<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="43" />Non resta a dire altro, se none che iersera io era un poco<lb />
               turbato, ma non molto, almeno dentro, per la purità che dentro io<lb />
               sentiva in quella parte. Stamane ho la mente più chiara. Pur penso<lb />
               sia nicissità l'andata in servigio di lor medesimi, perch'io voglio lor<lb />
               meglio non si vogliono e' propii; chè gli vorrei vedere di più<lb />
               esempro: ma e' gli tribola quel fatto ch'io vi dissi, al creder mio.<lb />
               Non andate solo, però che uomo solo, con molti, è<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="44" />un mezzo uomo. El <lem type="0" ref="#4037"><lem ref="#sm">libro</lem></lem> mio, m'importa più che ciò che importa a<lb />
               voi quello poco avete a <lem type="0" ref="#7373"><lem ref="placeName">Vinegia</lem></lem>; però vi sono fatti di molti <lem type="0" ref="#1888"><lem ref="#sm">cittadini</lem></lem><lb />
               d'importanza: ma se tutto vogliono vedere il <lem type="0" ref="#4037"><lem ref="#sm">libro</lem></lem>, s'io l'avesse<lb />
               <lem type="0" ref="#2062"><lem ref="#verbo">copiato</lem></lem> in una notte, lasciatelo lor vedere; però che solo iersera<lb />
               seppi la infamia mandavano di me per la terra, dicendo averlo da<lb />
               voi. Vedete se 'l peccato gli accieca, e 'l peso della superbia.<lb />
               <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">Messer</lem></lem> <lem type="0" ref="#7145"><lem ref="persName">Torello</lem></lem> leggerà insino al primo tocco di <lem type="1" ref="#7037"><lem ref="#sf">terza</lem></lem>. Se vi fa noia<lb />
               l'andare, fategli due versi, come voi il farete trasecolare della<lb />
               tracotanza de' Frati degli <lem type="0" ref="#6413"><lem ref="placeName">Agnoli</lem></lem>, i quali non conosceste mai come<lb />
               ora, e come avete perduta oggimai ogni divozione, ec<sic>.</sic>; e altra<lb />
               volta poi gli parlerete, per che avete auto cagione. Troppo arei per<lb />
               male i fatti miei vi facessono ricadere: che Cristo guardi. Fatene<lb />
               come pare alla vostra buona mente. -<lb />
               <lem type="0" ref="#6610"><lem ref="#sm">SER</lem></lem> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>