<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="419" />Non so quando più m'avvenisse, che stasera per ispasso alle<lb />
               XXII ore per mezza festa, mi venni a stare<lb />
               <milestone type="book" id="1" /><pb n="420" />al <lem type="2" ref="#2741"><lem ref="#sm">fondaco</lem></lem> vostro, e per sapere di certo <lem type="3" ref="#7179"><lem ref="#sm">tribbiano</lem></lem> per voi. Ove<lb />
               intesi del caso di monna <lem type="0" ref="#2783"><lem ref="persName">Francesca</lem></lem> e del <lem type="0" ref="#2279"><lem ref="#sm">danno</lem></lem> da <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vignone</lem></lem>. Stetti sopra<lb />
               me: e di catuna cosa mi dolfe; chè certo monna <lem type="0" ref="#2783"><lem ref="persName">Francesca</lem></lem> è morta in<lb />
               martirio; donna da bene, e già ricca vivuta, vedersi morire in tanto<lb />
               stento di <lem type="0" ref="#4266"><lem ref="#sf">malattia</lem></lem> e in tanta povertà, quant'ell'era venuta. Penso ell'era<lb />
               da tanto che, per salvare l'anima, si sarà accordata con la volontà di<lb />
               Dio, che la chiamava in quello stato: che di chi così fa ho sempre<lb />
               speranza: e tuttavia non paiono, e pur sono nostri fatti, quando arde il<lb />
               muro del vicino. E poi ci scusaremo; e donde cominciaremo, dinanzi a<lb />
               Tale a cui non si può dare scuse, se non quelle che e' vede giustizie e<lb />
               veritadi, che stanno nel cuore? Iddio ci dia grazia poterne parlare e<lb />
               operare. Del fatto da <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vignone</lem></lem> e di monna <lem type="0" ref="#2783"><lem ref="persName">Francesca</lem></lem> e d'ogni cosa, vi<lb />
               ricordo, e con buono affetto vi prego, per amor di Dio e dell'anima<lb />
               vostra, alziate gli occhi al cielo, e dite di cuore: Iddio mio, mille grazie<lb />
               de' beni e delle visitazioni che tu mi dài per salvarmi; e a me dia grazia<lb />
               di far sempre la tua volontà in pace. E voi ancora, <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, pregovi<lb />
               per carità confortiate monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem>, a cui non è più rimaso nulla. E<lb />
               inducetela ad accordarsi con Dio. Voi siete pur savio e cognoscente<lb />
               molto: or s'io dico il vero e 'l bene, appiccatevi; che sanza mio ricordo,<lb />
               certo tengo fatto l'areste. Cristo v'aiuti sempre e insino al fine. -<lb />
               <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO MAZZEI</lem></lem> vostro. <lem type="0" ref="#6226"><lem ref="#sm">Sabato</lem></lem>, XVIII di <lem type="1" ref="#3397"><lem ref="#sm">giugno</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>