<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="41" />Mandovi la <lem type="2" ref="#5855"><lem ref="#sf">procura</lem></lem> di <lem type="0" ref="#6896"><lem ref="persName">Stefano</lem></lem>, corta di pergamena, ma<lb />
               credo lunga di forza di parole. Al modo de' <lem type="0" ref="#2021"><lem ref="#sm">contadini</lem></lem>, e ancor di<lb />
               certi <lem type="2" ref="#5030"><lem ref="#sm">notai</lem></lem>, non parrebbe bene piena. Non so come la facesse corta<lb />
               il nostro <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">ser</lem></lem> <lem type="0" ref="#757"><lem ref="persName">Baldo</lem></lem>: forse perchè arebbe buona volontà a servirvi,<lb />
               la farìa più lunga. Ricordovi il divoto vostro San Francesco; che se<lb />
               non più che mezz'ora il leggerete per dì, e in questo mezzo<lb />
               viverete bene, sanza cruccio e sanza odio, troverete la verità de'<lb />
               fatti di Dio, e non dubitarete della bontà sua; come si dice già<lb />
               venne a una Santa, vedendo i rei sì prosperare. E tenete,<lb />
               <lem type="0" ref="#2864"><lem ref="persName">Francesco</lem></lem>, questo per vero, come Nostro Signore è in cielo e vive;<lb />
               che se Iddio gastigasse presto chi falla, che voi, nè io prima, non<lb />
               saremmo vivi: se vi ricordarete di colui che guardava le pecore,<lb />
               che merito ha renduto a Dio di molte cose, e in che superbia n'è<lb />
               montato; e se arete a mente quell'altro, che tenea la femmina, e<lb />
               viveano solo a starne, adorando l'arte lo 'nvio e 'l <lem type="0" ref="#2301"><lem ref="#sm">danaio</lem></lem>,<lb />
               dimenticando Iddio suo criatore e sè<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="42" />stesso. E però disse bene uno grande Santo: Chi vuole che Dio<lb />
               castighi presto chi falla, chiede la morte sua, che forse sarebbe il<lb />
               primo egli. E però andate pe' fatti vostri con pazienza, e lasciate a<lb />
               Dio condurre e temperare sì grande ruota quanta è il mondo, di<lb />
               <lem type="0" ref="#1760"><lem ref="#sm">cerchio</lem></lem> sanza <lem type="0" ref="#4649"><lem ref="#sf">misura</lem></lem>. E' regge e governa innumerabili anime, e<lb />
               per triste che siano, esso non si muta, ma lascia il pensiero a chi<lb />
               da lui si dilunga; ma spesso a catuno per diversi sentieri e<lb />
               tribolazioni gli fa rammentare il ben suo: che pur questo è cosa<lb />
               mirabile! -<lb />
               L'amico vostro.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>