<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="366" />Poi vi scrissi ieri de' fatti di <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#1193"><lem ref="persName">Bonaccorso</lem></lem>, ho auta<lb />
               malinconia per voi; cioè, che per me voi non vi graviate la mente più<lb />
               ch'a voi paia. E però vi dico oggi, che carità m'indusse a scrivere; e cosa<lb />
               fo per altrui, che per me mi peritarei. E voi priego nulla facciate contra<lb />
               l'animo vostro. Vero è che a <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#1193"><lem ref="persName">Bonaccorso</lem></lem> non sono tenuto d'uno<lb />
               <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danaio</lem></lem> nè d'uno servigio, più ch'io mi voglia: per amore sì, il quale<lb />
               m'indusse a scrivere, perchè i fatti suoi sono fedeli e fermi: e crederei<lb />
               che, servendolo per carità e per buona compagnia, a Dio ne piacerete; e<lb />
               con lui non perderete mai; perchè non è uomo di frasche nè di <lem type="3" ref="#7167"><lem ref="#sm">traffichi</lem></lem>,<lb />
               anzi ce l'ha condotto il<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="367" />caso da <lem type="0" ref="#5442"><lem ref="placeName">Perugia</lem></lem>. Iersera parlai con uno de' miei <lem type="3" ref="#1967"><lem ref="#sm">compagni</lem></lem> sopra<lb />
               la <lem type="3" ref="#1973"><lem ref="#sf">compera</lem></lem> della terra sua, come a voi scrissi; e pargli troppo a lungi:<lb />
               non so che si faranno gli altri. In somma, arò caro il serviate per una<lb />
               carità e umanità ch'a ciò mi tira, perchè gli è buono e fedele: e se a voi<lb />
               non parrà, nè anche a me punto. Dubito bene che peccato non<lb />
               commettano questi che fanno le <lem type="3" ref="#6536"><lem ref="#sf">scritte</lem></lem>, che danno forse favore<lb />
               all'<lem type="3" ref="#7280"><lem ref="#sf">usura</lem></lem>, che il mondo pazzo chiama discrezione. Cristo v'aiuti, e<lb />
               mettavi in animo esser co lui in sempiterno. E a me non rispondete, chè<lb />
               non bisogna. -<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. VII di <lem type="1" ref="#4418"><lem ref="#sm">marzo</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>