<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="403" />Ho aute le vostre lettere, e quelle <lem type="0" ref="#2061"><lem ref="#sf">copie</lem></lem>; e <lem type="0" ref="#4774"><lem ref="persName">Nanni</lem></lem> non è ancor<lb />
               giunto, che ne dee recare anche, secondo che dite. La <lem type="0" ref="#2061"><lem ref="#sf">copia</lem></lem> vi mandai<lb />
               de' fatti di <lem type="0" ref="#2391"><lem ref="persName">Tanfuro</lem></lem>, ch'io avea ordinati, non bisognò operare: arete<lb />
               saputo da molti per che via n'uscìo. Or tenete sia per lo meglio,<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="404" />poi che altro non si potè fare. Un'altra volta, facendo bene, arò<lb />
               più sicurtà ne' fatti vostri: e se così tenere v'è malagevole, per la natura<lb />
               ch'è dura a rivolgere, ingegnatevi vincere per umiltà e per amor di Dio,<lb />
               da cui avete auti molti beni in vita vostra; che ci comanda, che d'ogni<lb />
               cosa ci avviene, il ringraziamo. Spesso beiamo mele, e parci veleno;<lb />
               spesso veleno, e parci dolcissimo sapore. Nol dico tanto per <lem type="0" ref="#2391"><lem ref="persName">Tanfuro</lem></lem>, chè<lb />
               da lui penso arete vostro dovere, quanto per ogni caso sinistro, che vi<lb />
               potesse dispiacere. E certo, avendo a morire, ella è somma pazzia la<lb />
               nostra a tanto dolerci delle cose ch'avvengono: e io vi incappo più<lb />
               ch'altre. Bene ho certe volte da Dio buona grazia di conoscere queste<lb />
               cose: ma io me le lascio, pe' difetti miei, troppo spesso uscir di mano. E<lb />
               se giovanezza e senno non vengono insieme, come voi ottimamente<lb />
               diceste; almeno dee venire il senno con noi vecchi, che siamo più certi<lb />
               esser presso a fare il transito nostro, che i giovani; e dovremmo non mai<lb />
               altro pensare che di mutare natura, e appressarci a quegli eterni beni,<lb />
               acciò che al capezzale non siamo gabbati. Voi mi dite ch'io v'ammonisco<lb />
               del vero: ma non v'avvedete de' grandi ammonimenti date a me, che gli<lb />
               ho carissimi. Iddio m'aiuti tenergli. Ma al vostro stato grande si richiede<lb />
               gran senno, come a gran <lem type="2" ref="#4824"><lem ref="#sf">nave</lem></lem> gran vela: la mia <lem type="2" ref="#811"><lem ref="#sf">barca</lem></lem> andrebbe con<lb />
               lenzuolo da <lem type="0" ref="#2518"><lem>fante</lem></lem>. E s'io credesse che voi foste quell'uomo mai più che<lb />
               voi foste quando feci il <lem type="4" ref="#7046"><lem ref="#sm">testamento</lem></lem> vostro; che tutto pacifico, tutto savio,<lb />
               tutto forte, a credere il vero; io mi starei con voi uno <lem type="0" ref="#4568"><lem ref="#sm">mese</lem></lem>, e arei la<lb />
               parola forse. E colla penna troncaremmo mille faccenduzze che<lb />
               v'uccidono, ad altrui commettendole; o per altro modo ve le levarei<lb />
               dinanzi, e rimarreste libero nell'animo, e onorevole a Dio<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="405" />e al mondo. Io v'ho più compassione che non credete: e non ci<lb />
               so rimedio, se non volgere l'occhio a Dio; e in lui pigliate confidanza, e<lb />
               speranza tutta piena: e egli v'aitarà, se così farete vivendo tutta volta<lb />
               bene e virtuosamente; e alluminarà il vostro intelletto pieno di nebbie e<lb />
               di tribulazioni, in che siete per le troppe terrene cose in ch'avete messe<lb />
               le mani.<lb />
               Del mio <lem type="5" ref="#1533"><lem ref="#sm">carratello</lem></lem> mai mai non v'ho detto nulla, che non so se v'ha<lb />
