<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="362" />Arete auta mia risposta alla vostra lettera grande, e poi un'altra<lb />
               mia che vi pregava raccomandaste <lem type="0" ref="#3999"><lem ref="persName">Lionardo</lem></lem> ad<lb />
               <lem type="0" ref="#423"><lem ref="persName">Antonio da Camerino</lem></lem>; e non mi parea che punto<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="363" />vi si disdicesse; tanto l'avete sempre auto nel capo. Nè altra<lb />
               risposta da voi a me cade: che per Dio vi priego le sappiate risegare, per<lb />
               non torvi la vita innanzi al tempo. Io cognosco più vantaggio ora, ch'io<lb />
               non solea, in sapermi tenere la persona sana; meglio che, con molto<lb />
               fare, volella infermare innanzi al tempo. Non vorrebbe mai posare il sole<lb />
               al monte, che fuor non fosse ito: e se pur non potete andar fuori,<lb />
               pigliare, anzi al <lem type="0" ref="#1844"><lem ref="#sm">cibo</lem></lem>, un poco d'esercizio che v'affaticasse, sanza venire<lb />
               però al sudore; se doveste avere uno <lem type="0" ref="#1752"><lem ref="#sm">ceppo</lem></lem> e una <lem type="5" ref="#6555"><lem ref="#sf">scura</lem></lem> e dare alcuni<lb />
               colpi, o saglire presto parecchie volte una <lem type="8" ref="#6459"><lem ref="#sf">scala</lem></lem>: però che 'l vostro <lem type="0" ref="#1844"><lem ref="#sm">cibo</lem></lem><lb />
               non ha alcuno aiuto dalla natura; se non come la brascia, che se non è<lb />
               sollicitata si spegne: così fa il <lem type="0" ref="#1844"><lem ref="#sm">cibo</lem></lem> al vostro stomaco, che vi s'agghiaccia<lb />
               su, per non esercitare la persona. E dopo la <lem type="0" ref="#1741"><lem ref="#sf">cena</lem></lem>, almeno due ore vi<lb />
               viene stare anzi andiate a dormire; sì che 'l <lem type="0" ref="#1844"><lem ref="#sm">cibo</lem></lem> abbia preso forma: chè<lb />
               credetemi, questi <lem type="7" ref="#4509"><lem ref="#sm">medici</lem></lem> di qua vi loderanno più questo, che tanti<lb />
               argomenti: tuttavia, con pigliare cose leggieri a patire, e che vi diano il<lb />
               benificio del ventre. E farebbevi assai aiuto bere ogni volta, un quarto<lb />
               d'ora prima che 'l <lem type="0" ref="#1844"><lem ref="#sm">cibo</lem></lem>, uno buono mezzo <lem type="5" ref="#1118"><lem ref="#sm">bicchieri</lem></lem> di buono <lem type="6" ref="#1110"><lem ref="#sm">bianco</lem></lem>, nè<lb />
               <lem type="6" ref="#1309"><lem>brusco</lem></lem> nè dolce: nè non vi dilettate di <lem type="6" ref="#2926"><lem ref="#sf">frittelle</lem></lem>, nè di <lem type="6" ref="#6115"><lem ref="#sm">riso</lem></lem>, nè <lem type="6" ref="#3969"><lem ref="#sm">legumi</lem></lem>;<lb />
               salvo <lem type="9" ref="#46"><lem ref="#sf">acqua</lem></lem> di <lem type="6" ref="#1730"><lem ref="#sm">cece</lem></lem>. <lem type="6" ref="#2933"><lem ref="#sf">Frutte</lem></lem> poche, salvo <lem type="6" ref="#5766"><lem ref="#sm">poponi</lem></lem>, ec<sic>.</sic>. Io veggio,<lb />
               <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, che nella 'nfermità io non mi posso a pena ricordare di Dio; e<lb />
               a fatica ho licenza da lei dire uno paternostro. Ingegnianci star sani, e<lb />
               ringraziare Iddio; non pur delle ricchezze, nè de' beni temporali, chè<lb />
               credo che Iddio di tali ringraziamenti fa poco conto; ma ringraziallo<lb />
               quando ci dà uno buono pensieri di fare una virtù o una sua volontà, o<lb />
               dacci una spirazione d'amar più lui e di lui più pensare e dell'altra vita,<lb />
               che d'altra cosa<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="364" />che sia. Or di queste grazie gli siamo tenuti; per queste ci lega a<lb />
               umili e divoti ringraziamenti; e di questo si dee porre il cuore alla<lb />
               messa, alla camera; e spesso, andando per via, levar gli occhi in alti. Sì<lb />
               che se poi viene la <lem type="9" ref="#2547"><lem ref="#sf">febbre</lem></lem>, non c'entri tanta paura di morire; anzi<lb />
               diciamo: Eccomi, buono Dio; a tua posta sono!<lb />
               A questi dì ho pensato ch'io arei voglia di vedervi (Iddio voglia sia<lb />
