<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="401" />Arete auto lettere come siete tratto di borsa, e esservi posta in<lb />
               questi dì la <lem type="3" ref="#5829"><lem ref="#sf">prestanza</lem></lem>. Ora per la vostra assenza, l'amico la sosterrà al<lb />
               dirieto più che e' potrà. Credo che infine, o e' vorranno vedere i <lem type="3" ref="#4037"><lem ref="#sm">libri</lem></lem><lb />
               vostri; o almeno, di vostra mano o di vostro <lem type="0" ref="#3021"><lem ref="#sm">garzone</lem></lem>, quello albitrate<lb />
               avere in su' <lem type="3" ref="#7167"><lem ref="#sm">traffichi</lem></lem> vostri. Così fanno a tutti, per grandi che siano.<lb />
               Aremmovi mandato <lem type="0" ref="#2518"><lem>fante</lem></lem> propio; ma attendiamo la lettera farete, o già<lb />
               avete fatta, all'<lem type="3" ref="#7242"><lem ref="#sm">Uficio</lem></lem>; e poi in singularità. E a que' due fratelli amici de'<lb />
               cinquecento non vi dissi scriveste, che non mi paiono averci l'animo a<lb />
               servire, per faccende c'hanno. Ora qui non cade questo: che e' sono sì<lb />
               buoni e sì amati giovani, che non farebbono altro che tutto bene. Ora,<lb />
               aute dette lettere, qualche cosa fia; o eglino vi risponderanno, o e' si<lb />
               metterà tempo in mezzo: tanto che Dio aiuti, e gli amici; ma non<lb />
               indugiate più, se fatto no l'avete.<lb />
               O! quanto mi dite il vero de' fatti dell'anima mia, e di <lem type="8" ref="#2586"><lem ref="#sm">fianco</lem></lem>, e d'ogni<lb />
               malsanìa; e ad altri parrebbono motti: ma io non so <lem type="8" ref="#2586"><lem ref="#sm">fianco</lem></lem> nè inferno<lb />
               s'agguagli al vostro,<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="402" />veggiendo tanti <lem type="0" ref="#1495"><lem ref="#sm">capitoli</lem></lem> e cose scrivete in una a <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem>, che la<lb />
               stimo una favola, alle molte persone con cui tenete <lem type="3" ref="#2031"><lem ref="#sm">conto</lem></lem>. Ben v'avete<lb />
               mal condotto. Iddio vi metta nell'animo la verità.<lb />
               Abbiate che quell'<lem type="8" ref="#46"><lem ref="#sf">acqua</lem></lem> de' <lem type="5" ref="#1731"><lem ref="#sm">ceci</lem></lem> rossi, tornando a mezzo, sanza<lb />
               riempiere la <lem type="4" ref="#5669"><lem ref="#sf">pignatta</lem></lem>, è sopra ogni medicina all'<lem type="0" ref="#3812"><lem>enteriuola</lem></lem> dentro: se mai<lb />
               ci troviamo insieme, mostrarovvi con mano a toccadito, che tutte<lb />
               infermità vengono da non sapere ordinare la bocca, secondo il bisogno<lb />
               del corpo; non peccando nè in poco nè troppo: ma il troppo è il fatto,<lb />
               che quando si mette più che non tiene, trabocca e fende, ec<sic>.</sic>. E simile,<lb />
               ordinarsi nel matrimonio.<lb />
               Se di <lem type="0" ref="#2391"><lem ref="persName">Tanfuro</lem></lem> mi crucciai con voi, abbiate pazienzia; chè 'l cruccio mio fu<lb />
               come della donna casta, che è richesta di disonestade. Io non so chi si<lb />
               tenesse, a dire ch'io abbia fatto co' <lem type="3" ref="#6582"><lem>Sei</lem></lem> l'onor vostro, e sodamente per<lb />
               l'utile vostro; e che voi tegnate in tanta paura altrui, che altre non<lb />
               ardisca a fare il vostro bene. Ora i <lem type="3" ref="#6660"><lem>Signori</lem></lem> hanno scritto a <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>. E' vostri<lb />
               amici hanno tolte <lem type="3" ref="#4276"><lem ref="#sf">mallevarie</lem></lem> sanza farcene assaper nulla, se non dopo 'l<lb />
               fatto. E non sono venuti a dircelo, nè hanno posto iscambio in prigione,<lb />
               nè posto termine al ritornare in prigione.<lb />
               Una volta verrà tempo che non farete così. E n'è addivenuto quello mi<lb />
               pensai. Ma ben me ne turbai; ch'io non possa fare il bene vostro; e che<lb />
               <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> dica: Fa' tu, io non ne vo' far nulla. E questo è per troppo tenere<lb />
               in paura, ec<sic>.</sic>. Or penso tutto sia per lo meglio. E voi anche conoscete<lb />
               tanto, che penso tutto facciate per meno male.<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="403" />Quel cancellato è uno motto bello: e andrebbevi a gusto molto;<lb />
               ma serbolo a bocca, ch'è meglio che scrivello.<lb />
               De' <lem type="5" ref="#7479"><lem ref="#sm">vini</lem></lem> ho inteso: il tolto è ottimo e gentile: io ne tolsi uno <lem type="2" ref="#2592"><lem ref="#sm">fiasco</lem></lem><lb />
               grande, e bevvilo in più dì, più tosto che niuno de' miei <lem type="5" ref="#7394"><lem ref="#sm">vermigli</lem></lem>: e <lem type="3" ref="#2139"><lem ref="#verbo">costò</lem></lem><lb />
               poco, e avanzonne. -<lb />
               <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">SER</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. XVIII di <lem type="1" ref="#4247"><lem ref="#sm">maggio</lem></lem>.<lb />
               L'accordo con <lem type="0" ref="#3465"><lem ref="persName">G. ser Dati</lem></lem> mi piace, perchè ho intesa la quistione da<lb />
               <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem>; e quando si sarà assai piatito, è la cosa di maniera, che simili<lb />
               <lem type="3" ref="#2016"><lem ref="#sm">Consolati</lem></lem> fanno per accordo, o no la spacciano mai. E ancor quel<lb />
               <lem type="0" ref="#3021"><lem ref="#sm">garzone</lem></lem> è leggieri, e non sta bene vada mal dicendo della vostra o di<lb />
               <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> <lem type="3" ref="#6773"><lem ref="#sf">sustanzia</lem></lem>.<lb />
               Costoro vogliono vedere in tutto in tutto i <lem type="3" ref="#4037"><lem ref="#sm">libri</lem></lem> di ogni <lem type="6" ref="#4540"><lem ref="#sm">mercatante</lem></lem>. Penso<lb />
               non si fa per voi; e non gli avete da potere mostrare. La nicissità del<lb />
               <lem type="3" ref="#1987"><lem ref="#sm">Comune</lem></lem> fa far loro questa disonestà. L'amico dice darà qualche riparo. A<lb />
               tempo udirete tutto. Scrivetegli per lettere duplicate com'io v'ho<lb />
               avvisato, sì che n'abbia una o due. -<lb />
               <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">SER</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>