<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="421" />Poco fa, a <lem type="1" ref="#7037"><lem ref="#sf">terza</lem></lem>, ebbi da <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> vostra lettera, con <lem type="0" ref="#3810"><lem ref="#sf">interchiusa</lem></lem><lb /> non minore. E dirò poco, perchè v'attendo; e bisogno non è, se non per<lb /> parere ch'io l'abbia aute. E 'l <lem type="7" ref="#7480"><lem ref="#sm">vino</lem></lem> bianco, lasciate a me; che, del male,<lb /> farò come per me; e con più ingegno, s'io saprò. Voglionne i <lem type="0" ref="#5800"><lem ref="#sm">portatori</lem></lem><lb /> <lem type="5" ref="#4067"><lem ref="#sf">lire</lem></lem> quattro d'una <lem type="6" ref="#1246"><lem ref="#sf">botte</lem></lem> di <lem type="2" ref="#1914"><lem ref="#sm">cogno</lem></lem> ho trovata, e penso si riempierà con<lb /> quello dello <lem type="4" ref="#5113"><lem ref="#sm">Spidale</lem></lem>, c'ha meno mezzo <lem type="2" ref="#825"><lem ref="#sm">barile</lem></lem>. Del fatto di <lem type="0" ref="#7128"><lem ref="persName">Tommaso</lem></lem>, non<lb /> so ch'io mi dica: se non tanto, che io non piglio le cose a furia, com'io<lb /> solea; ma lasciole andare come natura mena, con confortare ma no<lb /> isforzare. E' dice, che se non avesse assettate queste ragioni, ogni fatica<lb /> durata si perdea: e pur sarebbe male. Egli è buono giovane; e <seg type="as_not">de'si</seg><lb /> pensare fa il meglio che e' può. E ancora a mandallo sì dilungi, dovete<lb /> pensare vorrà veder la <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglia</lem></lem>: e non veggio sia costà in meno che a dì<lb /> XII di <lem type="1" ref="#4193"><lem ref="#sm">luglio</lem></lem>. Or Dio vi dia a prendere quello sia bene: esso sa quale è<lb /> desso. Noi ci avvolpacchiamo, perchè le nostre voglie non sono<lb /> temperate dalla ragione. Io pur gli dissi la novella di <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem><lb /> <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#6206"><lem ref="persName" /></lem><w>Rosso de' Ricci</w></seg>, quando fe confessare al suo <lem type="4" ref="#5030"><lem ref="#sm">notaio</lem></lem>, come egli<lb /> stava col <lem type="4" ref="#5030"><lem ref="#sm">notaio</lem></lem>, no il <lem type="4" ref="#5030"><lem ref="#sm">notaio</lem></lem> con lui. Dirovvelo a bocca, chè è bella. E<lb /> <lem type="0" ref="#7128"><lem ref="persName">Tommaso</lem></lem> ne fu paziente; perchè sa siete pur discreto e cognoscente. E<lb /> nelle cose giuste l'arete iscusato. Al modo mio, voi verreste qua, e qua<lb /> gli direste i bisogni vostri, e la 'nformazione: poi andasse o per costà o<lb /> per di qui, esso si contenta partir solo. Or io, come cieco giudico de'<lb /> colori: voi, alluminato, vedete<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="422" />tutto. Qua costoro vi soprattengono; e già fanno da cinque <lem type="5" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem><lb /> a dieci; e voi vi tengono sospeso. Non vorrei si turbassono; che penso<lb /> pur di no, tanto s'è lor detto di vostre <lem type="0" ref="#2000"><lem ref="#sf">condizioni</lem></lem>; e l'amico buono, e<lb /> quell'altro suo compagno, ch'io agguagliai a <lem type="0" ref="#1803"><lem ref="persName">Chiarito</lem></lem>, non me ne<lb /> sollecitano tanto quanto soleano. Se sete richesto da persona da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>,<lb /> o d'altronde, di <lem type="4" ref="#6536"><lem ref="#sf">scritta</lem></lem> d'importanza, nol fate ch'io nol sappia: nol dico<lb /> sanza cagione.<lb /> Astettovi per avere delle buone consolazioni, ch'io non n'ho più con<lb /> persona, lodato Dio! Ogn'uomo si dà col viso a terra, con le reni a cielo;<lb /> e io più che gli altri: ma pur m'avveggio il male ch'io fo; e astetto la<lb /> morte, in verità non malvolentieri, nè con paura, se non per quanto io<lb /> non vivo secondo la volontà di Dio. Se arete pure la mente a' viluppi del<lb /> mondo sempre sempre sempre; non andrà la vostra volontà con la mia;<lb /> e amici come di prima. Tuttavia siete da tanto, ch'io crederò arete più<lb /> grazia di Dio che io, in cognoscere quale è il vostro bene. Se aveste a far<lb /> sol per <lem type="3" ref="#3863"><lem ref="#sf">lane</lem></lem>, e aveste chi v'attendesse di là, e troncaste dell'altre cose;<lb /> credo morreste mercatante, e migliorata la ragione con Dio: chè non<lb /> avete tempo a potervi di lui ricordare. Ma che si dirà di me, che ho<lb /> tempo, e tengo con lui sola amistà di parole; e' fatti, che gli piacciono,<lb /> mi sono nemichi? Certo io affogo, se non porge bene la mano; sì sono<lb /> nel fango tristo. Cristo abbia di noi misericordia. Salutate e confortate<lb /> monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem>. Appicchisi a Dio, e al pensar la sua morte; e ogni<lb /> cosa grande gli parrà leggiera, per accostarsi al voler di Dio. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO MAZZEI</lem></lem> vostro. XXV di <lem type="1" ref="#3397"><lem ref="#sm">giugno</lem></lem>.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>