<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0"> <teiHeader> <fileDesc> <titleStmt> <title /> </titleStmt> <editionStmt> <edition /> </editionStmt> <sourceDesc> <msDesc> <msIdentifier> <country>Italy</country> <settlement>Prato</settlement> <repository>Archivio di Stato di Prato</repository> <idno /> </msIdentifier> </msDesc> </sourceDesc> </fileDesc> </teiHeader> <text xml:id="text" n="Datini"> <front xml:id="front" /> <body> <div xml:id="div" n="DATINI"> <p><div type="ref"><milestone type="book" id="2" /><pb n="64" />Ieri ebbi da <lem type="0" ref="#4853"><lem ref="persName">Neri da Carmignano</lem></lem> parecchie be' <lem type="6" ref="#2601"><lem ref="#sm">fichi</lem></lem>, mi<lb /> suole mandar l'<lem type="0" ref="#372"><lem ref="#sm">anno</lem></lem>. Se non n'avete, benchè fiano pochi, partirò<lb /> con voi per metade. E con essi mi scrive, e infrall'altre mi dice di<lb /> quella materia di quella fanciulla, ch'altra volta vi dissi, e <seg type="as_not">manda'vi</seg><lb /> la lettera di <lem type="0" ref="#4853"><lem ref="persName">Neri</lem></lem>, ove ricordava il suo <lem type="5" ref="#1913"><lem ref="#sm">cognato</lem></lem>, <lem type="0" ref="#5311"><lem ref="#sm">parente</lem></lem> del padre di<lb /> quel dalle pecore. Stamane non la ritruovo in luogo la<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="65" />gittai per mandarvela; e io non serbo lettere, come sapete: vovelo<lb /> aver detto. E sì v'ho a dire, che <lem type="0" ref="#3662"><lem ref="persName">Iacopo Ardinghelli</lem></lem>, non ier l'altro,<lb /> in <lem type="0" ref="#4553"><lem ref="placeName">Mercato Nuovo</lem></lem> mi trovò, e narrommi un'altra cosa: dirovvene<lb /> quando arete agio. Ben dissi con lui, che l'amico avea poco tempo,<lb /> e che 'l <lem type="5" ref="#5145"><lem ref="#sm">padre</lem></lem> non avea così ora l'animo a ciò, per certa cagione; la<lb /> qual credo che sia, dissi io, che se potrà, e' vuole abitare altrove,<lb /> dove arà più posa d'anima e di mente, che qui no gli par trovare.<lb /> Penso questo agio ch'arete, fia quando verrò a saggiare quel <lem type="6" ref="#7479"><lem ref="#sm">vino</lem></lem><lb /> del <lem type="4" ref="#2591"><lem ref="#sm">fiaschetto</lem></lem>. A voi dirò quello mi va stamane per l'animo, a<lb /> quello studietto vi sapete; cioè, che io <lem type="3" ref="#5156"><lem ref="#verbo">pagando</lem></lem> il <lem type="3" ref="#2288"><lem ref="#sm">debito</lem></lem>, vi debbo<lb /> ricordare come s'io fosse figliuolo o <lem type="5" ref="#2020"><lem>consorto</lem></lem>, che la stagione dà,<lb /> che voi n'abbiate pensiero. E niuna cosa ci è più bella, che fare al<lb /> tempo, quello che l'uomo dee; e d'ogni cosa servare equitade,<lb /> cioè giustizia. Voi l'avete osservata a di quelle a cui non eravate<lb /> tenuto: sì che a questo dovete esser pronto. Or voi potreste dire,<lb /> che quel delle pecore fosse Il dopo <lem type="1" ref="#5025"><lem ref="#sf">nona</lem></lem>, che volea insegnare al<lb /> padre far figliuoli. E io vi dico, no. Ma ben dico, che chi vede ogni<lb /> dì e ogn'ora uno erbo crescente, e non s'avvede mai che cresca e<lb /> ingrossi, eziandio non gli pare essendo molto inalzato: e chi giugne<lb /> di nuovo, si maraviglia della montanza ha fatto Iddio in quell'erbo,<lb /> mettendo in mezzo pochi dì. Così dico dell'amico, che passa più<lb /> che non credete. E i rischi sono grandi. Voi non siete più savio, che<lb /> tal <lem type="0" ref="#1888"><lem ref="#sm">cittadino</lem></lem> potrei io dirvi; nè più forte, che tal signore potrei<lb /> contare: e hanno sentiti amare<lb /> <milestone type="book" id="2" /><pb n="66" />piaghe. E' si dice, ch'ella è rocca che non si può guardare. Sanza<lb /> che potreste morire, e ella non bene arrivare. A me so che sempre<lb /> perdonate. L'altro giorno ne praticai con <lem type="0" ref="#3999"><lem ref="persName">Lionardo</lem></lem>, che v'ama e<lb /> onora; e non potreste avere più fedele <lem type="3" ref="#557"><lem ref="#sm">álbitro</lem></lem> nè <lem type="7" ref="#2540"><lem ref="#sm">fattore</lem></lem> a<lb /> incompromesso in qualunche iscoglio o piano il mettessi. Esso<lb /> disse a me, andrebbe per l'animo un pari di <lem type="0" ref="#7128"><lem ref="persName">Tommaso da Vico</lem></lem>, con<lb /> cui <lem type="0" ref="#3999"><lem ref="persName">Lionardo</lem></lem> praticò a <lem type="0" ref="#692"><lem ref="placeName">Vignone</lem></lem>, e cetera. E qui dicemo molto.<lb /> Guardivi Iddio, e aiutivi fare e pensare la sua volontade. A' 30 di<lb /> <lem type="1" ref="#5136"><lem ref="#sm">ottobre</lem></lem> niuno de' vostri era ancor giunto a <lem type="0" ref="#813"><lem ref="placeName">Barzalona</lem></lem>: il qual dì si<lb /> partì di là uno vicino di qui, che me ne reca novelle. -<lb /> <lem type="0" ref="#3913"><lem ref="persName">LAPO</lem></lem> vostro.<lb /> </div></p> </div> </body> </text> </TEI>