<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">

   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title /> 
         </titleStmt>

         <editionStmt>
            <edition /> 
         </editionStmt>

         <sourceDesc>
            <msDesc>
               <msIdentifier> 
                  <country>Italy</country>
                  <settlement>Prato</settlement>
                  <repository>Archivio di Stato di Prato</repository>
                  <idno /> 
               </msIdentifier>
            </msDesc>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
  </teiHeader>

   <text xml:id="text" n="Datini">

      <front xml:id="front" /> 

      <body>
         <div xml:id="div" n="DATINI">
            <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="47" />Voi mi dite vi dica spesso novelle di me: farollo per non<lb />
               immalinconire; perchè alle volte m'avviene, e non so perchè, io sto<lb />
               meglio, ma sì poco, che a pena lo discerno; tanto fa meco il mio<lb />
               Signore adagio. Ho speranza <lem type="0" ref="#3573"><lem ref="#verbo">guarire</lem></lem> quando io arò bene conosciuti<lb />
               i difetti miei; che per altro stimo non ho questa battitura. Ma non<lb />
               che io vi dica novelle di me, ancor mi giova dirle di voi. Io pensai<lb />
               stamane ne' fatti che trattate di <lem type="0" ref="#2379"><lem ref="persName">Domenico Bandini</lem></lem>, che <lem type="0" ref="#4569"><lem ref="#sm">messer</lem></lem><lb />
               Domenedio non v'ha dato lo stato e la ricchezza vostra per farvi<lb />
               bene d'essa ricchezza, ma per tribolarvi e battervi con essa,<lb />
               perchè conosciate che è quello che più si disidera. Ma bene ha<lb />
               voluto, che per voi e vostro vivere siano moltissimi aitati,<lb />
               confortati e soccorsi. E credo che oltra venticinque <lem type="0" ref="#2513"><lem ref="#sf">famiglie</lem></lem> vivano,<lb />
               per Dio prima, poi per voi; e che a più di cento l'<lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem> diate<lb />
               soccorso. Resta, insomma, che per altrui avete il vostro, e ad altrui<lb />
               consolazione; e per voi l'avete a tribulazione e fatica. Farete bene,<lb />
               portare in pace lo stato in che v'ha messo Iddio: chè se 'l farete<lb />
               mal volentieri, ve ne saprà così poco grado; come voi a <lem type="0" ref="#3639"><lem ref="persName">Guido di Sandro</lem></lem>,<lb />
               quando vi servisse rimbrottando. Iddio vi dia vero<lb />
               <milestone type="book" id="2" /><pb n="48" />cognoscimento, e a me nol tolga; come mel tolse quando la notte<lb />
               avea poca pazienza, come ingrato. Mandatemi questa, ch'è con<lb />
               questa, a <lem type="0" ref="#5821"><lem ref="placeName">Prato</lem></lem>.<lb />
               </div></p> 
         </div>
      </body>

   </text>

</TEI>