3" ref="#7369"><lem ref="#sf">vendita</lem></lem> fosse ita alla <lem type="3" ref="#2953"><lem ref="#sf">gabella</lem></lem>! Sono delle<lb /> cose ch'avvengono al mondo: abbiate pazienza. E se 'l mondo mena<lb /> costà la ruota ancora, abbiate pazienza: chè se amarete Iddio, arete più<lb /> il cuore a lui, ch'al rovinante mondo.<lb /> <lem type="0" ref="#3999"><lem ref="persName">Leonardo</lem></lem> ha avere <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> LXVIII.<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="362" />«Al nome di Dio. A dì 28 di <lem type="1" ref="#2546"><lem ref="#sm">febbraio</lem></lem> 1400.<lb /> Per lo passato vi s'è scritto a bastanza: dipoi non ci ha vostra; sicchè per<lb /> questa farò di poco dire, perchè nonn'ho tempo, e nonn'è di bisogno.<lb /> Solo vi fo questa per avvisarvi, che questo dì sendo uscito fuori, che<lb /> sono stato rinchiuso tutta questa <lem type="0" ref="#6637"><lem ref="#sf">settimana</lem></lem>, ci ho veduto <lem type="0" ref="#423"><lem ref="persName">Antonio da Camerino</lem></lem>:<lb /> di che ve n'avviso. E non so quanto ci starà; ma domane me ne darò a<lb /> sentire quanto ci è per istare, e dirovvelo per altra. E voi se vedete<lb /> abbia a fare nulla, di presente me n'avvisate, e farollo volentieri quanto<lb /> mi sarà possibile: sicchè avvisatemi di tutto quello bisogna: e simile<lb /> m'avvisate d'ogni altra cosa vi pare bisogno.<lb /> «Per questa nonn'ho tempo più dirvi. Cristo vi guardi. -<lb /> Per <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">FRANCESCO da Prato</lem></lem>, in <lem type="0" ref="#1178"><lem ref="placeName">Bologna</lem></lem>.<lb /> «Quelle donne di <lem type="0" ref="#4955"><lem ref="persName">Niccolò da Prato</lem></lem> mi scrivono, che gli esce loro<lb /> una <lem type="3" ref="#2953"><lem ref="#sf">gabella</lem></lem> addosso, che conviene loro <lem type="3" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagare</lem></lem> da <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> 28: e di questo<lb /> è fatto loro torto; e per tale, vi priego per l'amor di Dio che voi ci<lb /> provveggiate, se voi ci dovessi aoperare ogni amico, che torto no sia<lb /> loro fatto: e io, come arò più tempo, ve ne scriverò compiutamente.<lb /> Ditemi quello hoe a seguire sopra ' fatti d'<lem type="0" ref="#423"><lem ref="persName">Antonio da Camerino</lem></lem>».<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>