               acqua o <lem type="6" ref="#7479"><lem ref="#sm">vino</lem></lem>: farò lo spillo alla vostra tornata; e manderollo, e terrollo,<lb />
               come pensaremo sia bene. Io ve lo serbo. A <lem type="0" ref="#3052"><lem ref="persName">Giraldo</lem></lem> non mi pare dare<lb />
               ora quello. Sostegnallo; chè se pur dar lo vorrete, vorrassi dare fuori del<lb />
               <lem type="0" ref="#1760"><lem ref="#sm">cerchio</lem></lem>, per più onestà, a uno che frughi per voi e per la vostra<lb />
               giustizia; come sarebbe <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#7123"><lem ref="persName">Tommaso Soderini</lem></lem>, che v'ha gli<lb />
               amici, o un altro, ec<sic>.</sic>.<lb />
               Ho inteso quanto dite di fare iscuse a costoro: che diciotto <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> non<lb />
               vedeste <lem type="4" ref="#2031"><lem ref="#sm">conti</lem></lem>, ec<sic>.</sic>; e quello faceste con <lem type="0" ref="#4955"><lem ref="persName">Niccolò di Piero</lem></lem>. E se de'<lb />
               fatti di <lem type="0" ref="#2391"><lem ref="persName">Tanfuro</lem></lem> non dissi a' <lem type="4" ref="#6582"><lem>Sei</lem></lem> a vostro modo, non curate: a me parve<lb />
               dir bene, al modo e alla costuma nostra: il perchè di presente si<lb />
               piegarono, e tutti per voi parlarono; e però n'uscì che la lettera andasse<lb />
               secondo ch'io la dettassi: la quale or m'avete rimandata. De' fatti di <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem><lb />
               <lem type="0" ref="#6496"><lem ref="persName">Schiatta</lem></lem> per ora passeremo, e 'l tempo ci darà consiglio; e penso, per<lb />
               termine, non perderete.<lb />
               Questi <lem type="4" ref="#7374"><lem>Venti</lem></lem> vi debbono scrivere una lettera, risposta alla vostra; dove<lb />
               vi debbono richiedere della verità delle vostre <lem type="4" ref="#6773"><lem ref="#sf">sustanzie</lem></lem>; cioè, quanto<lb />
               albitrate avere in <lem type="0" ref="#1677"><lem ref="placeName">Catalogna</lem></lem>, quanto a <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vignone</lem></lem>, quanto a <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, ec<sic>.</sic>.<lb />
               Credo nol sappiate, e però nol potete dire. Ma ben dite, che a <lem type="0" ref="#5703"><lem ref="placeName">Pisa</lem></lem> nè a<lb />
               <lem type="0" ref="#3046"><lem ref="placeName">Genova</lem></lem> non avete: che così credo sia; e allora<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="406" />cadrà diciate di quelli diciotto <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem> ch'e vostri <lem type="4" ref="#2031"><lem ref="#sm">conti</lem></lem> non sono mai<lb />
               veduti. E dite non troppo lungo: e conchiudete, che piaccia loro,<lb />
               salvando sempre il loro onore e le lor conscienzie, che e' vogliano<lb />
               trattarvi sì che voi torniate a morire a <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem>, e che qua sia vostra<lb />
               sepultura, e isparta qua la vostra <lem type="4" ref="#6773"><lem ref="#sf">sustanzia</lem></lem> infra quelle più povere genti<lb />
               che Dio vi metterà in animo; e già v'avete bene l'occhio, perchè vi<lb />
               vedete invecchiare, e non esser più sano come solavate. Cristo vi<lb />
               guardi. E non vi scordi dir qualche cosa a monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem>, chè non<lb />
               paia ch'io l'abbi dimenticata: che certo, per vostro amore, mai non<lb />
               potrei dimenticarla. -<lb />
               <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">Ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro. XXV di <lem type="1" ref="#4247"><lem ref="#sm">maggio</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>