<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="423" />Sono molto contento ch'io vi scrissi, e più caro m'è la risposta.<lb /> Veggio ch'io vi trafissi un poco: ma so bene, e ho provato, avete buono<lb /> capo, e non leggiere. Dice uno Filosafo, che a voler dirizzare uno legno<lb /> torto, che acciò che torni ritto, si vuole non rizzarlo, ma piegallo<lb /> altrettanto a contrario; che poi viene a sua dirittura. Così penso avverrà<lb /> di colui cui io amo cotanto. Ma certo tenete, che voi mi dite il vero. E<lb /> temo e piango alcuna volta, per non esser il ricco: che io nol so in<lb /> <lem type="0" ref="#2708"><lem ref="placeName">Firenze</lem></lem> maggiore; però ch'io ho pieno il capo di ciò ch'io voglio, e<lb /> avanzami <lem type="0" ref="#6137"><lem ref="#sf">roba</lem></lem>; e più non cerco nè disidero. Or trovate voi chi abbia più<lb /> <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danari</lem></lem> di me: e però m'avete con la verità umiliato; e certo di voi mi<lb /> fate pensare assai bene; e che spesso siate con la memoria con Dio: e<lb /> questo vale assai, anzi è il tutto. Ma non si può negare che i troppi<lb /> intraliciamenti vi tolgono molto buone e spirituali consolazioni.<lb /> Se per la vostra tornata ho a venire o stare, o nulla fare, ditelo. Eccomi!<lb /> A <lem type="0" ref="#2393"><lem ref="persName">Domenico</lem></lem> dirò l'effetto di questa. Una cosa fate, per Dio; pigliate tutto<lb /> in pace, e alzate il cuore e gli occhi a Dio; e vi salverà. Iddio aiuti monna<lb /> <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem>. La notte di <lem type="1" ref="#6367"><lem ref="#sm">san Piero</lem></lem> stetti sei ore per morire, presenti<lb /> i vicini che piagnevano. Ancor sono qui: e allora seppi com'era fatta<lb /> quella <lem type="6" ref="#4280"><lem ref="#sf">malvagìa</lem></lem>: e non si trovò mai <lem type="5" ref="#6946"><lem ref="#sm">succhiello</lem></lem>, se non da vicini, che n'ho<lb /> parecchie. -<lb /> <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">SER</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem>, alle 24 ore, al <lem type="3" ref="#5854"><lem ref="#sm">Proconsolo</lem></lem>, XXX di <lem type="1" ref="#3397"><lem ref="#sm">giugno</lem></lem>.<lb /> E odo uno ne viene costà domane: però la mando<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="424" />a <lem type="0" ref="#6926"><lem ref="persName">Stoldo</lem></lem> testè. Se ci fosse più presso, <seg type="as_not">chiedere'vi</seg> de' <lem type="6" ref="#3002"><lem ref="#sm">gamberi</lem></lem>,<lb /> chè non posso mangiar nulla. La <lem type="0" ref="#7042"><lem ref="persName">Tessa</lem></lem> era et è in <lem type="0" ref="#7459"><lem ref="#sf">villa</lem></lem>; che l'ebbi molto<lb /> caro, perchè è poco sana.<lb /> <formula>[Scritta sulla stessa lettera del Datini, ch'è questa:]</formula><lb /> <formula>[OMISSIS]</formula><lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>