<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="367" />Tornando ieri da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem> e da <lem type="0" ref="#3526"><lem ref="placeName">Grignano</lem></lem>, ove era ito con<lb /> malagevolezza d'animo, trovai due vostre lettere con la lettera di <lem type="0" ref="#4528"><lem ref="persName">Meo</lem></lem>: e<lb /> prima n'avea auta un'altra, alla quale per rispondere astettava mente<lb /> mansueta, e riposato animo; che quando l'ho, vivo molto contento, e a<lb /> voi porto spesso singular compassione. Ma questo m'addiviene delle<lb /> vostre lettere ch'io ricevo, che nella loro auta, sanza aprilla, l'animo mi<lb /> s'allegra; aspettando di loro sempre, come da messaggieri che portino<lb /> liete novelle e amichevoli trattamenti: e troppo le leggo volentieri; salvo<lb /> quando, per vostro amore, sono troppo lunghe. Queste stanno bene; e<lb /> hanno <lem type="0" ref="#1495"><lem ref="#sm">capitoli</lem></lem> assai, e tutti brievi, come a voi si richiede: chè<lb /> certamente vedete molto e molto; ma in mutare natura non avete forza;<lb /> e però, o per troppo amore alla cosa che alcuna volta<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="368" />non merita, o per troppa ira o malinconia ove forse non cade, vi<lb /> lasciate andare a perdere tempo assai: se già non fosse alcuna volta per<lb /> isfogar col figliuolo i rancori, che stando pur nell'animo dentro<lb /> potrebbono uccidere.<lb /> Dico prima, che ben faceste a mandarmi la lettera di <lem type="0" ref="#4528"><lem ref="persName">Meo</lem></lem>; e vie meglio<lb /> diceste a dirmi, quanto è malagevole o forte a cognoscere uno in poco<lb /> tempo, e quanto è folle chi troppo tosto loda molto. Certissimamente la<lb /> vostra sentenzia è vera: e questo è di quel ch'io dico. Potrebbe esser<lb /> che amore m'inganni in trascorrere di <lem type="0" ref="#4528"><lem ref="persName">Meo</lem></lem>: ma, se io non erro, io dissi<lb /> quello di lui mi parea insino a qui. Se altrementi dissi, fui leggiere,<lb /> com'io sono spesso. Iddio mi fa grazie assai; e pur mi riserba e<lb /> m'astetta: e lo 'ngrato sta pur duro. Iddio m'aiuti. Io mi perderò, se<lb /> dimenticarò pure i doni di questo aspetto, mi fa tanto.<lb /> Rispondo alle vostre al bisogno. D'<lem type="0" ref="#423"><lem ref="persName">Antonio da Camerino</lem></lem> ho inteso;<lb /> e ben so la lettera deste al suo <lem type="11" ref="#1442"><lem ref="#sm">Cancellieri</lem></lem>; e veggo ora è costà egli, e<lb /> quanto v'ha risposto. Ringrazio Iddio, e voi e lui. E non è ch'io errasse,<lb /> come mi dite, in non legger bene la vostra lettera; ma dissivi non avate<lb /> auta un'altra lettera ch'io vi mandai poi ad <lem type="0" ref="#423"><lem ref="persName">Antonio</lem></lem>, aperta, perchè la<lb /> leggeste prima: e veggio non l'aveste mai. Non monta: non fu difetto<lb /> de' vostri; ma d'uno a cui io la fidai.<lb /> A <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#423"><lem ref="persName">Antonio</lem></lem> per parte di <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#5625"><lem ref="persName">Piero</lem></lem> farete dare <lem type="6" ref="#2441"><lem ref="#sm">ducati</lem></lem> dieci. Facciane<lb /> poi <lem type="12" ref="#5078"><lem ref="#sm">oratorio</lem></lem>, o che gli piace: e' gli ha franchi in quattro doppi: e<lb /> raccomandategli questa infermaria. Io credo sia molto amico di Dio, e<lb /> nemico dell'<lem type="4" ref="#5095"><lem ref="#sm">oro</lem></lem>.<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="369" />E fatti di <lem type="0" ref="#6298"><lem ref="persName">Salvestro Simentucci</lem></lem>, si fe ciò che si potè. Fu<lb /> <lem type="5" ref="#3742"><lem ref="#verbo">imborsato</lem></lem>; e come fia tratto, riaremo <lem type="6" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> 13, ec<sic>.</sic>: più non si può: e<lb /> la <lem type="5" ref="#2953"><lem ref="#sf">gabella</lem></lem> che si <lem type="5" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagherà</lem></lem>, per non intendere bene le <lem type="5" ref="#2954"><lem ref="#sf">gabelle</lem></lem>, per la <lem type="3" ref="#3863"><lem ref="#sf">lana</lem></lem>,<lb /> non penso si possa provvedere; s'e <lem type="5" ref="#2957"><lem ref="#sm">gabellieri</lem></lem> aranno occhi, come<lb /> sogliono. Honne fatto mio podere, e farò; e poco spero.