<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="29" />Il bisogno m'ha fatto trovare uno pensiero d'uno<lb />
               scaldaletto maraviglioso, e hollo messo ad esecuzione e pruova per<lb />
               ragione. E non bisogna consumare la <lem type="0" ref="#2518"><lem>fante</lem></lem> co' <lem type="5" ref="#721"><lem ref="#sm">bacini</lem></lem>, nè spendere<lb />
               uno <lem type="3" ref="#2696"><lem ref="#sm">fiorino</lem></lem> in uno scaldaletto, come fe' già io, e non valse nulla.<lb />
               Questo fa il tutto a un tratto; ed è cosa nettissima, e sanza<lb />
               sospetto d'ardere lenzuola, o far danno. Mancami tanto <lem type="2" ref="#1476"><lem ref="#sm">canovaccio</lem></lem><lb />
               che sia qualche tre <lem type="1" ref="#1269"><lem ref="#sm">braccia</lem></lem>, o due e mezzo, di quelle <lem type="4" ref="#6230"><lem ref="#sm">sacca</lem></lem>, se ve<lb />
               n'è avanzato, per fare un poco di <lem type="0" ref="#2055"><lem ref="#sf">coverta</lem></lem>: tutta l'altra spesa è <lem type="3" ref="#6733"><lem ref="#sm">soldi</lem></lem><lb />
               III, e durarebbe X o XX <lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anni</lem></lem>: e ricorderetevi più di me, ch'io non fo<lb />
               di voi per lo <lem type="4" ref="#5711"><lem ref="#sm">pimacciuolo</lem></lem>. Ma quando il vedrete, non dite come<lb />
               coloro che vidono rizzare l'uomo in su' <lem type="10" ref="#4392"><lem ref="#sm">marmi</lem></lem> di <lem type="0" ref="#6331"><lem ref="placeName">San Giovanni</lem></lem>: voi<lb />
               sapete la novella. E se mandate altrettanto <lem type="2" ref="#1476"><lem ref="#sm">canovaccio</lem></lem> per voi, ne<lb />
               farò fare uno a voi. E poi l'amico vostro compiti baccello!<lb />
               Mandate per lo <lem type="7" ref="#7479"><lem ref="#sm">vino</lem></lem> di <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#5625"><lem ref="persName">Piero</lem></lem>, <lem type="7" ref="#7394"><lem ref="#sm">vermiglio</lem></lem>. Io desinai ieri con lui;<lb />
               ed è buono per certo, e sano.<lb />
               Vedete come ci sappiamo bene condurre, e se abbiamo la mente a<lb />
               rivescio; e tanto ciechi, che non veggiamo il vero, avendolo innanzi<lb />
               agli occhi. E addivienci come fe quando vi partiste da <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vignone</lem></lem> per<lb />
               tornare alla patria, ch'al tutto tornare vi convenìa: e voi avesse<lb />
               auto<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="30" />uno <lem type="11" ref="#1709"><lem ref="#sm">cavallo</lem></lem> in su che andavate, e tanto vi fosse piaciuto, e tanto<lb />
               l'avesse vagheggiato, e tanto ve ne fosse dilettato, che non<lb />
               l'avesse punto con isprone; e rimaso poi preso, sanza giugnere al<lb />
               fine desiderato: così noi, che vegnamo da <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vignone</lem></lem> (che bene è<lb />
               vigna e <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">vignone</lem></lem> il corpo di nostra <lem type="6" ref="#4229"><lem ref="#sf">madre</lem></lem>), e conduceci questo<lb />
               <lem type="11" ref="#1709"><lem ref="#sm">cavallo</lem></lem> del corpo nostro; e tanto l'amiamo e sollicitiamo di vezzi e<lb />
               di trastulli, che di condurci alla patria del cielo non ci curiamo, a<lb />
               godere co' santi beati: che indarno, come pecore o peggio, ci<lb />
               arebbe fatti Iddio, se solo per pappare e leccare ci avesse fatti. E<lb />
               vedete quanta cura ho che gli stia caldo il corpo: e l'anima, che in<lb />
               verità agghiaccia e non può camminare, non pare ch'io senta.<lb />
               Guardivi Dio; e diaci della sua grazia, che sanza essa non<lb />
               possiamo pur cominciare a fare bene; sì che al fine non ci troviamo<lb />
               gabbati.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>