               tosto), per fare con voi una divota compagnia d'uno <lem type="3" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem>, dove voi<lb />
               mettiate una parte di <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem>, e io un'altra; catuno secondo suo potere; e<lb />
               farne ogn'<lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem> uno spendìo; chè troviamo poi, che per le mani di coloro<lb />
               a cui gli daremo ci sia dalla misericordia di Dio serbato qualche luogo. Io<lb />
               sono disposto a far ciò, ch'io farò mai, per vostro consiglio; perchè<lb />
               l'amore farà che sarà sempre buono. Iddio ce n'aiuti.<lb />
               A <lem type="0" ref="#5017"><lem ref="persName">Nofri</lem></lem> fate una volta uno verso, che paia venga da voi; dove vi<lb />
               dogliate, che essendo voi in cui, fra gli altri, <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> diede la sua fede pe'<lb />
               suoi lasci, mai non avete auto a mente ricordargliele che gli faccia con<lb />
               molta sollicitudine: e <seg type="as_not">de'si</seg> ricordare che e' fu per morire dell'altro <lem type="0" ref="#4568"><lem ref="#sm">mese</lem></lem>;<lb />
               ed è pur tracutato. E il minore pensieri che abbiano que' <lem type="0" ref="#3021"><lem ref="#sm">garzoni</lem></lem>, è<lb />
               questo. Vedete per cui <lem type="0" ref="#3625"><lem ref="persName">Guido</lem></lem> è forse ora in pene: e bene gli sta, s'egli<lb />
               amò troppo coloro che di lui non si curano. Via mondo bestiale! è pazzo<lb />
               chi ti dà tanta fede! O morti passati, amici, vicini e <lem type="0" ref="#5311"><lem ref="#sm">parenti</lem></lem>, in questa<lb />
               moria, che avete fatto, se non avete amato Iddio, e autolo spesso in<lb />
               memoria, avendo da lui auti tanti benificii? Rispondano, se possono; e<lb />
               che rimedio hanno?<lb />
               Troppo m'avete contento di questo <lem type="0" ref="#3021"><lem ref="#sm">garzone</lem></lem>: che se fia come insino a qui<lb />
               pare, divoto, usante a <lem type="0" ref="#1811"><lem ref="#sf">chiese</lem></lem>, digiunatore,<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="365" />pacifico; m'avete dato <lem type="0" ref="#5311"><lem ref="#sm">parente</lem></lem> e figliuolo secondo il cuor mio, in<lb />
               iscambio d'<lem type="0" ref="#258"><lem ref="persName">Amerigo</lem></lem> mio morto. A Dio me n'accomandai; e beato a me,<lb />
               s'io avesse in Dio la ferma speranza che già scritto m'avete.<lb />
               Del <lem type="3" ref="#6698"><lem ref="#sm">sindicato</lem></lem> s'è auto da coloro alla <lem type="3" ref="#4545"><lem>Mercatanzia</lem></lem> in quel modo noi<lb />
               volemo, e non altrimenti, v'avvisarà <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem>. Non vi vo' tenere più. Cristo<lb />
               vi guardi.<lb />
               <seg type="as_not">Are'vi</seg> più volte ricordato il <lem type="5" ref="#825"><lem ref="#sm">barile</lem></lem> di <lem type="0" ref="#2408"><lem ref="persName">Domenico Giugni</lem></lem>; se non<lb />
               che non vorrei mal pensier v'entrasse, che credeste ricordasse me; che<lb />
               nol penso. Io lo terrò in <lem type="3" ref="#2315"><lem ref="#sm">diposito</lem></lem> per voi; che per me vedrete quel ch'io<lb />
               ne farò, salvo XV dì una volta per medicina.<lb />
               De! fate dire a <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#422"><lem ref="persName">Antonio da Butrio</lem></lem>, ch'e <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> suoi dalla<lb />
               <lem type="3" ref="#1415"><lem ref="#sf">Camera</lem></lem> sono qui auti; e <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#5267"><lem ref="persName">Paolo</lem></lem> ha <lem type="3" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagato</lem></lem> colui, e songli rimasi certi<lb />
               <lem type="4" ref="#6733"><lem ref="#sm">soldi</lem></lem>. E diretemi che avete poi di lui pensato. Padre, a Dio.<lb />
               <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> si porta bene, chè ha meno voglia d'arricchire. -<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. V di <lem type="1" ref="#4418"><lem ref="#sm">marzo</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>