<lb /> A <lem type="0" ref="#2408"><lem ref="persName">Domenico Giugni</lem></lem> rispondeste bene; io dico, bene. La <lem type="8" ref="#4280"><lem ref="#sf">malvagìa</lem></lem><lb /> sua arete a mente: per bene il dico. Della mia, ho vergogna n'abbiate<lb /> noia o spesa; se non ch'io mi consolo in sulla verità, ch'io la serberò per<lb /> voi, meglio e più che non fareste voi.<lb /> De' fatti di <lem type="0" ref="#2391"><lem ref="persName">Tanfuro</lem></lem> vi dissi mio parere, e seguirò il vostro. Credo sarete<lb /> meglio <lem type="5" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagato</lem></lem>, a non farlo stagir per più ora; che facendovelo stare per<lb /> più, penso meno acquistarete: e paionmi le <lem type="5" ref="#5958"><lem ref="#sf">ragioni</lem></lem> pronte. Non ho<lb /> tempo ora a dirle.<lb /> Pensai esser per le <lem type="0" ref="#2585"><lem ref="#sf">feste</lem></lem> a <lem type="0" ref="#2709"><lem ref="placeName">Firenzuola</lem></lem>, e diliberai dormire due notti costì<lb /> dal capezzale vostro; e votarci i sacchi. E stimo che l'amore in che v'arei<lb /> parlato, v'arebbe aitato fare il bene che disiderate; cioè trovare Iddio, e<lb /> andar per le vie che ci menano a lui. E così areste fatto voi a me. Ora,<lb /> per la tornata che fa a <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem> colui a cui io andava a <lem type="0" ref="#2709"><lem ref="placeName">Firenzuola</lem></lem>, veggio<lb /> non verrò a <lem type="0" ref="#1178"><lem ref="placeName">Bologna</lem></lem>: ove penso state ora malinconoso per le novitadi.<lb /> <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, volgete l'occhio, e tenetelo fermo a Dio; e queste rovine del<lb /> mondo guatatele per lato,<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="370" />come cose che vanno com'elle meritano; e andate oltre al vostro<lb /> cammino.<lb /> La <lem type="5" ref="#5855"><lem ref="#sf">procura</lem></lem> mi mandavate a vedere, non vidi mai; e <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> non ne sa<lb /> nulla. Piacemi serviate <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#254"><lem ref="persName">Amelio</lem></lem>. E di <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#1193"><lem ref="persName">Bonaccorso</lem></lem>, tutto v'ho<lb /> inteso: e bene avete preso. Io non ardiva a troppo pregarvene. Ma siate<lb /> certo, voi avete, sanza vostro danno, legato lui e confitto <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem><lb /> <lem type="0" ref="#7145"><lem ref="persName">Torello</lem></lem>. Veggio che tosto amenduni la cancellaranno: vivetene sanza<lb /> sospetto. Io ho da dir così, cosa tocco. Così foste voi chiaro de'<lb /> cinquecento che ora raffermano gli amici fratelli, e de' <lem type="5" ref="#7167"><lem ref="#sm">traffichi</lem></lem> di <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem><lb /> <lem type="0" ref="#2028"><lem ref="persName">Conte</lem></lem>, che mi paiono troppi.<lb /> <lem type="8" ref="#1731"><lem ref="#sm">Ceci</lem></lem> rossi non mandate più per nulla. Io n'ho auti di più parti, e honne<lb /> fatto <lem type="7" ref="#6599"><lem ref="#verbo">seminare</lem></lem> mezzo <lem type="0" ref="#1435"><lem ref="#sm">campo</lem></lem>.<lb /> In fine, <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, vi dico che mi piacque troppo quando lessi Tullio, ove<lb /> dice ch'al savio uomo non è bisogno <lem type="11" ref="#4509"><lem ref="#sm">medico</lem></lem>; però che le cose gli sono<lb /> buone egli usa, quelle gli sono ree non usa. E la sperienza gli fa provare<lb /> le buone e le ree. Se l'andare a <lem type="0" ref="#6411"><lem ref="placeName">Santa Maria</lem></lem>, e lo star fermo, e 'l<lb /> troppo scrivere, e altre cose vi fanno male; per amore di Dio e de' vostri<lb /> amici, che disiderano che viviate, sappiatevene guardare: e Iddio v'aiuti<lb /> non dimenticare lui.<lb /> Montai in sulla vostra <lem type="13" ref="#4724"><lem ref="#sf">mula</lem></lem>, e assai mi piacque. Dio ci <lem type="0" ref="#1990"><lem ref="#verbo">conceda</lem></lem> ritornare<lb /> a vivere e usare insieme; chè forse di me arete più consolazione non<lb /> avete auta insino a qui. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. XVI <lem type="1" ref="#4418"><lem ref="#sm">marzo</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>