<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="31" />Credo che abbattendovi a uno <lem type="2" ref="#7479"><lem ref="#sm">vino</lem></lem> che fosse secondo vostra<lb /> natura, non vi bisognarebbe altro <lem type="3" ref="#4509"><lem ref="#sm">medico</lem></lem> a ritornarvi le forze. E<lb /> però assaggiate questo innanzi <lem type="0" ref="#5346"><lem ref="#sm">pasto</lem></lem>, e nel mezzo, e poi, cioè<lb /> dopo <lem type="0" ref="#5346"><lem ref="#sm">pasto</lem></lem> al levar della mensa. Egli è nato allato alla <lem type="0" ref="#7151"><lem ref="placeName">Torre</lem></lem> a due<lb /> <lem type="1" ref="#4618"><lem ref="#sm">miglia</lem></lem> o circa. E' non ha buono colore, chè 'l dà il temporale per la<lb /> molta pioggia. E se questo non è quello che vi bisogna, dirò che 'l<lb /> <lem type="3" ref="#4509"><lem ref="#sm">medico</lem></lem> vostro m'insegni compitare qualunche agevole nome, come<lb /> a ignorante. Egli è d'una povera rimasa <lem type="0" ref="#7353"><lem ref="#sf">vedova</lem></lem>. Mandrete per esso<lb /> a me uno <lem type="0" ref="#4568"><lem ref="#sm">mese</lem></lem>, e io farò d'averne sempre in <lem type="0" ref="#1614"><lem ref="#sf">casa</lem></lem>. E poi<lb /> mandaretele qualche cosa che 'l vaglia, com'io dirò; che non vi<lb /> verrà nulla: e non arò aver grado nè voi nè io; ma faremo il debito<lb /> allo impotente come si dee; pur che v'aggusti.<lb /> Vedete quante cose pensiamo per lo corpaccio, che già pute, chi 'l<lb /> pensasse: e per l'anima, tanto olorosa (s'ella vuole essere) e tanto<lb /> eterna, nulla o poco immaginiamo; ma pur l'occhio basso alla<lb /> misera terra! Guardivi Dio. E facciaci avvedere come siamo in<lb /> questa spilonca del corpo e del mondo, come in uno avello, e<lb /> facciaci disiderare volerne uscire colla grazia sua: -<lb /> L'amico vostro.<lb /> De! mandatemi, con la vostra, questa a <lem type="0" ref="#5601"><lem ref="persName">Piero</lem></lem>; che certo mi pare<lb /> abbiate bene e perfettamente diliberato<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="32" />per voi e per <lem type="0" ref="#6675"><lem ref="persName">Simone</lem></lem>, a farcelo venire, anzi a dar licenza a questa<lb /> sua voglia, che no la stimo cattiva.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>