<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="1" /><pb n="435" />Io ricognosco dalla mia fidata compagna, Negligenzia, molta<lb /> fede; perchè mai non è ch'ella non mi sia intorno, che che in contradio<lb /> me n'abbiate già detto: e io cognosco il vero. Sola ella m'ha fallito nello<lb /> scrivervi spesso, perchè la sollicitudine e la carità l'ha iscacciata da me<lb /> in ogni opera che per voi mi sono messo. Chiamo solo opera lo mandarvi<lb /> mie lettere, chè ne soglio far poche. Altra opera non ci è stato.<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="436" />Tutto dico pertanto, che s'io avesse fallato in troppo spesso<lb /> noiarvi di miei detti, o da me, o risposte a voi; vi priego, aggiate<lb /> perdono, come dicono i Genovesi. Credo non bisogni dirvene, chè la<lb /> dilezione cancella tutto. Questa sola mi fa scrivere un pensiero m'è<lb /> venuto, e stammi fermo nell'animo, intorno alla vostra tornata: e<lb /> ogn'altra cosa mi pare uno andarsi avvolgendo, e faccendo dir di sè.<lb /> Questo è, che quando sarete per tornare (che non credo sia prima che la<lb /> <lem type="1" ref="#2606"><lem ref="#sf">fiera</lem></lem>), me n'avvisiate del dì vi moverete costinci. E non direte il partire<lb /> di voi, ma direte d'<lem type="0" ref="#423"><lem ref="persName">Antonio da Camerino</lem></lem>, o di <lem type="0" ref="#934"><lem ref="persName">Barzalone</lem></lem>, o d'altre,<lb /> come vi parrà; e io arò auto una lettera da' <lem type="3" ref="#6660"><lem>Signori</lem></lem>, o da'<lb /> <lem type="3" ref="#2328"><lem>Dieci della balìa</lem></lem>, che il <lem type="0" ref="#7441"><lem ref="#sm">Vicario</lem></lem> di <lem type="0" ref="#2709"><lem ref="placeName">Firenzuola</lem></lem> dia otto o dieci buoni e<lb /> fidati nostri <lem type="0" ref="#2518"><lem>fanti</lem></lem>, che accompagnino colui che porterà detta lettera, e<lb /> menino salvo qualunche e' levarà o da <lem type="0" ref="#5507"><lem ref="placeName">Pianoro</lem></lem>, o donde sarete trovato<lb /> con vostra compagnia. Questo vi varrebbe per quelle vie come se aveste<lb /> XXV lance, e meglio. Io ne fui ieri in <seg type="as_not"><lem type="0" ref="#5164"><lem ref="placeName" /></lem><w>Palagio de' Signori</w></seg>,<lb /> e <seg type="as_not">parla'ne</seg> in segreto con amico; e commenda il modo, con dire: Io<lb /> ho da <lem type="0" ref="#4765"><lem ref="persName">Nanni Aldobrandini</lem></lem>, che a <lem type="0" ref="#1178"><lem ref="placeName">Bologna</lem></lem> ha alcuno nostro<lb /> isbandito, di che giustamente egli ha alcuno sospetto. E questo non v' è altro che<lb /> onore; e 'n modo che niuno, che <lem type="0" ref="#1990"><lem ref="#verbo">concedesse</lem></lem> la lettera, non ha da<lb /> maravigliarsi, anzi v'ha da tenere più savio. Or voi cognoscete tanto, che<lb /> poco vale mio dire; che istimo ne trarrete il meglio: ma amore è quello<lb /> che mi fa parlare. Tornate almeno a otta che noi logoriamo que' buon<lb /> <lem type="6" ref="#7479"><lem ref="#sm">vini</lem></lem> io vi tolsi a buon <lem type="3" ref="#5840"><lem ref="#sm">pregio</lem></lem>: e scrivete ch'e <lem type="0" ref="#3021"><lem ref="#sm">garzoni</lem></lem> non gli <lem type="5" ref="#9"><lem ref="#verbo">abburattino</lem></lem>.<lb /> Cristo vi guardi. Salutate monna <lem type="0" ref="#4378"><lem ref="persName">Margherita</lem></lem> mille volte. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO MAZZEI</lem></lem> vostro. XXVIIII di <lem type="1" ref="#4193"><lem ref="#sm">luglio</lem></lem>.<lb /> <milestone type="book" id="1" /><pb n="437" />Dapoi ho auta da <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#3221"><lem ref="persName">G. Barnetti</lem></lem>, che torna da <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>,<lb /> questa lettera: vedetela, e credetela, se mai credeste vero. Io gli<lb /> mandai a questi dì lettere, e profersigli di mia povertà sei <lem type="4" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorini</lem></lem> a non<lb /> rendere, per aitarlo vivere; tant'ho saputo di suo segreto male stato: e<lb /> dico di cuore. Se nol credeste, la verità non si muta. Sta a voi il<lb /> diliberare.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>